Tesina 2016!!!!!
Aiutatemiii!!! Sono arrivata al 12 maggio e ancora non ho una tesina, sono in crisi!
Ho presentato 7 possibili tesine a un mio professore ma me le ha bocciate tutte, quindi vi prego datemi dei consigli.. vorrei qualcosa di originale, mai trattato.. magari partendo da citazioni di libri o autori come per esempio Calvino, Montale o anche Pasolini e dare vita a qualcosa di molto originale..
Le materie sono: italiano, latino, storia, filosofia, arte, chimica, inglese e fisica
Ho presentato 7 possibili tesine a un mio professore ma me le ha bocciate tutte, quindi vi prego datemi dei consigli.. vorrei qualcosa di originale, mai trattato.. magari partendo da citazioni di libri o autori come per esempio Calvino, Montale o anche Pasolini e dare vita a qualcosa di molto originale..
Le materie sono: italiano, latino, storia, filosofia, arte, chimica, inglese e fisica
Risposte
Salve,quest'anno devo sostenere anch'io la maturità e il mio argomento sarà lo stesso suo. So che è passato molto tempo da quando è stato pubblicato il post, peró mi chiedevo se avesse ancora i suoi appunti in modo da potermi dare un aiuto.
Grazie
Grazie
certo! mandami la tua mail così te lo mando in privato.
Ciao :D Mi è piaciuto troppo il tuo percorso, complimenti!! Sei riuscita a collegare anche matematica, cosa quasi impossibile! Se non ti dispiace mi potresti inviare un po' di materiale? Se non vuoi non ti preoccupare assolutamente
Allora come percorso interessante che comprenda tutte le materie che hai detto puoi portare "La dimensione metafisica dell'uomo":
italiano: Cesare Pavese oppure Pirandello (in correlazione con Samuel Beckett per inglese)
latino: Apuleio - le metamorfosi
storia: Il confronto tra il regime di Hitler (come venivano trattate le persone) e come Gandhi ha portato avanti l'indipendenza dell'India
filosofia: Nietzsche: fine della metafisica; oppure Freud; ooppure Kant (rivoluzione copernicana)
arte: Giorgio de Chirico
scienze (non proprio chimica): il sogno (volendo da collegare con Freud in filosofia se scegli di portare L?interpretazione dei sogni) e la fase REM del sonno
inglese: Samuel Beckett
fisica: il magnetismo
oppure "Il cambiamento":
italiano: Pirandello: il fu mattia pascal
latino: apuleio - l'asino d'oro
storia: il cambiamento dell'economia italiana nel corso della storia: analizza magari il periodo dopo le guerre
filosofia: evoluzionismo/darwinismo: Spencer
scienze: l'evoluzione e darwin (in stretta correlazione con filo)
inglese: Dr Jeckyll e Mr Hyde
fisica: energia elettrica ed effetto joule
oppure "L'irrazionalità":
italiano: Pirandello
latino: Apuleio
storia: HItler/Mussolini/Stalin
filosofia: Freud oppure Hegel (=tutto ciò che è reale è razionale)
scienze: i vulcani
inglese: il teatro dell'assurdo: Samuel Beckett
fisica: campo magnetico
arte: Il surrealismo con Dalì o Magritte
oppure "Le illusioni":
italiano: Pirandello
latino: Lucrezio - de rerum natura
storia: belle epoque francese
filosofia: schopenhauer oppure Nietzsche con la fine delle illusioni della metafisica (morte di Dio)
scienze: Neurotrasmettitori
inglese: Blake: the lamb; oppure Samuel Beckett
fisica: magnetismo
arte: Surrealismo oppure espressionismo astratto
Se ti sembrano idee utili o che ti possano dare lo spunto per altri collegamenti mi voteresti come migliore risposta?? grazie e buona fortuna con la tua tesina :victory
italiano: Cesare Pavese oppure Pirandello (in correlazione con Samuel Beckett per inglese)
latino: Apuleio - le metamorfosi
storia: Il confronto tra il regime di Hitler (come venivano trattate le persone) e come Gandhi ha portato avanti l'indipendenza dell'India
filosofia: Nietzsche: fine della metafisica; oppure Freud; ooppure Kant (rivoluzione copernicana)
arte: Giorgio de Chirico
scienze (non proprio chimica): il sogno (volendo da collegare con Freud in filosofia se scegli di portare L?interpretazione dei sogni) e la fase REM del sonno
inglese: Samuel Beckett
fisica: il magnetismo
oppure "Il cambiamento":
italiano: Pirandello: il fu mattia pascal
latino: apuleio - l'asino d'oro
storia: il cambiamento dell'economia italiana nel corso della storia: analizza magari il periodo dopo le guerre
filosofia: evoluzionismo/darwinismo: Spencer
scienze: l'evoluzione e darwin (in stretta correlazione con filo)
inglese: Dr Jeckyll e Mr Hyde
fisica: energia elettrica ed effetto joule
oppure "L'irrazionalità":
italiano: Pirandello
latino: Apuleio
storia: HItler/Mussolini/Stalin
filosofia: Freud oppure Hegel (=tutto ciò che è reale è razionale)
scienze: i vulcani
inglese: il teatro dell'assurdo: Samuel Beckett
fisica: campo magnetico
arte: Il surrealismo con Dalì o Magritte
oppure "Le illusioni":
italiano: Pirandello
latino: Lucrezio - de rerum natura
storia: belle epoque francese
filosofia: schopenhauer oppure Nietzsche con la fine delle illusioni della metafisica (morte di Dio)
scienze: Neurotrasmettitori
inglese: Blake: the lamb; oppure Samuel Beckett
fisica: magnetismo
arte: Surrealismo oppure espressionismo astratto
Se ti sembrano idee utili o che ti possano dare lo spunto per altri collegamenti mi voteresti come migliore risposta?? grazie e buona fortuna con la tua tesina :victory
Ciao!! Se non l'hai già fatto tra le 7 che hai presentato potresti portare "I limiti". E' un argomento interessante in cui si può spaziare molto, e riesci a collegare benissimo tutte le materie tra di loro seguendo sempre lo stesso filo logico del "limite". Puoi integrare con tantissime citazioni diverse, anche per collegare una materia all'altra ed allo stesso tempo fare un lavoro anche originale.
Io ho portato proprio questa tesina (proprio con questa materie)quando ho fatto l'esame. Ho cercato di renderla un pò originale e interessante facendo anche una prestazione in power point ed una mappa concettuale originale con un significato ben preciso! Inaspettatamente è piaciuto così tanto, che ho preso il massimo punteggio all'orale + i 5 punti bonus. Ho parlato del concetto di limite (umano) tra i vari argomenti e vari modi di affrontarli e superarli.
Se l'idea ti piace e ti serve una mano io ho ancora tutto il materiale a disposizione.
Intanto posso dirti come collegare le varie materie (li scrivo in ordine di collegamento tra una materia e l'altra):
INGLESE: James Joyce: il limite come paralisi.
ITALIANO: Dal riconoscimento al superamento del limite in Italo Svevo
FISICA (collegata a Svevo perchè fu molto influenzato da questa scoperta che si manifestò proprio in quegli anni): La relatività ristretta di Einstein
FILOSOFIA: Schopenhauer: dalla Volontà alla Nolontà
ARTE: Oltre il limite della rappresentazione figuarativa con l'Astrattismo di Kandiskij
STORIA: il limite umano che portò all'olocausto
SCIENZE (argomento di Biotecnologie): La teoria genica:Più forti e più felici... a tutto c'è un limite
LATINO: Il tempo come limite nel De Brevitate Vitae di Seneca
MATEMATICA: il concetto di limite
Io ho portato proprio questa tesina (proprio con questa materie)quando ho fatto l'esame. Ho cercato di renderla un pò originale e interessante facendo anche una prestazione in power point ed una mappa concettuale originale con un significato ben preciso! Inaspettatamente è piaciuto così tanto, che ho preso il massimo punteggio all'orale + i 5 punti bonus. Ho parlato del concetto di limite (umano) tra i vari argomenti e vari modi di affrontarli e superarli.
Se l'idea ti piace e ti serve una mano io ho ancora tutto il materiale a disposizione.
Intanto posso dirti come collegare le varie materie (li scrivo in ordine di collegamento tra una materia e l'altra):
INGLESE: James Joyce: il limite come paralisi.
ITALIANO: Dal riconoscimento al superamento del limite in Italo Svevo
FISICA (collegata a Svevo perchè fu molto influenzato da questa scoperta che si manifestò proprio in quegli anni): La relatività ristretta di Einstein
FILOSOFIA: Schopenhauer: dalla Volontà alla Nolontà
ARTE: Oltre il limite della rappresentazione figuarativa con l'Astrattismo di Kandiskij
STORIA: il limite umano che portò all'olocausto
SCIENZE (argomento di Biotecnologie): La teoria genica:Più forti e più felici... a tutto c'è un limite
LATINO: Il tempo come limite nel De Brevitate Vitae di Seneca
MATEMATICA: il concetto di limite