Liceo classico o linguistico? Send help! (251989)
Liceo classico o Liceo linguistico? o forse ancora scienze umane..
Ciao a tutti. Sono praticamente disperata perché totalmente insicura su questa scelta, dato che comunque ne varrà di cinque anni sella mia vita è anche di come procederà il mio futuro. Parto col dire che mi sono già iscritta ad un liceo classico qui dalle mie parti dove va una mia amica più grande, quindi beh ecco dopo aver fatto l’iscrizione pensavo di aver accantonato questi pensieri, invece mi ritrovo sempre più pensierosa perche non so proprio che fare. Il liceo classico mi e stato consigliato praticamente da quando ho iniziato le medie, quindi fino all anno scorso ero sicura su questa scelta, ma ora non so se sia una scuola un po’ sopravvalutata e inoltre ho paura non sia più una scelta mia ma sia un po’ condizionata da quello che dicono i miei prof (i miei genitori non mi pressano affatto quindi almeno su questo non ho problemi) anche perché ho una specie di “talento” nello scrivere ecco. Io non so perché latino e greco non so quanto possano essermi utili in futuro, e inoltre vorrei anche avere una conoscenza molto buona su lingue un po’ meno vecchiotte come l inglese ( se qualcuno sa a che “grado” più o meno si arriva al quinto anno potrebbe dirmelo) e vorrei anche avere una seconda lingua come lo spagnolo o il cinese, per questo pensavo al linguistico, ma ho paura in futuro di ritrovare delle mancanze nell ambito letterario, viceversa nell ambito linguistico. Ho trovato opzioni come il liceo europeo ma non posso permettermelo...beh, quindi se poteste consigliarmi mi fareste un piacere, anche se magari frequentate una di queste sue scuole e potete dirmi come sono. Grazie mille delle risposte in anticipo.
Ciao a tutti. Sono praticamente disperata perché totalmente insicura su questa scelta, dato che comunque ne varrà di cinque anni sella mia vita è anche di come procederà il mio futuro. Parto col dire che mi sono già iscritta ad un liceo classico qui dalle mie parti dove va una mia amica più grande, quindi beh ecco dopo aver fatto l’iscrizione pensavo di aver accantonato questi pensieri, invece mi ritrovo sempre più pensierosa perche non so proprio che fare. Il liceo classico mi e stato consigliato praticamente da quando ho iniziato le medie, quindi fino all anno scorso ero sicura su questa scelta, ma ora non so se sia una scuola un po’ sopravvalutata e inoltre ho paura non sia più una scelta mia ma sia un po’ condizionata da quello che dicono i miei prof (i miei genitori non mi pressano affatto quindi almeno su questo non ho problemi) anche perché ho una specie di “talento” nello scrivere ecco. Io non so perché latino e greco non so quanto possano essermi utili in futuro, e inoltre vorrei anche avere una conoscenza molto buona su lingue un po’ meno vecchiotte come l inglese ( se qualcuno sa a che “grado” più o meno si arriva al quinto anno potrebbe dirmelo) e vorrei anche avere una seconda lingua come lo spagnolo o il cinese, per questo pensavo al linguistico, ma ho paura in futuro di ritrovare delle mancanze nell ambito letterario, viceversa nell ambito linguistico. Ho trovato opzioni come il liceo europeo ma non posso permettermelo...beh, quindi se poteste consigliarmi mi fareste un piacere, anche se magari frequentate una di queste sue scuole e potete dirmi come sono. Grazie mille delle risposte in anticipo.
Risposte
E' una scelta importante e ti consiglio solo di decidere in base a quello che ti piace, senza pensare "ma sarà utile?". E' difficle, impossibile dire che una scuola sia meglio di unaltra, dipendendo questo principalmente dai professori. Io scelsi il classico e dopo quattro anni posso ritenermi soddisfatta della mia scelta: aldilà delle materie d'indirizzo, delle lingue morte (che in realtà sono più vive di quanto si creda) sto ricevendo un'ottima preparazione anche nelle altre discipline... probabilmente mi iscriverò ad una facoltà scientifica dopo la maturità! Ciò che ho imparato in questi anni è un metodo, che applicato a tutte le varie discipline mi ha fatto ottenre sempre ottimi risultati e sono sicura che mi aiuterà anche in seguito. Quindi valuta in base a quello che ti piace, a quello in cui riesci meglio,a quello che verrà dopo il liceo ci pensarai a tempo dovuto! In bocca al lupo!
Ciao! Non pensare all'utilità del percorso che andrai a scegliere! Io ti consiglio la scuola che più ti appassiona! Se fatta per bene, ti darà la cultura necessaria per accedere un domani all'università. Se ti piace il classico, allora vai al classico! Se ti piace il linguistico, allora vai al linguistico! :) Mio fratello si diplomò al classico e ora è laureato in Medicina. Io ho frequentato l'artistico e l'anno prossimo conseguirò la laurea in beni culturali. Come vedi, un percorso scolastico non ti può precludere gli sbocchi universitari. In bocca al lupo per tutto e goditi questi momenti! ;)
ciao, secondo me per l'utilità che una scuola possa dare in futuro sceglierei il liceo linguistico, perché può offrirti molte opportunità in ambito lavorativo o in ambito sociale, quando magari un classico può darti opportunità limitate, perché si studiano lingue ormai se si può dire morte.
Un liceo linguistico secondo me ti permette all'indomani di viaggiare per il mondo o di lavorare con più facilità, mentre un classico ti prepara solo a determinate scelte in futuro, come avvocato ecc...
spero di esserti stata d'aiuto esponendoti le mie idee
perdona eventuali errori grammaticali o sintattici hahaha
Un liceo linguistico secondo me ti permette all'indomani di viaggiare per il mondo o di lavorare con più facilità, mentre un classico ti prepara solo a determinate scelte in futuro, come avvocato ecc...
spero di esserti stata d'aiuto esponendoti le mie idee
perdona eventuali errori grammaticali o sintattici hahaha