Mappa Concettuale: l'uomo e la natura
ciao ho deciso di cambiare la mia mappa concettuale xk quella vecchia era troppo difficile per me da realizzare T_T
ho scelto come tema nome:l'uomo e la natura: un rapporto irrisolto
Italiano: leopardi : a silvia, i 3 canti della notte e il dialogo di un islandese
poi dovrei mettere d'annunzio o pascoli?? e quali opere??
Latino: Plinio il Vecchio (brano che parla delle eruzioni vulcaniche)
Geografia astronomica: Vulcanesimo e il Vesuvio
Filosofia:schelling, filosofia della natura, attrazione delle carice
Fisica: Cariche elettriche, elettrizazione campo elettrico e legge di coulomb
Inglese: Wordsworth e la natura
Storia che posso inserire?? Ed fisica?? italiano pascoli o d'annunzio?? grazie in anticipo per le vostre risposte
ho scelto come tema nome:l'uomo e la natura: un rapporto irrisolto
Italiano: leopardi : a silvia, i 3 canti della notte e il dialogo di un islandese
poi dovrei mettere d'annunzio o pascoli?? e quali opere??
Latino: Plinio il Vecchio (brano che parla delle eruzioni vulcaniche)
Geografia astronomica: Vulcanesimo e il Vesuvio
Filosofia:schelling, filosofia della natura, attrazione delle carice
Fisica: Cariche elettriche, elettrizazione campo elettrico e legge di coulomb
Inglese: Wordsworth e la natura
Storia che posso inserire?? Ed fisica?? italiano pascoli o d'annunzio?? grazie in anticipo per le vostre risposte
Risposte
chiudo!
che bello non pensare più alla maturità hihi:lol
jeeeeeeeeeeee ho finito pure io finalmente... tranne per filosofia che nn ho ripetuto benissimo e inglese che so sempre stato una frana il resto è andato benissimo alla grande :D grazie di tutto ciaoooo
La ginestra di Leopardi?????
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:b6m6Ugt__ucJ:www.antelitteram.com/documenti/lfm.html+natura+matrigna+foscolo&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it]natura matrigna[/url]
qui trovi qualcosa in generale e specifico su Schelling
Wordsworth:
Contemporaneamente, in Inghilterra, si manifestò un analogo movimento letterario e poetico di cui i primi esponenti furono Wordsworth e Coleridge.
Gli autori romantici inglesi vengono generalmente divisi in due diverse generazioni : una che concerne la fine del 1700, e un'altra che è vissuta nella prima metà del 1800. Della prima fanno parte Wordsworth, legato al concetto di epifania (intesa come riflessione profonda stimolata inaspettatamente da un fatto prosaico e quotidiano), Coleridge, poeta generalmente definito onirico a causa dell'atmosfera suscitata dalle sue opere, nelle quali sembra di essere in un sogno, e Blake, poeta visionario, che vedeva nella natura dei simboli che si qualificavano come chiavi di lettura di una realtà oltre quella fenotipo. Della seconda generazione si possono definire poeti come John Keats, un nostalgico dell'era classica, Byron, il prototipo del poeta ribelle ed esule, e Shelley, che aveva molto caro il tema della libertà (basti pensare al titolo di una sua opera : Prometeo liberato).
Un posto a se stante merita, nel panorama romantico inglese dei primi decenni dell'ottocento, il narratore e saggista Thomas de Quincey, dalla fantasia accesa e visionaria, anticipatore di correnti estetiche inquadrabili nel decadentismo europeo della seconda metà del secolo.
Esponenti molto importanti del Romanticismo inglese furono i pittori John Constable e William Turner, appartenenti alla corrente naturalista, nonché il già citato William Blake, con la sua particolare pittura onirica. (Tratto da Wikipedia)
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:b6m6Ugt__ucJ:www.antelitteram.com/documenti/lfm.html+natura+matrigna+foscolo&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it]natura matrigna[/url]
qui trovi qualcosa in generale e specifico su Schelling
Wordsworth:
Contemporaneamente, in Inghilterra, si manifestò un analogo movimento letterario e poetico di cui i primi esponenti furono Wordsworth e Coleridge.
Gli autori romantici inglesi vengono generalmente divisi in due diverse generazioni : una che concerne la fine del 1700, e un'altra che è vissuta nella prima metà del 1800. Della prima fanno parte Wordsworth, legato al concetto di epifania (intesa come riflessione profonda stimolata inaspettatamente da un fatto prosaico e quotidiano), Coleridge, poeta generalmente definito onirico a causa dell'atmosfera suscitata dalle sue opere, nelle quali sembra di essere in un sogno, e Blake, poeta visionario, che vedeva nella natura dei simboli che si qualificavano come chiavi di lettura di una realtà oltre quella fenotipo. Della seconda generazione si possono definire poeti come John Keats, un nostalgico dell'era classica, Byron, il prototipo del poeta ribelle ed esule, e Shelley, che aveva molto caro il tema della libertà (basti pensare al titolo di una sua opera : Prometeo liberato).
Un posto a se stante merita, nel panorama romantico inglese dei primi decenni dell'ottocento, il narratore e saggista Thomas de Quincey, dalla fantasia accesa e visionaria, anticipatore di correnti estetiche inquadrabili nel decadentismo europeo della seconda metà del secolo.
Esponenti molto importanti del Romanticismo inglese furono i pittori John Constable e William Turner, appartenenti alla corrente naturalista, nonché il già citato William Blake, con la sua particolare pittura onirica. (Tratto da Wikipedia)
allora...
l'uomo e il rapporto con la natura:
ITA:leopardi, canto di un pastore errante per l'asia, la ginestra e dialogo della natura e di un islandese
foscolo: Dei sepolicri (alcuni versi che parlano della natura, della poesia eternatrice, le tombe il rapporto di amorosi sensi etc)
LAT: seneca Naturales Questiones, Plinio il vecchio Naturalis Historiae
FIL: Schelling e la filosofia sulla natura
Fis: collegato a scelling attrazione repulsione, campo elettrico culoumb gauss
STO: seconda guerra mondiale.. la forza distruttrice dell'uomo sulla natura.. bombe atomiche etc...
ING: Wordswhorth
ed FISICA: droghe naturali
Geogr Astr: collegamento con plinio e l'eruzione del vesuvio o con la ginestra, vulcanesimo
sentite ho bisogno di ultime cosine... qualcosa su foscolo, un commentino sulla ginestra e sulla natura matrigna, filosofia io porto solo la filosofia sulla natura.. qualche cosa su schelling visto che porto solo la filosofia della natura vorrei sapere qualche anche sul resto della sua filosofia :S, in inglese la il rapporto tra wordsworth e il romanticismo..
grazie...(- 2 agli orali e sto inguaiato) :((((
l'uomo e il rapporto con la natura:
ITA:leopardi, canto di un pastore errante per l'asia, la ginestra e dialogo della natura e di un islandese
foscolo: Dei sepolicri (alcuni versi che parlano della natura, della poesia eternatrice, le tombe il rapporto di amorosi sensi etc)
LAT: seneca Naturales Questiones, Plinio il vecchio Naturalis Historiae
FIL: Schelling e la filosofia sulla natura
Fis: collegato a scelling attrazione repulsione, campo elettrico culoumb gauss
STO: seconda guerra mondiale.. la forza distruttrice dell'uomo sulla natura.. bombe atomiche etc...
ING: Wordswhorth
ed FISICA: droghe naturali
Geogr Astr: collegamento con plinio e l'eruzione del vesuvio o con la ginestra, vulcanesimo
sentite ho bisogno di ultime cosine... qualcosa su foscolo, un commentino sulla ginestra e sulla natura matrigna, filosofia io porto solo la filosofia sulla natura.. qualche cosa su schelling visto che porto solo la filosofia della natura vorrei sapere qualche anche sul resto della sua filosofia :S, in inglese la il rapporto tra wordsworth e il romanticismo..
grazie...(- 2 agli orali e sto inguaiato) :((((
Che collegamenti hai scelto?
non è il caso che approfondisci, in quanto avrai solo dieci massimo quindici minuti.basta saper dimostrare di riuscire a collegare quello che hai studiato dicendo nè più nè meno quello che hai sui tuoi libri.
ma non so troppo complicate da trovare ora che mi mancano pochi giorni ? :S
cosa ti hanno detto i tuoi prof? se hai libertà di scelta si, altrimenti devi portare il programma svolto.
per educazione fisica potresti parlare del fitness nei parchi:
http://www.sportneiparchi.it/attivita/attivita.html
per storiapuoi parlare anche del fascismo= tutela ambientale: i primi due parchi nazionali italiani (Gran Paradiso e Abruzzo) furono istituiti,all’indomani dell’avvento del fascismo, rispettivamente con i regi decreti 13 dicembre 1922, n° 1584 e 11 gennaio 1923, n° 257.
matematica= penso che tu abbia fatto analisi matematica: come saprai è un metodo di indagine che si può applicare a diversi ambiti scientifici; hai fatto anche qualcosina di statistica?
L'Istat effettua indagini statistiche in materia ambientale: inquinamento, verde urbano, rifiuti, ecc cioè i principali problemi ambientali a livello urbano.
fammi sapere.
per educazione fisica potresti parlare del fitness nei parchi:
http://www.sportneiparchi.it/attivita/attivita.html
per storiapuoi parlare anche del fascismo= tutela ambientale: i primi due parchi nazionali italiani (Gran Paradiso e Abruzzo) furono istituiti,all’indomani dell’avvento del fascismo, rispettivamente con i regi decreti 13 dicembre 1922, n° 1584 e 11 gennaio 1923, n° 257.
matematica= penso che tu abbia fatto analisi matematica: come saprai è un metodo di indagine che si può applicare a diversi ambiti scientifici; hai fatto anche qualcosina di statistica?
L'Istat effettua indagini statistiche in materia ambientale: inquinamento, verde urbano, rifiuti, ecc cioè i principali problemi ambientali a livello urbano.
fammi sapere.
in storia puoi mettere il periodo delle rivoluzioni industriali e quindi collegarlo anche a tutto il problema dell'inquinamento, ma ancora di più all'uomo che crea un amibente urbano e modifica così l'ambiente naturale....Così se ti torna meglio in geogr astronomica puoi portare il problema dell'inquinamento....in Italiano ti consiglio Pascoli (anche perchè D'Annunzio in genere è sempre l'autore più trattato perchè si collega al superomismo, alla guerra, all'estetismo, alla superbia ecc eccc, Quindi credo che molti tuoi compagni ne parleranno nella loro tesina). Ed fisica puoi portare gli sport estremi e l'uomo che sfida la natura o cmq la gravità!
ma io storia nn ho fatto quell'argomento... va bene lo stesso? io ed fisica la devo fare per forza xk è interna.. matematica?? qualcosa ?? help me
lo scorso anno ho fatto un argomento simile:
italiano= pascoli ( Canti di Castelvecchio:il gelsomino notturno - Myricae:lavandare)
storia= ho portato le convenzioni internazionali dulla tutela ambientale ( es : protocollo Kyoto, conferenza di Johannesburg.
ed fisica non ho portato niente c'è già così tanto da dire sulle altre materie.
italiano= pascoli ( Canti di Castelvecchio:il gelsomino notturno - Myricae:lavandare)
storia= ho portato le convenzioni internazionali dulla tutela ambientale ( es : protocollo Kyoto, conferenza di Johannesburg.
ed fisica non ho portato niente c'è già così tanto da dire sulle altre materie.
Questa discussione è stata chiusa