Tesina etimologia
Ciao ragazzi :) Come da titolo sto preparando la mia tesina sul concetto di etimologia (frequento l'ultimo anno di liceo classico). Mi piacerebbe parlare dell'importanza della formazione delle parole, poiché essa non avviena per caso ma ha il compito di dire qualcosa sulla parola stessa :) Perciò avrei intenzione di trattare le materie partendo dalla loro etimologia, portando un argomento delle suddette che ricalchi il loro significato, per esempio:
- fisica: φύσις, ossia natura. Parlerei di entropia poiché, anche se il compito della fisica è appunto quello di studiare i fenomeni naturali, penso che il concetto di entropia sia quello che meglio si addica alla definizione, perché grazie ad essa sappiamo qual è l'andamento della natura stessa, ossia quello di procedere verso i macrostati più probabili
- scienze: κόσμος, che significa sia mondo che ordine. Perciò la cosmologia, etimologicamente parlando, può essere intesa come lo "studio dell'ordine" ossia la natura stessa, che è macrospicamente ordinata. Mi piacerebbe parlare perciò dei moti dei corpi celesti, che obbedendo alle leggi di Keplero, sono una delle migliori rappresentazioni di ordine e regolarità nell'universo
- matematica: μάθημα, conoscenza (o scienza). A differenza di quanto si pensa, la matematica non è una scienza a sé stante, bensì la base della conoscenza umana, poiché applicabile ai più disparati campi. Parlerei perciò delle funzioni seno e coseno, argomenti apparentemente semplici che però nascondono le più numerose applicazioni in diversi ambiti, come quello della fisica o dell'astronomia. Come dice l'etimologia stessa, la matematica è conoscenza :)
Aggiungerei anche storia e filosofia, ma non so proprio che portare :/ Per filosofia dovrie partire dal concetto di σοφία, sapienza, ma non so proprio.. E per storia invece da ἱστορία, ricerc/indagine.. Ma qui alto mare!
Sembra poi qualcosa di sensato ? Ho paura possa venire fuori una mezza schifezza :(
- fisica: φύσις, ossia natura. Parlerei di entropia poiché, anche se il compito della fisica è appunto quello di studiare i fenomeni naturali, penso che il concetto di entropia sia quello che meglio si addica alla definizione, perché grazie ad essa sappiamo qual è l'andamento della natura stessa, ossia quello di procedere verso i macrostati più probabili
- scienze: κόσμος, che significa sia mondo che ordine. Perciò la cosmologia, etimologicamente parlando, può essere intesa come lo "studio dell'ordine" ossia la natura stessa, che è macrospicamente ordinata. Mi piacerebbe parlare perciò dei moti dei corpi celesti, che obbedendo alle leggi di Keplero, sono una delle migliori rappresentazioni di ordine e regolarità nell'universo
- matematica: μάθημα, conoscenza (o scienza). A differenza di quanto si pensa, la matematica non è una scienza a sé stante, bensì la base della conoscenza umana, poiché applicabile ai più disparati campi. Parlerei perciò delle funzioni seno e coseno, argomenti apparentemente semplici che però nascondono le più numerose applicazioni in diversi ambiti, come quello della fisica o dell'astronomia. Come dice l'etimologia stessa, la matematica è conoscenza :)
Aggiungerei anche storia e filosofia, ma non so proprio che portare :/ Per filosofia dovrie partire dal concetto di σοφία, sapienza, ma non so proprio.. E per storia invece da ἱστορία, ricerc/indagine.. Ma qui alto mare!
Sembra poi qualcosa di sensato ? Ho paura possa venire fuori una mezza schifezza :(
Risposte
Che intendi? :)
Grazie :) Sai darmi per caso qualche consiglio su come rendere omogeneo il tutto ? Non vorrei che risultasse tutto troppo sconnesso o generico.. (come mi ha detto la prof di storia e filosofia!)
Certo, più che bene. Poi puoi dire che comunque tutti i filosofi si sono sempre interrogati su quale sia la verità assoluta, ma che sin dai tempi dei sofisti non si è mai arrivati ad una conclusione certa:)
... Ok penso di amarti hahaha Non avevo minimamente pensato a Socrate e penso ci stia benissimo! Aprirei il tutto con la celeberrima "So di non sapere" che secondo me racchiude in tutto e per tutto la filosofia: una ricerca del sapere senza fine poiché una verità assoluta è impossibile da raggiungere :) Che ne pensi?
E' una delle tesine che più mi ha colpito invece! Non sei obbligato a collegare tutto se non riesci comunque :)
Perchè per filosofia non ti ricoleghi a ciò che ha detto Heidegger? Io non l'ho fatto, ma dato che è l'unico filosofo che riesco a collegare, il mio prof mi ha consigliato questo: http://it.wikipedia.org/wiki/In_cammino_verso_il_linguaggio . Io ne sto leggendo solo un capitolo, ma è davvero bello! Complesso allo stesso tempo, perchè usa molte parole tedesche per arrivare all'essenza e del significato della parola stessa! Però potrebbe esserti utile comunque.
Altrimenti, se proprio vuoi qualcosa riguardo la "sapienza", il collegamento che viene è Socrate, anche se fatto in terza ma parte sempre del programma del tuo liceo.
Per storia è tutto una ricerca, non mi soffermerei su qualcosa di particolare, ma andrei sul generale, poi vedi te.
Fammi sapere :)
Perchè per filosofia non ti ricoleghi a ciò che ha detto Heidegger? Io non l'ho fatto, ma dato che è l'unico filosofo che riesco a collegare, il mio prof mi ha consigliato questo: http://it.wikipedia.org/wiki/In_cammino_verso_il_linguaggio . Io ne sto leggendo solo un capitolo, ma è davvero bello! Complesso allo stesso tempo, perchè usa molte parole tedesche per arrivare all'essenza e del significato della parola stessa! Però potrebbe esserti utile comunque.
Altrimenti, se proprio vuoi qualcosa riguardo la "sapienza", il collegamento che viene è Socrate, anche se fatto in terza ma parte sempre del programma del tuo liceo.
Per storia è tutto una ricerca, non mi soffermerei su qualcosa di particolare, ma andrei sul generale, poi vedi te.
Fammi sapere :)