Tesina Torino

erika125
Ciao a tutti,
quest'anno avrò la maturità, frequento l'ultimo anno di ragioneria corso serale.
Ho deciso di fare la tesina su Torino in quanto mi sono trasferita da poco in un'altra città e vorrei portare qualcosa di "mio".
Per ora ho trovato collegamenti solo per italiano (PRIMO LEVI) e storia (SECONDA GUERRA MONDIALE) per tutte le altre non so cosa portare e su internet sembra impossibile trovare delle idee. Qualcuno può darmi una mano?
Le materie che mancano sono: economia aziendale (avevo pensato di portare il bilancio della fiat ma sono ancora indecisa), inglese, diritto, scienza delle finanze e matematica.

Vi ringrazio.
Erika

Risposte
graffietta07
ciao

erika125
Direi di no...ho tutto quello che mi serve. Grazie ancora

Aleksej
quindi hai ancora bisogno di aiuto ?

erika125
Grazie mille :-) a questo punto mancherebbe solo scienze delle finanze e inglese che nel post di prima non ho citato in quanto da settembre ad oggi abbiamo fatto solo due argomenti -.-

Aleksej
visto che hai impostato la tua tesina con personalità legate a Torino ( Primo Levi, scittore e partigiano) ti propogno questa scaletta.
diritto = il politico, Giuliano Amato ( è nato a Torino) costituzionalista e docente italiano, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, docente universitario.così ti colleghi con la costituzione in diritto.
Fabrizio Barca è nato a Torino è stato direttore generale del Ministero dell'Economia e delle Finanze.Sono attribuite al Ministero le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio, programmazione degli investimenti pubblici, politiche fiscali e sistema tributario( puoi parlare dell'imposizione fiscale che è un collegamento di economia)
poi in base agli altri compiti del ministero puoi scegliere i collegamenti per scienza delle finanze

Aggiunto 10 minuti più tardi:

matematica = Giuseppe Luigi Lagrange Matematico torinese famoso in tutta l'Europa di fine Settecento, nacque a Torino il 25 gennaio 1736.Lasciò una produzione di vasta mole: compì ricerche di notevole importanza sul calcolo delle variazioni, sulla teoria delle funzioni.I risultati più importanti sul calcolo delle variazioni e sulla teoria delle funzioni furono pubblicati nelle Miscellanea Taurinensia, edite dall'Accademia delle Scienze di Torino.Altre sue opere:
Teoria delle funzioni analitiche (1797) e Lezioni sul calcolo delle funzioni (1806) ; in queste opere Giuseppe Luigi Lagrange elaborò in particolare il metodo di studio delle funzioni attraverso lo sviluppo in serie di potenze.

erika125
Ciao, grazie per avermi risposto. Allora a grandi linee gli argomenti trattati o ancora da trattare sono questi:
Matematica retta,parabola,circonferenza,funzioni in 2variabili,ricerca operativa e statistica descrittiva.
Diritto stato e costituzione, costituzione repubblicana,struttura dello stato,pubblica amministrazione ed enti territoriali.
Scienza delle finanze attivitá finanziaria e intervento dello stato in economia,spesa pubblica,entrate pubbliche,bilancio dello stato,sistema tributario italiano.
Economia aziendale contabilitá generale,bilancio d'esercizio,analisi di bilancio,imposizione fiscale,contabilitá analitico-gestionale,reporting,aziende bancarie.

Aleksej
scrivi brevemente gli argomenti trattati nelle materie che devi trovare il collegamento.

economia = diciamo che la Fiat è stata un pilastro dell'economia di questa città.

comunque scrivimi gli argomenti e vedrò di darti una mano.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.