Tesina maturità
Ciao a tutti :) quest'anno ho la maturità e volevo chiedere dei suggerimenti ti! sapreste dirmi come collegare la felicità in storia e in italiano? il periodo deve andare dall'inizio del 900 fino alla seconda guerra mondiale..grazie mille a tutti ☺
Risposte
penso che non ha più tanto senso parlare di felicità soprattutto se correlata al marketing. Questa rimane una mia opinione, può darsi che i tuoi professori la pensano diversamente, per cui prova a chiedere a loro.
:hi
:hi
Hai ragione!! Grazie mille :) e se mi collego facendo una sorta di confronto facendo capire che a quei tempi c'era una cultura di guerra per cui non si poteva parlare di felicità.. Che ne pensi?
sposto in tesine di maturità.
a mio avviso la tua tematica non può rientrare nel '900 se non con la "belle epoque" e cerco di spiegarti il perché ricordandoti 2 dati:
1929 inizia la crisi economica;
1933 Hitler sale al potere e a poco a poco converte le varie produzioni industriali in belliche.
Poi ila mio rimane un semplice parere...
1929 inizia la crisi economica;
1933 Hitler sale al potere e a poco a poco converte le varie produzioni industriali in belliche.
Poi ila mio rimane un semplice parere...
ciao maryanp86 io in realtà devo parlare del marketing e della felicità e quindi se il marketing puo' regalare la felicità questo è l'argomento che devo portate..che ne pensi? grazie per avermi risposta
Ciao Sara,
dal mio punto di vista il tema della felicità all'inizio del '900 fino alla II guerra mondiale è leggermente "improprio", inoltre come tematica in generale è anche un po' troppo usata.
Ti suggerisco allora due possibili opzioni:
1. affiancare al termine felicità un altro opposto o contrastante che ti permette di collegare un periodo un po' "buio" della storia; per trovare ispirazione potresti leggere la poesia di Montale dal titolo "felicità raggiunta";
2. cambiare il periodo storico di riferimento o, se proprio non vuoi, spostarlo leggermente magari trattando la "Belle Epoque" senza andare oltre il 1914.
se le due opzioni non ti convincono ne rimane una terza: chiedere consiglio ai professori, senza nessun timore, perché ti sapranno indirizzare verso una tematica in cui tu possa esprimerti al meglio.
:hi
dal mio punto di vista il tema della felicità all'inizio del '900 fino alla II guerra mondiale è leggermente "improprio", inoltre come tematica in generale è anche un po' troppo usata.
Ti suggerisco allora due possibili opzioni:
1. affiancare al termine felicità un altro opposto o contrastante che ti permette di collegare un periodo un po' "buio" della storia; per trovare ispirazione potresti leggere la poesia di Montale dal titolo "felicità raggiunta";
2. cambiare il periodo storico di riferimento o, se proprio non vuoi, spostarlo leggermente magari trattando la "Belle Epoque" senza andare oltre il 1914.
se le due opzioni non ti convincono ne rimane una terza: chiedere consiglio ai professori, senza nessun timore, perché ti sapranno indirizzare verso una tematica in cui tu possa esprimerti al meglio.
:hi