Tesina partendo dal film "La ricerca della felicità"
Vorrei fare la mia tesina partendo dal film di Muccino con Will Smith, ma non so ancora come collegarlo con le materie. Faccio ragioneria, ma non mi interessa collegarlo con economia aziendale. Le materie che vorrei collegare sono invece italiano, storia, diritto e se riesco inglese o geografia. Avete qualche consiglio? Inoltre, come inserisco il film nella tesina? Nel senso devo iniziare accennando la trama del film e passando subito ai collegamenti delle materie o per ogni materia devo prendere uno spunto dal film?
Grazie per i suggerimenti :)
Grazie per i suggerimenti :)
Risposte
So che questo post è un po' datato, però se hai trovato tutti i collegamenti vorrei dei suggerimenti in merito.
benitez
Aggiunto 1 giorno più tardi:
,,
Aggiunto 1 giorno più tardi:
,,
la ricerca della felicità come film nasce proprio dalla dichiarazione d'indipendenza degli stati uniti e jefferson fu il primo che lo propose come diritto inalienabile dell'uomo diritto è ok. per inglese potresti portare il testo in originale da analizzare si trova facilmente. storia i totalitarmi li sconsiglio potresti portare il periodo del boom economico però poi potresti fare una lunga riflessione sulla felicità cos'è oggi la felicità è "fare soldi"? per me non solo però sono idee personali.
spero di esserti stato di aiuto ciao.
Aggiunto più tardi:
la ricerca della felicità come film nasce proprio dalla dichiarazione d'indipendenza degli stati uniti e jefferson fu il primo che lo propose come diritto inalienabile dell'uomo diritto è ok. per inglese potresti portare il testo in originale da analizzare si trova facilmente. storia i totalitarmi li sconsiglio potresti portare il periodo del boom economico però poi potresti fare una lunga riflessione sulla felicità cos'è oggi la felicità è "fare soldi"? per me non solo però sono idee personali.
spero di esserti stato di aiuto ciao.
spero di esserti stato di aiuto ciao.
Aggiunto più tardi:
la ricerca della felicità come film nasce proprio dalla dichiarazione d'indipendenza degli stati uniti e jefferson fu il primo che lo propose come diritto inalienabile dell'uomo diritto è ok. per inglese potresti portare il testo in originale da analizzare si trova facilmente. storia i totalitarmi li sconsiglio potresti portare il periodo del boom economico però poi potresti fare una lunga riflessione sulla felicità cos'è oggi la felicità è "fare soldi"? per me non solo però sono idee personali.
spero di esserti stato di aiuto ciao.
Sìsì, va benissimo! :)
Ok seguirò il tuo consiglio :)
Per geografia penso di portare l'emigrazione degli italiani verso gli Stati Uniti per cercare fortuna e quindi felicità. In inglese penso l'american dream per ricollegarmi al film. In storia potrebbe essere interessante prendere il pensiero utopistico dei totalitarismi (comunismo,fascismo, nazismo).
Per geografia penso di portare l'emigrazione degli italiani verso gli Stati Uniti per cercare fortuna e quindi felicità. In inglese penso l'american dream per ricollegarmi al film. In storia potrebbe essere interessante prendere il pensiero utopistico dei totalitarismi (comunismo,fascismo, nazismo).
Beh enunci il diritto alla felicità, e puoi parlare anche di come è stato inserito nella Costituzione, se c'è in altri paesi del mondo, ampli un po' insomma :)
Grazie mille per i consigli! Credo che di italiano porterò sicuramente Leopardi (anche perchè D'Annunzio non mi piace proprio)Per diritto stavo pensando anch'io al collegamento con il diritto alla felicità nella Costituzione americana. Ma cosa posso dire? Forse posso richiamarlo a una scena del film...
Per geografia non sono convinta, chiederò al prof.:)
Per geografia non sono convinta, chiederò al prof.:)
Beh il film so inserisci come tema principale, potresti creare un power point con una scena emblema del film, e poi attacchi le materie, collegate a questo punto col tema della felicità e della sua ricerca. Per storia potresti portare il benessere degli anni '60,l'urbanizzazione :) Per diritto credo che nella Costituzione Italiana ci sia il diritto alla felicità, oppure c'è sicuramente nella Costituzione americana,e sarebbe un collegamento ancora più appropriato per il film :P Alla fine anche economia.. il capitalismo, ma non so se è azzeccatissimo, dovresti chiedere al prof. Per italiano la felicità-utopia di Leopardi, o D'Annunzio con 'Il Piacere'. Per inglese c'è Wilde, con 'The happy Prince'. Per geografia a questo punto potresti portare l'America come continente :)