Liceo o istituto?
secondo voi il liceo classico europeo è più vicono ad un liceo od ad un istituto tecnico??? Grazie! Giusy
Risposte
Secondo me si avvicina più ad un liceo
Ciao, a dispetto del nome, la programmazione del Liceo classico europeo non si basa solo sui programmi del classico ma attinge anche dallo scientifico e dal linguistico. Solitamente viene attivato nei convitti ed educandati per via delle possibilità educative e formative che questi offrono come per esempio la didattica articolata in ore di laboratorio ed ore di lezione frontale, le molte ore curriculari, la possibilità di uno “studio guidato” da educatori.
Per quanto riguarda l'offerta formativa è abbastanza completo: il greco antico e il latino vengono ridotti e compattati in un unica materia, denominata “lingue e letterature classiche”; a questa materia si aggiungono lo studio quinquennale di due lingue straniere comunitarie (inglese e un’altra lingua tra francese, tedesco o spagnolo), il diritto e l’economia, lo studio triennale della fisica ed un maggior numero di ore dedicate alla matematica, nonché lo studio quinquennale dell’informatica integrato alla matematica. Per il resto, completano l’offerta geostoria, storia dell’arte e scienze naturali. L’insegnamento delle lingue moderne (inglese e francese) viene svolto anche con la presenza di esperti madrelingua e con l’ausilio di laboratori linguistici multimediali.
Al classico europeo si applica il CLIL per cui due discipline curricolari sono impartite nelle lingue comunitarie offerte da ciascun Convitto.
L’esame di Stato (ossia la maturità) prevede come seconda prova scritta, caratterizzante l’indirizzo, la prova di lingue classiche, che consiste nella presentazione di due brani sullo stesso argomento (uno in latino e uno in greco), corredati da una serie di domande di analisi testuale: lo studente deve tradurre, a scelta, uno dei due brani e rispondere ai quesiti di analisi del testo.
Considera che come Liceo è molto bello, moderno direi, perchè ti offre un minimo di radici nella cultura classica ma varia modernità: due lingue moderne, CLIL, matematica rinforzata, diritto ed economia che sono gli strumenti per comprendere la società moderna e l’attualità. E ovviamente l`organizzazione tipo college a tempo pieno e` indispensabile nella riuscita di questo bel percorso di formazione.Tutti questi fattori, uniti all’apertura mentale che questo liceo dona, rendono possibile una scelta più ampia delle future università.
Un istituto tecnico, se fatto con passione, può aprire molte più strade professionali.
Sicuramente il liceo è la scelta giusta se vuoi fare l’università. L’istituto tecnico, dal canto suo, offre la possibilità di imparare un mestiere e di entrare subito nel mondo del lavoro.Un istituto tecnico, se fatto con passione, può aprire molte più strade professionali.
Dopo il diploma potresti frequentare un corso di specializzazione che è più idonei a chi ha frequentato istituti professionali o tecnici, proprio perché serve ad arricchire ed ampliare quelle conoscenze che sono state acquisite durante i cinque anni precedenti alla maturità. E’ più breve rispetto al corsi di laurea e risulta essere il giusto compromesso per chi non vuole rinunciare alla specializzazione dopo diploma.
Ad oggi le scuole che danno lavoro e che permettono ad uno studente di acquisire una preparazione adatta alle richieste occupazionali sono gli indirizzi a carattere scientifico e tecnico.
Ti consiglio vivamente di seguire le tue inclinazioni e le tue passioni per approfondire argomenti che sono già in linea con le tue predisposizioni naturali.
Per quanto riguarda l'offerta formativa è abbastanza completo: il greco antico e il latino vengono ridotti e compattati in un unica materia, denominata “lingue e letterature classiche”; a questa materia si aggiungono lo studio quinquennale di due lingue straniere comunitarie (inglese e un’altra lingua tra francese, tedesco o spagnolo), il diritto e l’economia, lo studio triennale della fisica ed un maggior numero di ore dedicate alla matematica, nonché lo studio quinquennale dell’informatica integrato alla matematica. Per il resto, completano l’offerta geostoria, storia dell’arte e scienze naturali. L’insegnamento delle lingue moderne (inglese e francese) viene svolto anche con la presenza di esperti madrelingua e con l’ausilio di laboratori linguistici multimediali.
Al classico europeo si applica il CLIL per cui due discipline curricolari sono impartite nelle lingue comunitarie offerte da ciascun Convitto.
L’esame di Stato (ossia la maturità) prevede come seconda prova scritta, caratterizzante l’indirizzo, la prova di lingue classiche, che consiste nella presentazione di due brani sullo stesso argomento (uno in latino e uno in greco), corredati da una serie di domande di analisi testuale: lo studente deve tradurre, a scelta, uno dei due brani e rispondere ai quesiti di analisi del testo.
Considera che come Liceo è molto bello, moderno direi, perchè ti offre un minimo di radici nella cultura classica ma varia modernità: due lingue moderne, CLIL, matematica rinforzata, diritto ed economia che sono gli strumenti per comprendere la società moderna e l’attualità. E ovviamente l`organizzazione tipo college a tempo pieno e` indispensabile nella riuscita di questo bel percorso di formazione.Tutti questi fattori, uniti all’apertura mentale che questo liceo dona, rendono possibile una scelta più ampia delle future università.
Un istituto tecnico, se fatto con passione, può aprire molte più strade professionali.
Sicuramente il liceo è la scelta giusta se vuoi fare l’università. L’istituto tecnico, dal canto suo, offre la possibilità di imparare un mestiere e di entrare subito nel mondo del lavoro.Un istituto tecnico, se fatto con passione, può aprire molte più strade professionali.
Dopo il diploma potresti frequentare un corso di specializzazione che è più idonei a chi ha frequentato istituti professionali o tecnici, proprio perché serve ad arricchire ed ampliare quelle conoscenze che sono state acquisite durante i cinque anni precedenti alla maturità. E’ più breve rispetto al corsi di laurea e risulta essere il giusto compromesso per chi non vuole rinunciare alla specializzazione dopo diploma.
Ad oggi le scuole che danno lavoro e che permettono ad uno studente di acquisire una preparazione adatta alle richieste occupazionali sono gli indirizzi a carattere scientifico e tecnico.
Ti consiglio vivamente di seguire le tue inclinazioni e le tue passioni per approfondire argomenti che sono già in linea con le tue predisposizioni naturali.
Io mi sono trovata lo scorso anno davanti questa decisione, ho visitato prima un istituto e poi un liceo, e devo dirti che qui l’unica cosa che dovresti prendere in considerazione sia l’idea di quel che vorresti fare da grande, se andare a lavorare appena finite le superiori oppure ritrovarti all’interno di una Università . Io ho scelto il liceo, ma questo dipende da persona a persona. Spero di averti aiutata