Tesina originale(?) ma rischiosa
Pensavo di fare una tesina sul peso che hanno avuto la scienza e la tecnica nellle sorti della 2 guerra.il percorso è il seguente
FISICA (radar,atomica,enigma scoperte scientifiche utilizzate in guerra)
ITALIANO Riflessione sul ruolo di scienza e tecnica nella guerra(Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo)
FILOSOFIA La nuova concezione di scienza (Popper e il nuovo metodo scientifico)
INGLESE nn so cosa mettere,solo se lo collegassi con la battaglia d inghiltera potrei mettere WOOLF
STORIA introduzione storica guerra oppur avvenimento singolo(battaglia d inghileterra e collgemante col radar e virginia woolf in inglese)
ARTE guernica(1 bombardamento aereo su civili)
Come vi sembra?Ditemi se c è qualcosa di forzato e sopratutto se l argomento di filosifa è adeguato o se rischia di allargarsi troppo(mi hanno detto di partire da BACONE 'oo)
AIUTATEMI PER FAVORE CHE DEVO CONSEGNARE LA MAPPA CONCETTUALE
FISICA (radar,atomica,enigma scoperte scientifiche utilizzate in guerra)
ITALIANO Riflessione sul ruolo di scienza e tecnica nella guerra(Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo)
FILOSOFIA La nuova concezione di scienza (Popper e il nuovo metodo scientifico)
INGLESE nn so cosa mettere,solo se lo collegassi con la battaglia d inghiltera potrei mettere WOOLF
STORIA introduzione storica guerra oppur avvenimento singolo(battaglia d inghileterra e collgemante col radar e virginia woolf in inglese)
ARTE guernica(1 bombardamento aereo su civili)
Come vi sembra?Ditemi se c è qualcosa di forzato e sopratutto se l argomento di filosifa è adeguato o se rischia di allargarsi troppo(mi hanno detto di partire da BACONE 'oo)
AIUTATEMI PER FAVORE CHE DEVO CONSEGNARE LA MAPPA CONCETTUALE
Risposte
francy GRAZIE DI TUTTO
aspetta ancora a chiudere il thread
vediamo se OBA ha altre domande sul radar o altro ...
aspetta ancora a chiudere il thread
vediamo se OBA ha altre domande sul radar o altro ...
serve altro?
basta domandare
può darsi che se chiedi nella sezione di math e fisica qualcuno abbia dei link già fatti
se no provare http://it.wikipedia.org/wiki/Radar
altrimenti comincia da qui
RADAR (in italiano finto DETE che in realtà è sempre derivato dalla parola inglese detector ) inventato nel 1941
sistema basato sulla proprietà delle microonde o delle onde UHF di rimbalzare quando colpiscono un ostacolo metallico e di indicarne dimensione e distanza approssimativa (effetto eco) e nei modelli dalla terza generazione in poi anche la velocità di avvicinamento
Le onde di frequenza molto alta possono propagarsi soltanto in linea retta (o linea ottica) e subiscono forti interferenze dai campi elettrici molto intensi o dalle scariche elettriche e vengono molto attenuate selettivamente da certi materiali plastometalici
per questo generalmente il radar può vedere solo ostacoli posti "sopra la linea dell'orizzonte ottico " almeno quelli a frequenza più alta
Ci sono dei fenomeni propagativi che specie alle frequenze più basse (tipo quelli delle TV UHF ) consentono ad un radar di vedere al di sotto dell'orizzonte
(dettagli alla prossima puntata ) per questo in generale in ogni nazione c'è una banda UHF riservata per questio tipo di avvistamento
le antenne dei radar in genere sono parabole rotanti ed emettono fasci molto "sottili " quando un "bersaglio viene inquadrato la rotazione cessa e se ne fa un "tracking" diretto cioè si cerca di seguirlo nella sua traiettoria
sempre a causa di queste particolari caratteristiche delle microonde le tecniche più usuali pe evitare l'avvistamento consistevanio nel volare molto in basso , nel liberare "nuvole di tritumi metallici e stagnola e nel caso dei cosiddetti "bombardieri notturni invisibili " nel rivestirli di speciali materiali che assorbono le onde , oppurfe nella emissioni di forti scariche elettriche di interferenza
per evitare una parte di questi problemi i segnali radar oggi sono "firmati" cioè emessi in una certa precisa sequenza e il riconoscimento bersaglio comincia quando la firma di ritorno è stata riconosciuta
Molti centri di controllo del traffico aereo hanno anche dei sistemi colelgati al RADAR che trasmettono la frequenza del beacon (radiofaro) dell'aeroporto e richiedono in automatico l'identificazione dell'aeromobile
anche questi sistemi sono derivati dalle misure di sicurezza dei caccia supersonici
può darsi che se chiedi nella sezione di math e fisica qualcuno abbia dei link già fatti
se no provare http://it.wikipedia.org/wiki/Radar
altrimenti comincia da qui
RADAR (in italiano finto DETE che in realtà è sempre derivato dalla parola inglese detector ) inventato nel 1941
sistema basato sulla proprietà delle microonde o delle onde UHF di rimbalzare quando colpiscono un ostacolo metallico e di indicarne dimensione e distanza approssimativa (effetto eco) e nei modelli dalla terza generazione in poi anche la velocità di avvicinamento
Le onde di frequenza molto alta possono propagarsi soltanto in linea retta (o linea ottica) e subiscono forti interferenze dai campi elettrici molto intensi o dalle scariche elettriche e vengono molto attenuate selettivamente da certi materiali plastometalici
per questo generalmente il radar può vedere solo ostacoli posti "sopra la linea dell'orizzonte ottico " almeno quelli a frequenza più alta
Ci sono dei fenomeni propagativi che specie alle frequenze più basse (tipo quelli delle TV UHF ) consentono ad un radar di vedere al di sotto dell'orizzonte
(dettagli alla prossima puntata ) per questo in generale in ogni nazione c'è una banda UHF riservata per questio tipo di avvistamento
le antenne dei radar in genere sono parabole rotanti ed emettono fasci molto "sottili " quando un "bersaglio viene inquadrato la rotazione cessa e se ne fa un "tracking" diretto cioè si cerca di seguirlo nella sua traiettoria
sempre a causa di queste particolari caratteristiche delle microonde le tecniche più usuali pe evitare l'avvistamento consistevanio nel volare molto in basso , nel liberare "nuvole di tritumi metallici e stagnola e nel caso dei cosiddetti "bombardieri notturni invisibili " nel rivestirli di speciali materiali che assorbono le onde , oppurfe nella emissioni di forti scariche elettriche di interferenza
per evitare una parte di questi problemi i segnali radar oggi sono "firmati" cioè emessi in una certa precisa sequenza e il riconoscimento bersaglio comincia quando la firma di ritorno è stata riconosciuta
Molti centri di controllo del traffico aereo hanno anche dei sistemi colelgati al RADAR che trasmettono la frequenza del beacon (radiofaro) dell'aeroporto e richiedono in automatico l'identificazione dell'aeromobile
anche questi sistemi sono derivati dalle misure di sicurezza dei caccia supersonici
ok..ora appena arriva il giorno di filosifa me li studio...intanto li leggo,ma per avere informazioni sul radar devo aprire un nuovo post?come funziona?
OBA
prova questi link
se ti dico che un lavoro è fatto ...
http://www.megaupload.com/?d=2XL3MHBZ
http://www.megaupload.com/?d=2XL3MHBZ
http://www.megaupload.com/?d=F24CAERM
http://www.megaupload.com/?d=EBN08T5F
http://www.megaupload.com/?d=4JL0EJIX
poi spero che qualcuno mi spiegherà perchè ora non si possono più mettere allegati di nessuna dimensione di nessun tipo e sotonessun thread
se poi ti servono altre notizie "analitiche " o "sintetiche"
fai un fiskio ovviamente
prova questi link
se ti dico che un lavoro è fatto ...
http://www.megaupload.com/?d=2XL3MHBZ
http://www.megaupload.com/?d=2XL3MHBZ
http://www.megaupload.com/?d=F24CAERM
http://www.megaupload.com/?d=EBN08T5F
http://www.megaupload.com/?d=4JL0EJIX
poi spero che qualcuno mi spiegherà perchè ora non si possono più mettere allegati di nessuna dimensione di nessun tipo e sotonessun thread
se poi ti servono altre notizie "analitiche " o "sintetiche"
fai un fiskio ovviamente
OBA
questo è si spera l'inizio dei dati...
questo è si spera l'inizio dei dati...
OBA
ti ho mandato un PM
io ho scannerizzato il libro " i problemi foindamentale della teoria della conoscenza di popper "
solo che non posso più allegare nulla sui thread e non capisco xke
rispondi al mio PM PSE
nel frattempo ti copioincollo l'introduzioone di POPPER al suo libro
il modello concettuale di formazinoe del significato è EPISTEMOLOGIA cioè filosofia della conoscenza , ciò di cui si è occupato anche Popper
son o quelle 6 pagine lì quello che servirebbe
solo che il documento è unitario
a proposito dei ripassi rileggendo il libro per controllare l'OCR ho visto che lui cita spesso anche HUME
ti ho mandato un PM
io ho scannerizzato il libro " i problemi foindamentale della teoria della conoscenza di popper "
solo che non posso più allegare nulla sui thread e non capisco xke
rispondi al mio PM PSE
nel frattempo ti copioincollo l'introduzioone di POPPER al suo libro
il modello concettuale di formazinoe del significato è EPISTEMOLOGIA cioè filosofia della conoscenza , ciò di cui si è occupato anche Popper
son o quelle 6 pagine lì quello che servirebbe
solo che il documento è unitario
a proposito dei ripassi rileggendo il libro per controllare l'OCR ho visto che lui cita spesso anche HUME
POPPER . Problema dell'induzione e problema della demarcazione
Due questioni costituiscono il punto focale di questa ricerca: il problema dell'induzione e il problema della demarcazione.
Il problema dell'induzione
Possiamo sempre e soltanto osservare accadimenti ben determinati, e sem¬pre e soltanto un numero limitato di tali accadimenti. Tuttavia le scienze empiriche formulano proposizioni generali, quali, per esempio, le leggi di natura, e dunque proposizioni che devono valere per un numero illimitato di accadimenti. Con quale diritto possono essere enunciate proposizioni di questo genere? Che cosa s'intende, propriamente, con tali proposizioni? Queste questioni determinano i confini del problema dell'induzione. Con «problema dell'induzione» si designa qui la questione circa il valore, o la fondazione, delle proposizioni generali delle scienze empiriche. In altri ter¬mini: possono essere generalmente valide le asserzioni sulla realtà di fatto, che si fondano sull'esperienza? (O, detto di passaggio: Possiamo sapere più di quanto sappiamo?)
Il problema della demarcazione
Come insegna la loro storia, le scienze empiriche sono quasi sempre venu¬te fuori dal grembo della metafisica; l'ultima forma che hanno assunto prima di diventare scienze è stata una forma filosofico-speculativa. Forse neppur oggi la più altamente sviluppata di queste scienze, la fisica, si è completa¬mente liberata dalle ultime scorie del suo passato metafisico. Soltanto nei tempi più recenti la fisica è stata sottoposta a un tempestoso processo di purificazione che ha cancellato senza remissione concetti metafisici (quali, per esempio, lo spazio e il tempo assoluti di Newton e l'etere immobile di5
Posizione del problema
Lorentz). Le scienze meno altamente sviluppate (per esempio la biologia, la psicologia, la sociologia) sono sempre state impregnate di metafisica assai più di quanto non lo sia la fisica, e impregnate ne sono tuttora. E infatti il punto di vista secondo cui la metafisica dovrebbe essere eliminata come «non scientifica» è stato espressamente controbattuto proprio da alcuni rap¬presentanti di queste scienze.
Il rifiuto della metafisica sta dalla parte della ragione o dalla parte del tor¬to? Che cosa s'intende, propriamente, con le espressioni «metafisica» e «scienza empirica»? È possibile, qui, stabilire differenze rigorose, porre limiti precisi? Queste questioni, che definiscono l'estensione del problema della demarcazione, hanno un significato generale e incisivo. Qualsiasi forma d'em¬pirismo deve esigere, prima d'ogni altra cosa, che la scienza empirica sia resa sicura contro le pretese della metafisica: la teoria della conoscenza deve per¬ciò formulare un criterio rigoroso e applicabile in generale, che permetta di distinguere le proposizioni delle scienze empiriche dalle asserzioni metafisi-che («criterio di demarcazione»). Chiamo «problema della demarcazione» la questione circa il criterio di demarcazione. In altre parole: com'è possibile decidere, in caso di dubbio, se davanti a noi ci sia una proposizione scientifi¬ca o «soltanto» un'asserzione metafisica? (O, detto di passaggio: Quando una scienza non è una scienza?)
Sarà compito di questa mia ricerca mostrare che queste due questioni: il problema (humeano) dell'induzione e il problema della demarcazione (os¬sia la questione kantiana dei limiti della conoscenza scientifica) possono a buon diritto esser chiamati `i due problemi fondamentali della teoria della conoscenza. Il problema della demarcazione è quello che merita il maggior interesse: il suo significato non è affatto limitato esclusivamente alla teoria della conoscenza e alla filosofia: il problema è della massima attualità per le scienze speciali e, in modo particolare, per la prassi della ricerca di quelle meno altamente sviluppateti. Ma si rivela come il problema centrale anche se lo si considera dal punto di vista filosofico-epistemologico: come il proble¬ma cui possono essere ricondotte tutte le altre questioni della teoria della conoscenza, e perciò anche il problema dell'induzione.
Queste questioni epistemologiche sono di tutt'altro genere di quelle, po¬niamo, psicologiche, che riguardano il modo in cui di fatto vengono in essere le nostre conoscenze. La questione verte, non già sul modo e sulla maniera in cui vengono trovate le asserzioni scientifiche, sul come esse nascono, ma sul loro fondamento, sulla loro legittimazione, sulla loro validità: le questioni della teoria della conoscenza (il «quid juris?» di Kant) devono essere tenute rigorosamente distinte dalle questioni di psicologia della conoscenza e dalle1. Problema dell'induzione e problema della demarcazione
questioni di fatto (e storico-genetiche) («quid facti?») e dunque dalle que¬stioni circa la scoperta della conoscenza.
(In questo lavoro non ci addentreremo nel dominio delle questioni di fat¬to, psicologiche o storico-genetiche, più di quanto non sia strettamente ri¬chiesto dalla necessità di scindere queste questioni dall'impostazione del problema in termini di teoria della conoscenza, e di escluderle dalla nostra
indagine.)
Per via della concezione che la teoria della conoscenza deve preoccuparsi soltanto delle questioni di valore, non delle questioni di fatto, la teoria della conoscenza diventa, di conseguenza, una teoria generale del metodo della scienza empirica. E, nella scienza, il metodo non è il modo e la maniera in cui si scopre» qualcosa, ma un procedimento per cui qualcosa si fonda.
Si ho fatto parechci esami su di lui, legig queto link che p molto semplice:
http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Popper.html
Poi serve altro?
http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Popper.html
Poi serve altro?
CONCETTO DI SCIENZA per popper...me l hanno consigliato per filosofia,quindi presumo che riguardi il tuo campo..ILLUMINAMI;)
se ti serve qualcosa di filosofico fammi sapere :lol
si ma sei sicuro che mi stai amndando cose giuste?qui leggo di cose d informatica o altro che c entra poco con la filosofia(almeno credo)..continua amndare grazie,se poi hai altro anche + sintetico manda tutto che fa tutto brodo:D ascolta ma per quel tuo amico ?quanto vorrebbe?perchè ho anche altri ,quindi vorrei veder un pò i prezzi..grazie:D
OBA questa è la prima parte del materiale che ti ho preparato
l'ho spezzettato per problemi di grandezza degli allegati
sono 1o capitoli di libro in questa prima parte l'introduzione e i primi 2 capp
posta ancora così ti posso mandare gli altri
se invece ti serve una cosa mezzo pelo più sintetica dimmelo e ci arrangiamo
TNA
tieni condo degli evidenti difetti di Popper
1) Pensava TEDESCO per lui ogni capello spaccato in meno di 4 eraq troppo grosso
2) era filosofo e combattevaq coi concetti più che con le cose pratiche
3) era mezzo ungherese e campava a Vienna (questo significa che a volte le sue definizioni del significato delle parole non erano esattamente coincidenti col lessico standard della lingua tedesca
4) campava quand EInstein e Planck avevano già sconvolto la loro parte e heisemberg erapronto col carico da 11
per i tuoi ripassi controlla Aristotele , Galileo e Newton
l'ho spezzettato per problemi di grandezza degli allegati
sono 1o capitoli di libro in questa prima parte l'introduzione e i primi 2 capp
posta ancora così ti posso mandare gli altri
se invece ti serve una cosa mezzo pelo più sintetica dimmelo e ci arrangiamo
TNA
tieni condo degli evidenti difetti di Popper
1) Pensava TEDESCO per lui ogni capello spaccato in meno di 4 eraq troppo grosso
2) era filosofo e combattevaq coi concetti più che con le cose pratiche
3) era mezzo ungherese e campava a Vienna (questo significa che a volte le sue definizioni del significato delle parole non erano esattamente coincidenti col lessico standard della lingua tedesca
4) campava quand EInstein e Planck avevano già sconvolto la loro parte e heisemberg erapronto col carico da 11
per i tuoi ripassi controlla Aristotele , Galileo e Newton
perfetto grazie,cmq intendo gli altri che hanno parlato o introdotto un metodo di scienza,oltre popper(bacone e cartesio sono gli unici che mi vengono in mente)...cmq in caso dammi l email di questo tuo amico e vedo che puo fare...cmq grazie per la disponibilità, poi dimmi qual è il tuo indirizzo e ti mando un assegnoneXD GRAZIE gentilissimo e preparatissimo;)
per aprire il file devi avere Acrobat reader una v5.0 o successiva
e devi abilitare gli OLE con estensione PDF in Internet explorer altrimenti lui li considera "virali" e non ti permette di aprirli
filosofia
i metodi induttivo e deduttivo
cartesio e bacone li hai già individuati
KAnt per la critica della ragion pura ma solo perchè Popper lo contesta violentemente lo chiama DOGMATICO
poi Popper salta a piedi pari tutto l'idealismo e passa a discutere l'epistemologia del novecento in particolare Schlick Fries e Wittgenstein per sintetizzare la sua teoria epistemologica (noterai che sono tutti tedeschi o austriaci ...)
è stato epurato dal sistema dell'insegnamento in italia , e solo recentemente è stato riammesso perchè è importante in quanto è il più "teorico " dei pensatori della scuola epistemologica di Vienna a cui si fanno risalire le teorie
(questo un tanto al kg , per come me lo ricordo io , ma c'è una persona a ROma che sa tutto sull'argomento ....magari te la presento
K
e devi abilitare gli OLE con estensione PDF in Internet explorer altrimenti lui li considera "virali" e non ti permette di aprirli
filosofia
i metodi induttivo e deduttivo
cartesio e bacone li hai già individuati
KAnt per la critica della ragion pura ma solo perchè Popper lo contesta violentemente lo chiama DOGMATICO
poi Popper salta a piedi pari tutto l'idealismo e passa a discutere l'epistemologia del novecento in particolare Schlick Fries e Wittgenstein per sintetizzare la sua teoria epistemologica (noterai che sono tutti tedeschi o austriaci ...)
è stato epurato dal sistema dell'insegnamento in italia , e solo recentemente è stato riammesso perchè è importante in quanto è il più "teorico " dei pensatori della scuola epistemologica di Vienna a cui si fanno risalire le teorie
[math]liberal[/math]
in politica e il[math] liberismo[/math]
in economia gli altri pensatori principali della scuola sono Hayeck e VOn Myses e si sono occupati di economia di etica e di "governo" (questo un tanto al kg , per come me lo ricordo io , ma c'è una persona a ROma che sa tutto sull'argomento ....magari te la presento
K
nn so perchè nn me li apri...prova ad allegarne uno per uno o come mex privato..grazie:D
per Immanuel suppongo che tu intenda Kant,ma per FRIES?Oltre questi chi altro c è nella della filosofia che dovrei riapssare?
per Immanuel suppongo che tu intenda Kant,ma per FRIES?Oltre questi chi altro c è nella della filosofia che dovrei riapssare?
allora
stai attento al vecchio Immanuel e a Fries se lo hai fatto e a wittgenstein
ho il libro scannerizzato finno al cap 10
ora lo zippo e domani te lo allego
(prima ci do' un'occhoiata per vedere cosa ha combinato l'OCR )
ora ti allego il file-figura di cui ti dicevo
(sperando che c'entri nel mio spazio allegati )
stai attento al vecchio Immanuel e a Fries se lo hai fatto e a wittgenstein
ho il libro scannerizzato finno al cap 10
ora lo zippo e domani te lo allego
(prima ci do' un'occhoiata per vedere cosa ha combinato l'OCR )
ora ti allego il file-figura di cui ti dicevo
(sperando che c'entri nel mio spazio allegati )
Potrebbero chiederti tutti i pensatori che parlano del concetto di "scienza", oltre a Bacone...
ok aspetto fremenete, ma per te oltre a bacone e cartesio dv si potrebbe collegare?
ciao oba
sto scandendoti il libro
cerco di allegartelo formato RTF zippato appena ho finito
scusa se non ho fatto prima ma non lo avevo con me
sto scandendoti il libro
cerco di allegartelo formato RTF zippato appena ho finito
scusa se non ho fatto prima ma non lo avevo con me
SQKLAUS allora?novità?ora mi sorge un dubbio...la mia prof di filosofia ha detto che lei tenderà a interrogare solo sull argomento della tesina e tutto ciò che ne deriva...quindi io facendo il concetto di scienza per Popper vado sicuro che mi chiede anche bacone...per voi mi conviene cambiare ,magari facendo una sulla ricerca della felicità o qualunque altra che centri con Shoupenauer,mio punto forte,sennnò pensavo a Hitch collegandola con la vita estetica di kierkgaard XD...cmq potreste dirmia cosa vado in contro mettendo il concetto di scienz per popper(devo approfondire solo bacone e cartesio?) e cosa ne pensate delle mie tesine di riserva :D