Passaggio da liceo classico a linguistico (254530)
Ciao, innanzitutto vi ringrazio per il tempo che dedicherete a rispondermi, cercherò di essere il più breve possibile. Ho da poco terminato il primo anno del liceo classico, è stato pesantissimo e non so se sono pronta ad affrontarne altri 4 (se non più) così. Fin da quando ero piccola, 6/7 anni circa, ero sicurissima di dover andare al linguistico, poi però su consiglio di professori e familiari ho deciso di iscrivermi al classico. Non mi piacciono la storia (tranne quella contemporanea) e il greco e odio leggere se mi viene imposto (se invece compro un libro che mi attrae sono capace di leggerlo in due giorni!), quest'anno la prof di italiano ci dava un libro (talvolta pesante) ogni tre settimane o anche meno, inutile dire che tanti non sono riuscita a finirli. Mi piacerebbe quindi andare al linguistico, ce ne sono molti nella mia città, dai più semplici a quelli ottimi, solo che, avendo avuto voti fantastici sia a greco che a storia, i miei non vogliono farmi cambiare. Il fatto è che sono stanca di perdere due ore o più a fare le versioni di greco, mentre quelle di latino le svolgo nella metà del tempo o meno. È anche vero che dicono che chi studia il greco e il latino le altre lingue le impara facilmente, cosa che invece non penso accada al contrario. Potrei studiare lingue all'università (infatti è quello che al 99% farò), ma temo di essere svantaggiata rispetto a quelli del linguistico. Mi dispiace tantissimo aver lasciato francese alle medie, anche perché era la materia in cui andavo meglio, e adesso che ho scoperto il tedesco, anche questo mi affascina tantissimo, per quanto riguarda l'inglese mi è sempre piaciuto anche se ho un lessico un po' ristretto, ma su quello posso lavorarci. Ormai ho già acquistato i libri per quest'anno, quindi a questo punto cambierei scuola a metà o alla fine del prossimo. Il problema secondo me è dover recuperare tutto il programma della nuova scuola. Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille :)
Risposte
Alla fine cosa hai scelto di fare?
Ti consiglierei anche io a mani basse il liceo linguistico
Ciao io ti consiglierei di passare al liceo linguistico perché secondo me nel mondo del lavoro aiutano molto le lingue e puoi fare esperienze molto belle all'estero......Per esempio una mia amica ha fatto la maturità' al liceo linguistico e dopo ha deciso di laurearsi per diventare avvocato, si è laureata in giurisprudenza(avvocato) dopo essersi laureata e mentre studiava all'università dava lezioni di inglese,francese,tedesco e secondo me sapere le lingue e dare ripetizioni è un bel vantaggio. Spero di esserti stata d'aiuto questo è il mio parere....Ciaoooooo
Ciao, volevo darti un consiglio pure io,ma soprattutto spero di non annoiarti..
io conosco gente che è passata dallo scientifico al classico,poichè nel biennio il prof di Latino le ha fatto accorgere di essere appassionata a materie umanistiche e non scientifiche(e nonostante ciò era la prima della classe).. conosco persone che hanno abbandonato il linguistico per andare allo scientifico perché materie scientifiche appassionavano più che lingue.
io personalmente sono andata ( ti parlo della 3* media) ha visitare tutte le scuole della città (parlo di licei e istituti tecnici) per far contenti i miei genitori.. l'ho fatto,ma è inutile dirti che io sapevo già il liceo che sarei andata a fare ed infatti è stato l'unico a cui ho prestato attenzione dall'inizio alla fine senza perdermi mezza parola di ciò che stavano dicendo.
nonostante la mia scuola sia impegnativa e non sempre i miei voti rispecchiano le aspettative,sono soddisfatta della scelta che ho fatto e non me ne pento.
tutto questo per dirti che secondo me devi pensare a te e fare la scuola che più ti ispira e piace,gli anni sono 5,non 1 e devi viverli con serenità sapendo di fare ciò che più ti piace.
secondo me potresti parlarne tranquillamente con i tuoi genitori e loro capiranno.
SI TRATTA DEL TUO FUTURO.. NON DEL LORO!!
sono sicura che capiranno.
un bacio :)
fammi sapere cosa sceglierai di fare!!
io conosco gente che è passata dallo scientifico al classico,poichè nel biennio il prof di Latino le ha fatto accorgere di essere appassionata a materie umanistiche e non scientifiche(e nonostante ciò era la prima della classe).. conosco persone che hanno abbandonato il linguistico per andare allo scientifico perché materie scientifiche appassionavano più che lingue.
io personalmente sono andata ( ti parlo della 3* media) ha visitare tutte le scuole della città (parlo di licei e istituti tecnici) per far contenti i miei genitori.. l'ho fatto,ma è inutile dirti che io sapevo già il liceo che sarei andata a fare ed infatti è stato l'unico a cui ho prestato attenzione dall'inizio alla fine senza perdermi mezza parola di ciò che stavano dicendo.
nonostante la mia scuola sia impegnativa e non sempre i miei voti rispecchiano le aspettative,sono soddisfatta della scelta che ho fatto e non me ne pento.
tutto questo per dirti che secondo me devi pensare a te e fare la scuola che più ti ispira e piace,gli anni sono 5,non 1 e devi viverli con serenità sapendo di fare ciò che più ti piace.
secondo me potresti parlarne tranquillamente con i tuoi genitori e loro capiranno.
SI TRATTA DEL TUO FUTURO.. NON DEL LORO!!
sono sicura che capiranno.
un bacio :)
fammi sapere cosa sceglierai di fare!!
Ti consiglio di passare al più presto al linguistico. Ormai nel mondo del lavoro il solo inglese non basta più, almeno a livello alto. Il passaggio è una cosa fattibilissima.
Ciao! Mi sono appena maturata al liceo classico e posso capirti per la quantità di studio. Il consiglio che posso darti è di fare ciò che ti piace, lo studio deve essere volontario e piacevole, non una costrizione. Fai capire ai tuoi come ti senti, nessuno deve importi ciò che vuoi studiare se non ti piace. Puoi riniziare il linguistico dal primo anno tranquillamente, è una cosa che fanno in molti, altrimenti puoi provare a inserirti in un secondo anno e vedere come va. Mi raccomando, pensa a te stessa e non agli altri ;)