Nazismo e libertà. Come posso collegarli?

g.WONDERLAND
Salve. Ho impostato la mia tesina sull'articolo 13 della Costituzione:

La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.
E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà .
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.


L'ho iniziata partendo da 1984 di Orwell e ho intenzione di continuare con storia: Nazismo e libertà.
Come potrei giungere subito al punto, ovvero al rapporto tra Nazismo e libertà, con una piccola introduzione al nazismo ?
E quali sono i punti fondamentali di questo rapporto (Leggi, eccetera..)?
Grazie mille !

Risposte
domenikina
Anche io sto facendo il percorso sulla libertà come potrei collegarmi al fascismo, nazismo e 2 guerra mondiale??

Francy1982
prova a vedere qui: http://www.the-rose.it/Gallerie/triangolo_rosa/omocausto.pdf

g.WONDERLAND
Certo, lo farò. Ma volevo sapere quali sono i punti fondamentali di questo rapporto, tra Nazismo e libertà.
Ad esempio, le leggi di Norimberga? Qualcosa così, insomma, visto che parlo della libertà dal punto di vista Costituzionale.

Francy1982
si facendo una piccola introduzione, puoi parlare anche delle mie prigini di Hitler, tutto il materiale lo trovi qui: appunti storia

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.