Tesina maturità per geometri - introduzione al titolo
ciao ragazzi :) allora il titolo della mia tesina è : "l'amore per la proprio terra".. cioè l'attaccamento alle proprie origini.. la propria terra... ho un problema.. mi servirebbe un piccolo testo dove possa introdurre il titolo.. ovviamente da esporre al colloquio della sede d'esame.. potreste darmi una mano? grazie a tutti in anticipo :D
Risposte
Ecco a te:
La parola amore ha moltissimi significati e moltissime forme. Probabilmente è una delle parole più abusate al mondo. Comunemente l’amore è un sentimento che si prova verso qualcuno o qualcosa. L’amore non fa parte della mente, ma del cuore. Non può essere controllato. Non può essere manovrato. Non può essere altro se non amore. L’amore ha moltissime forme. C’è amore e amore a questo mondo, ed io in questa tesina ho voluto prendere in riferimento quel sentimento vivo nei confronti della patria, un profondo attaccamento alla propria terra, un sentimento che porta ad agire per la soddisfazione di sè stessi e della propria nazione.
Ritengo che questo sia un sentimento molto antico e pur essendo tale,deve essere presente anche nei giovano d’oggi poiché tale sentimento non può affievolirsi rispetto ad un tempo. Un tempo, infatti, le persone provavano sentimenti molto più profondi ed esisteva un maggiore attaccamento per la propria terra ed io con questa tesina vorrei invece sfatare ciò,perché anche un ragazzo della mia età ama la propria patria e “lotta” per mantenere vivo il patriottismo,ma amare la propria patria significa essere orgogliosi di appartenere alla propria nazione ma ciò non vuol dire sentirsi superiori a tutte le altre nazioni; come in tutte le cose quindi è necessario un punto di vista equilibrato.
Un eccessivo affetto nei confronti della patria infatti può portare a delle conseguenze spiacevoli.
Concludendo, quindi, penso che l’amor di patria sia un valore da tenere in alta considerazione se messo in pratica nel modo giusto e trovo che il mondo intero dovrebbe essere capace di usare l’amor di patria per semplici competizioni senza renderlo un motivo di divario come accade invece ai nostri giorni.
Ciao Laura!
La parola amore ha moltissimi significati e moltissime forme. Probabilmente è una delle parole più abusate al mondo. Comunemente l’amore è un sentimento che si prova verso qualcuno o qualcosa. L’amore non fa parte della mente, ma del cuore. Non può essere controllato. Non può essere manovrato. Non può essere altro se non amore. L’amore ha moltissime forme. C’è amore e amore a questo mondo, ed io in questa tesina ho voluto prendere in riferimento quel sentimento vivo nei confronti della patria, un profondo attaccamento alla propria terra, un sentimento che porta ad agire per la soddisfazione di sè stessi e della propria nazione.
Ritengo che questo sia un sentimento molto antico e pur essendo tale,deve essere presente anche nei giovano d’oggi poiché tale sentimento non può affievolirsi rispetto ad un tempo. Un tempo, infatti, le persone provavano sentimenti molto più profondi ed esisteva un maggiore attaccamento per la propria terra ed io con questa tesina vorrei invece sfatare ciò,perché anche un ragazzo della mia età ama la propria patria e “lotta” per mantenere vivo il patriottismo,ma amare la propria patria significa essere orgogliosi di appartenere alla propria nazione ma ciò non vuol dire sentirsi superiori a tutte le altre nazioni; come in tutte le cose quindi è necessario un punto di vista equilibrato.
Un eccessivo affetto nei confronti della patria infatti può portare a delle conseguenze spiacevoli.
Concludendo, quindi, penso che l’amor di patria sia un valore da tenere in alta considerazione se messo in pratica nel modo giusto e trovo che il mondo intero dovrebbe essere capace di usare l’amor di patria per semplici competizioni senza renderlo un motivo di divario come accade invece ai nostri giorni.
Ciao Laura!