La mia tesina sul libro
ciao a tutti.
ho deciso che per l'esame di maturità la mia tesina sarà sul libro.
studio grafica pubblicitaria e quest'anno ho lavorato molto su questo argomento,parlerò quindi del libro in generale,di tutte le sue piccole sfaccettature e per il momento non sto tralasciando niente.
il mio dubbio è sulla materia di italiano,avevo pensato di portare il romanzo Madame Bovary per parlare dell'influenza dei libri che hanno portato la protagonista Emma al suo "stile di vita" ma non mi convince molto.
avete qualche consiglio da darmi?cosa potrei portare in italiano con un tema come il libro???
vi faccio alcuni esempi della mia tesina:
storia:alcuni diari di ebrei,per esaltare l'importanza dei libri storici come documenti essenziali per capire il passato.
storia dell'arte: 3 quadri di 3 artisti diversi che rappresentano -> 1 il libro che ci fa riflettere,2 il libro dei bambini e i doppi significati,3 il libro che ci aiuta ad apparire.
ecc ecc
anche in filosofia sono un pò incasinata,pensavo a nietzsche; se non sbaglio in "umano,troppo umano" c'è un paragrafo che parla del libro che continua la sua vita al di là dell'autore,ma ancora non so bene cosa fare.
aspetto i vostri consigli,grazie!
ho deciso che per l'esame di maturità la mia tesina sarà sul libro.
studio grafica pubblicitaria e quest'anno ho lavorato molto su questo argomento,parlerò quindi del libro in generale,di tutte le sue piccole sfaccettature e per il momento non sto tralasciando niente.
il mio dubbio è sulla materia di italiano,avevo pensato di portare il romanzo Madame Bovary per parlare dell'influenza dei libri che hanno portato la protagonista Emma al suo "stile di vita" ma non mi convince molto.
avete qualche consiglio da darmi?cosa potrei portare in italiano con un tema come il libro???
vi faccio alcuni esempi della mia tesina:
storia:alcuni diari di ebrei,per esaltare l'importanza dei libri storici come documenti essenziali per capire il passato.
storia dell'arte: 3 quadri di 3 artisti diversi che rappresentano -> 1 il libro che ci fa riflettere,2 il libro dei bambini e i doppi significati,3 il libro che ci aiuta ad apparire.
ecc ecc
anche in filosofia sono un pò incasinata,pensavo a nietzsche; se non sbaglio in "umano,troppo umano" c'è un paragrafo che parla del libro che continua la sua vita al di là dell'autore,ma ancora non so bene cosa fare.
aspetto i vostri consigli,grazie!
Risposte
Il racconto in se l'ho capito e approfondendo anche sul mio libro di testo mi è abbastanza chiaro.
ma non ho capito come posso collegarlo al discorso "libro"?
ma non ho capito come posso collegarlo al discorso "libro"?
mmm in italiano i tuoi prof nn ti hanno consigliato niente? potresti portare il tema che proponevi all'inizio....per quanto riguarda Zarathustra ti do un link così lo leggi bene e poi se hai dubbi o domande ne parliamo insieme:
E' uno dei libri fondamentali del pensiero nietzschiano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cos%C3%AC_parl%C3%B2_Zarathustra_(Nietzsche)
E' uno dei libri fondamentali del pensiero nietzschiano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cos%C3%AC_parl%C3%B2_Zarathustra_(Nietzsche)
grazie dei consigli...
avevo pensato anche io di portare vari libri che hanno fatto la storia della letteratura,ma poi non volevo troppo uscire dal programma di quest'anno...
per quanto riguarda nietzsche io ho letto "umano,troppo umano" la seconda parta è molto collegata ai temi ARTE-LIBRO-AUTORE per quello che ho capito e però non ho afferrato molto il senso di quel libro e non vorrei poi ritrovarmi a dire delle stupidaggini. mentre zarathustra non lo conosco,mi puoi dire qualcosa di più?
per inglese invece avevo notato che nella prefazione al ritratto di dorian gray,Oscar Wilde "butta giù" :satisfied due righe sullo scrittore e sui libri (scritti bene e scritti male) ma per ora non ho ancora trovato apporofondimenti... :cry
avevo pensato anche io di portare vari libri che hanno fatto la storia della letteratura,ma poi non volevo troppo uscire dal programma di quest'anno...
per quanto riguarda nietzsche io ho letto "umano,troppo umano" la seconda parta è molto collegata ai temi ARTE-LIBRO-AUTORE per quello che ho capito e però non ho afferrato molto il senso di quel libro e non vorrei poi ritrovarmi a dire delle stupidaggini. mentre zarathustra non lo conosco,mi puoi dire qualcosa di più?
per inglese invece avevo notato che nella prefazione al ritratto di dorian gray,Oscar Wilde "butta giù" :satisfied due righe sullo scrittore e sui libri (scritti bene e scritti male) ma per ora non ho ancora trovato apporofondimenti... :cry
in italiano potresti portare alcuni libri importanti che hanno segnato la storia della letteratura mi viene in mente la Divina Commedia o il Canzoniere...In filo va bene Nietzsche anche per un senso più portatore la sua inversione della morale è pronunciata dal protagonista del suo libro Zarathustra....Che ne dici ne parliamo insieme..
p.s. scusa per il ritardo della risposta, ma il tuo post era rimasto affogato tra i vecchi post!
p.s. scusa per il ritardo della risposta, ma il tuo post era rimasto affogato tra i vecchi post!