Tesina ITI elettronico

varvu88
Ciao ragazzi sn in seria difficoltà x la tesina di maturità,potreste darmi una mano iniziando cn dirmi cm posso collegar italiano storia e diritto???
In italiano sn piu o meno i soliti argomenti ke consocono tutti,in storia dall'unificazione d'italia fino all'inizio della seconda guerrra mondiale e in diritto l'imprentidore,l'azienda,il bilancio,il progetto organizzativo,lo stato patrimoniale,la persona giuridica, ecc..
spero ke possiate aiutarmi

Risposte
villacar
Ciao sono un diplomando in elettrotecnica,ti consiglio di portare d'Italiano Montale,Ungaretti con la prima guerra mondiale e primo dopoguera,

varvu88
Per quanto riguarda le materie d indirizzo intendo sistemi,tdp,telecomunicazioni e elettronica come poteri fare????

IPPLALA
Si, buona idea!!! -Poi affronti l'argomento a Diritto!!

varvu88
quindi dovri parlare di giolitti e dello stato liberale???lo stato è un argomento ke quest'anno in diritto nn è stato affontato....

Daniele
In quel caso potresti parlare dell'assenza dello stato di diritto sotto la dominazione spagnola, parlare dello stato di diritto in diritto (scusa il gioco di parole) e nascita dello stato liberale ottocentesco.

varvu88
Si potrbbe essere interessante,xò pensandoci bene vorrei orientarmi piu su manzoni e i promessi sposi....come potrei collegarmi cn storia e diritto??

Daniele
Per me potresti fare un percorso tematico che ha come linea unificante quella dell'esame di un ben preciso storico: Trieste negli anni '20.
Quindi potresti parlare in storia dell'irredentismo, in particolar modo esaminando il problema di Trieste ancora non annessa all'Italia, cosa che avverrà alla fine della prima guerra mondiale. Puoi quindi collegarti a Svevo in italiano e parlare poi della Coscienza di Zeno, dove il protagonista è un imprenditore. Potresti fare un parallelo tra la struttura aziendale di allora e quella attuale, ed infine terminare con la trattazione di quest'ultima.
che ne pensi?

IPPLALA
Vorresti creare una tesina che verte principalmente su una tematica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.