Come prepararsi per affrontare il CdL in Matematica
Ciao a tutti.
La mia situazione è un po' confusionaria.
Per motivi di salute, a partire dall'adolescenza ho spesso dovuto interrompere e riprendere gli studi, spesso cambiando indirizzi.
Mi sono finalmente iscritta ad una triennale che mi piace, studio lingue e letterature, e fin da bambina in effetti le materie in cui eccellevo erano la grammatica e la matematica.
La mia formazione è prevalentemente classica, purtroppo durante le scuole superiori per i motivi di cui sopra ho stentato a recuperare in alcune materie tra cui, appunto, matematica.
La mia intenzione è di laurearmi quanto prima in Lingue, ma mi piacerebbe una seconda laurea in Matematica.
Forse le due cose cozzano un po', eppure ho questo desiderio da quando ho cominciato a dare ripetizioni in matematica ad alunni dei primi anni del liceo. Ho comprato un libro del primo anno delle superiori e lo sto studiando con costanza, presto comprerò altri volumi. La mia domanda, nello specifico è: effettivamente, per non trovarmi in eccessiva difficoltà al primo anno di un CdL in Matematica, oltre a studiare la matematica del liceo scientifico, cos'altro dovrei fare? Volontà ce ne è, metodo pure (penso) e il tempo libero non mi manca...
La mia situazione è un po' confusionaria.
Per motivi di salute, a partire dall'adolescenza ho spesso dovuto interrompere e riprendere gli studi, spesso cambiando indirizzi.
Mi sono finalmente iscritta ad una triennale che mi piace, studio lingue e letterature, e fin da bambina in effetti le materie in cui eccellevo erano la grammatica e la matematica.
La mia formazione è prevalentemente classica, purtroppo durante le scuole superiori per i motivi di cui sopra ho stentato a recuperare in alcune materie tra cui, appunto, matematica.
La mia intenzione è di laurearmi quanto prima in Lingue, ma mi piacerebbe una seconda laurea in Matematica.
Forse le due cose cozzano un po', eppure ho questo desiderio da quando ho cominciato a dare ripetizioni in matematica ad alunni dei primi anni del liceo. Ho comprato un libro del primo anno delle superiori e lo sto studiando con costanza, presto comprerò altri volumi. La mia domanda, nello specifico è: effettivamente, per non trovarmi in eccessiva difficoltà al primo anno di un CdL in Matematica, oltre a studiare la matematica del liceo scientifico, cos'altro dovrei fare? Volontà ce ne è, metodo pure (penso) e il tempo libero non mi manca...
Risposte
Direi che prerequisito necessario e sufficiente è conoscere il programma di un liceo scientifico, che viene dato per scontato nei corsi universitari. A dire il vero, nei corsi di analisi 1 si riaffronta il calcolo infnitesimale, ma in maniera così rapida che è comunque meglio che uno arrivi lì sapendo già maneggiarlo abbastanza (insomma, sarebbe meglio "saper fare" derivate e integrali). Se studi quello, direi che va già benissimo; tutto il resto è solo grasso che cola, in quanto negli altri corsi si parte da zero.