Tesina di maturità sul film/libro 'Into the wild'!
Premetto che frequento un liceo psicopedagogico e che le materie che intendo portare sono: italiano, inglese, filosofia, storia, pedagogia e latino. E' proprio su quest'ultima che ho trovato dei problemi D:
Partendo dal film 'Into the wild' ho pensato di sviluppare il tema della fuga dell'io e della contestazione della società. I collegamenti che ho operato finora sono:
ITALIANO: Pirandello con Uno, nessuno e centomila + D'Annunzio con i temi dell'estetismo e del panismo;
INGLESE: Lord Byron con il Childe Harold's pilgrimage;
FILOSOFIA: Schopenahuer con l'ascetismo;
STORIA: i sommovimenti del 1968;
PEDAGOGIA: da Rousseau alle scuole non direttive.
Ta da da dan... e LATINO?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!
Partendo dal film 'Into the wild' ho pensato di sviluppare il tema della fuga dell'io e della contestazione della società. I collegamenti che ho operato finora sono:
ITALIANO: Pirandello con Uno, nessuno e centomila + D'Annunzio con i temi dell'estetismo e del panismo;
INGLESE: Lord Byron con il Childe Harold's pilgrimage;
FILOSOFIA: Schopenahuer con l'ascetismo;
STORIA: i sommovimenti del 1968;
PEDAGOGIA: da Rousseau alle scuole non direttive.
Ta da da dan... e LATINO?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!
Risposte
allora filosofia vedrei meglio Kierkegaard è molto più vicino alla fuga dell'Io. latino??? ci sono molti autori contestatori...Seneca con le Lettere a Lucilio, Orazio, Catullo. per quanto riguarda la contestazione anche la consolazione a Marcia di Seneca è molto interessante, se ti serve nel mio profilo o negli appunti qui su Skuola trovi la traduzione integrale che ho fatto io.