Bandi borse INdAM
per chi inizia matematica quest'anno rappresenta un'occasione
http://www.altamatematica.it/pdf/merito200708.pdf
ciaoo
http://www.altamatematica.it/pdf/merito200708.pdf
ciaoo
Risposte
Però i test non sono mica facili come quelli di autovalutazione
!
Se bisogna fare sui 70 punti, li vedo proprio tostini!!
X esempio, un problema che ci sto pensando da ieri:
Sembra facile, ma non so come impostarlo!
Andando a intuito direi:
(i) Assegnando tutti +1, anche le facce sono tutte +1, quindi il max è 14
(ii) Poiche i numeri sono 14, e sono tutti $+-1$, S non può che essere pari (cioè è ovvio, ma non so spiegarlo o dimostrarlo!)
(iii) Non ne ho idea, ma penso centra qualcosa il fatto che 14 è pari ma non multiplò di 4
(iv) Ragionando per tentativi: se mettessi tutti -1, le facce sarebbero +1, quindi S=-8+6=-2. L'unico modo per far venire le facce negative, è dare a due vertici opposti - (e a tutti gli altri +), oppure + ( e a tutti gli altri -). Nel primo caso S=4-6=-2, e nel secondo S=-4-6=-10. Quindi il min è -10
Ho risposto bene? Che ne pensate?!?

Se bisogna fare sui 70 punti, li vedo proprio tostini!!
X esempio, un problema che ci sto pensando da ieri:
1. A ciascuno degli 8 vertici di un cubo assegniamo un valore +1 o −1, e ad ognuna delle 6 facce assegniamo il prodotto dei valori corrispondenti ai suoi 4 vertici. In questo modo abbiamo in tutto 8+6=14 numeri, che possiamo sommare, indicando con S il risultato. (i) Trovare il massimo valore possibile per S. (ii) Dimostrare che S è sempre pari. (iii) Dimostrare che S non può essere un multiplo di 4. (iv) Trovare il minimo valore possibile per S.
Sembra facile, ma non so come impostarlo!
Andando a intuito direi:
(i) Assegnando tutti +1, anche le facce sono tutte +1, quindi il max è 14
(ii) Poiche i numeri sono 14, e sono tutti $+-1$, S non può che essere pari (cioè è ovvio, ma non so spiegarlo o dimostrarlo!)
(iii) Non ne ho idea, ma penso centra qualcosa il fatto che 14 è pari ma non multiplò di 4
(iv) Ragionando per tentativi: se mettessi tutti -1, le facce sarebbero +1, quindi S=-8+6=-2. L'unico modo per far venire le facce negative, è dare a due vertici opposti - (e a tutti gli altri +), oppure + ( e a tutti gli altri -). Nel primo caso S=4-6=-2, e nel secondo S=-4-6=-10. Quindi il min è -10
Ho risposto bene? Che ne pensate?!?
Troppi avversari vedo qui...
purtroppo all'indam possono concorrere solo coloro che hanno conseguito la maturità quest'anno
Per quanto riguarda il punteggio con cui la ottieni, e' di poco superiore a 70 punti, mi pare che per l'anno scorso la soglia fosse grossomodo questa.
@John_Nash
Non so, mi pare che la borsa di studio sia solo per chi si e' diplomato quest'anno, l'anno scorso comunque era cosi'.
Un po' come per la Normale: non ti ammettono se hai gia' frequentato Mate o Fisica, anche se ingegneria si'.
Comunque in bocca al lupo per tutti, e ricordate che i Normalisti non la possono ottenere.
@John_Nash
Non so, mi pare che la borsa di studio sia solo per chi si e' diplomato quest'anno, l'anno scorso comunque era cosi'.
Un po' come per la Normale: non ti ammettono se hai gia' frequentato Mate o Fisica, anche se ingegneria si'.
Comunque in bocca al lupo per tutti, e ricordate che i Normalisti non la possono ottenere.

"John_Nash":
[quote="fu^2"]boh da come ho letto è aperto solo a chi inizia quest'anno matematica... anche perchè la borsa di studio può essere rinnovata gli anni successivi e quindi è obbligatorio per chi propone la borsa partire dal primo anno penso...
Ma anche io parto dal primo anno!

e non puoi parteciparci comunque?
"fu^2":
boh da come ho letto è aperto solo a chi inizia quest'anno matematica... anche perchè la borsa di studio può essere rinnovata gli anni successivi e quindi è obbligatorio per chi propone la borsa partire dal primo anno penso...
Ma anche io parto dal primo anno!

boh da come ho letto è aperto solo a chi inizia quest'anno matematica... anche perchè la borsa di studio può essere rinnovata gli anni successivi e quindi è obbligatorio per chi propone la borsa partire dal primo anno penso...
Io invece vorrei sapere se passando quest'anno a matematica, ma essendo già ora iscritto presso un'altra facoltà, posso fare anche il il test...
Perchè sul bando mi è sembrato di capire che lo posso fare solo coloro che quest'anno hanno finito le superiori.. ma mi sembra una cazzata..

Perchè sul bando mi è sembrato di capire che lo posso fare solo coloro che quest'anno hanno finito le superiori.. ma mi sembra una cazzata..

nessuno sa dove trovare le graduatorie degli anni passati?
grazie
grazie
io mi iscriverò a brevissimo, meglio tentare
qualcuno sa dove si potrebbero trovare i test degli anni passati?(sempre se l'anno fatta gli anni passati)




qualcuno sa dove si potrebbero trovare i test degli anni passati?(sempre se l'anno fatta gli anni passati)
io ci provo... mi sono iscritto

avevo letto su una introduzione ad una prova di un paio di anni fa (sul sito dell'INDAM) che il 50° aveva fatto 79,6...che non è male..anzi...
per tornare qualche passo indietro...ma per la domamda basta il form sul sito o bisogna inviare comunque copia cartacea????...sul bando non si parla di tale form ( o sbaglio?) però sul sito c'è...
per tornare qualche passo indietro...ma per la domamda basta il form sul sito o bisogna inviare comunque copia cartacea????...sul bando non si parla di tale form ( o sbaglio?) però sul sito c'è...
grazie l'avevo già visto e c'ho già fatto un pensierino....avrei solo un pò di domande da rivolgere a chi l'ha già fatto o sa come funziona..intanto: se ne passano solo 40 su 729 qual'è il punteggio minimo con il quale si vince? il punteggio max al test è di 110 punti, ma è praticamente impossibile totalizzarli...qualcuno che l'ha fatta o che l'ha addirittura vinta mi potrebbe dire quanto (all'incirca) bisognerebbe fare di punteggio per rientrare nei vincitori? e dove potrei trovare su internet le graduatorie degli anni passati (perchè sul sito del'indam non ci sono)? ogni altra informazione in proposito è gradita...
grazie
grazie