Liceo scienze applicate
Ciao! Cosa si fa al liceo scienze applicate?
Risposte
Elementi di Hardware
Information technology
Il computer come elaboratore dei dati e strumento aggiornabile
L'Information Technology oggi e domani
L'ergonomia dei dispositivi tecnologici
Architettura dei sistemi di elaborazione: il modello di VonNeumann
I tipi di computer: dal Mainframe ai dispositivi mobile
La misura dei dati contenuti in memoria: il byte
Le diverse tipologie di memorie RAM, ROM, CACHE
I bus e le porte di comunicazione
L'avvio del computer: le fasi di Boot
Il sistema Binario
I sistemi di numerazione posizionale: definizione di una base
Il sistema di numerazione binario
Il byte e i suoi multipli
Il sistema esadecimale
La conversione tra le basi posizionali
Conversione binario/decimale/esadecimale
La multimedialita' in binario; i caratteri e le immagini
Immagini in bianco e nero, in scala di grigio ed a colori
Tecniche di compressione di immagini digitali
Il formato bitmap, JPEG, GIF e le immagini vettoriali
I Filmati digitali e la funzionalita' di un CODEC
I file audio: AVI e MP3
Il sistema Operativo
Le Funzionalita' di base del sistema operativo
La Struttura di un sistema operativo
Particolarita' del Nucleo (Kernel) e del gestore della memoria.
I sistemi operativi in commercio e le diverse interfacce
Windows - Linux - Mac OS - SO per sistemi mobili
La gestione del file system e la struttura gerarchica di cartelle e dei files
Le caratteristiche di un sistema di elaborazione o di un dispositivo mobile
LABORATORIO
Il software di produttivita': il foglio di calcolo
L applicazione Fogli di Google sulla piattaforma Google Classroom.
L'interfaccia grafica
I comandi di base del programma
La costruzione di un foglio di calcolo e di una formula.
Calcolo e controllo di formule geometriche
Messaggi di errore piu' comuni associati all'uso delle formule e l Help contestuale
Le operazioni di selezione, copia e spostamento
Il riempimento automatico e la formattazione condizionale
Le funzioni predefinite e le categorie di una formula
Riferimento relativo e assoluto alle celle
Le formule piu'complesse: percentuali
Le funzioni di base: SOMMA, MEDIA, MAX, MIN, CONTA.
Formattazione dei dati e delle celle
Il concetto di condizione logica: gli operatori AND, OR e NOT
Le funzioni piu' complesse ed avanzate: SE, E, O, CONTA.SE, SOMMA.SE
La formattazione condizionale
I grafici con Fogli di Google.
Le categorie di un grafico: istogrammi, linee, torta e loro applicazione
Information technology
Il computer come elaboratore dei dati e strumento aggiornabile
L'Information Technology oggi e domani
L'ergonomia dei dispositivi tecnologici
Architettura dei sistemi di elaborazione: il modello di VonNeumann
I tipi di computer: dal Mainframe ai dispositivi mobile
La misura dei dati contenuti in memoria: il byte
Le diverse tipologie di memorie RAM, ROM, CACHE
I bus e le porte di comunicazione
L'avvio del computer: le fasi di Boot
Il sistema Binario
I sistemi di numerazione posizionale: definizione di una base
Il sistema di numerazione binario
Il byte e i suoi multipli
Il sistema esadecimale
La conversione tra le basi posizionali
Conversione binario/decimale/esadecimale
La multimedialita' in binario; i caratteri e le immagini
Immagini in bianco e nero, in scala di grigio ed a colori
Tecniche di compressione di immagini digitali
Il formato bitmap, JPEG, GIF e le immagini vettoriali
I Filmati digitali e la funzionalita' di un CODEC
I file audio: AVI e MP3
Il sistema Operativo
Le Funzionalita' di base del sistema operativo
La Struttura di un sistema operativo
Particolarita' del Nucleo (Kernel) e del gestore della memoria.
I sistemi operativi in commercio e le diverse interfacce
Windows - Linux - Mac OS - SO per sistemi mobili
La gestione del file system e la struttura gerarchica di cartelle e dei files
Le caratteristiche di un sistema di elaborazione o di un dispositivo mobile
LABORATORIO
Il software di produttivita': il foglio di calcolo
L applicazione Fogli di Google sulla piattaforma Google Classroom.
L'interfaccia grafica
I comandi di base del programma
La costruzione di un foglio di calcolo e di una formula.
Calcolo e controllo di formule geometriche
Messaggi di errore piu' comuni associati all'uso delle formule e l Help contestuale
Le operazioni di selezione, copia e spostamento
Il riempimento automatico e la formattazione condizionale
Le funzioni predefinite e le categorie di una formula
Riferimento relativo e assoluto alle celle
Le formule piu'complesse: percentuali
Le funzioni di base: SOMMA, MEDIA, MAX, MIN, CONTA.
Formattazione dei dati e delle celle
Il concetto di condizione logica: gli operatori AND, OR e NOT
Le funzioni piu' complesse ed avanzate: SE, E, O, CONTA.SE, SOMMA.SE
La formattazione condizionale
I grafici con Fogli di Google.
Le categorie di un grafico: istogrammi, linee, torta e loro applicazione
ok grazie...che cosa si fa a inizio anno di informatica?
Molte ore di scienze, matematica, fisica e alcune ore di informatica. Non si studia il latino