Completamento Tesina...

giannipeppe
Salve a tutti...
inizo col dire che questo sito, a mio parere, è alquanto interessante ed esaustivo..
beh, come da titolo...il mio problema è completare un percorso da me stesso organizzato...
frequento un istituto tecnico..indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni..
il mio percorso tratta...

TITOLO: Il Boom Economico o Miracolo Economico
Storia: Piano Marshall-Ricostruzione-Boom Economico (anni50-60)
Economia: Boom Edilizio-Speculazione Edilizia
Italiano: Speculazione Edilizia(opera ITALO CALVINO)..ITALO CALVINO vita,pensiero,poetica ed opere..

..mi resta collegare il resto delle materie...tecniche..quindi SISTEMI,ELETTRONICA,TELECOMUNICAZIONI e MATEMATICA....la mia intenzione era di parlare dello sviluppo e quindi alla nascita dell'Olivetti ad Ivrea..in modo poi da poter collegare il tutto al progresso tecnologico fino ad arrivare all avvento del PC spiegandone il funzionamento e la relativa composizione hardware e software...

Cosa ne pensate..? sono indeciso...in quanto tale mi rivolgo a chi gentilmente risponderà circa i consigli e le modalità da seguire..grazie a tutti anticipatamente..

Risposte
giannipeppe
mi puoi illustrare i veri e propri concetti leganti tra le materie tecniche...che magari posso inserire direttamente nella tesina..

sqklaus
avevo mezza idea

giannipeppe
ovvero?

sqklaus
o con un altro metodo più innovativbo e più sofisticato ...
ora che hai gli argomenti da studiare ...

giannipeppe
beh si in italiano ho i concetti leganti e li sto elaborando...nelle materie tecniche invece ho i collegamenti ma non i concetti leganti ecco..il mio scopo era appunto quello di fare una mappa..presentando poi la tesina multimediale con Powerpoint

sqklaus
io preferisco i discorsi logici con un capo e una coda quando si può
è chiaro che se uno porta Manzoni di letteratura e le guerre di in dipendenza come storia poi collegarci telecomunicazioni diventa lunga e dura e così non fanno la mappa
ma tu la mappa e il concetto legante li hai per cui è bene usarli fino in fondo

giannipeppe
vabene..così il tutto già prende forma..io ieri ho iniziato a farla..mi viene abbastanza difficile collegare tutti gli argomenti..in termini di tempo..nel senso che sto cercando di collegare i diversi argomenti facendo così un tutt'uno..anche se alcuni miei amici propongono gli argomenti così come sono senza collegarli..tu cosa m consigli?

sqklaus
allora
la prima parte (storia letteratura e economia ) la puoi collegare come avevi deciso
poi se segui il filo cronologico dovrebbe venire tlc coi modem (esistevano anche per i mainframe anche se li chiamavano canali 3240) poi elettronica con ADC e IEEE 488
e poi sistemi con la porta stampante

giannipeppe
Appena puoi mi guidi nei collegamenti..almeno cominciamo in qualcosa..

sqklaus
ja
dannazione al fatto di avere due macchine fisse piene di dati e 30 q di libri e doversi accontentare di 1 solo disco USB

giannipeppe
quindi telecomunicazioni diventa: reti lan e modem in generale..in particolare quello fonico e modulazioni OOK ed FSK..giusto?

sqklaus
OOK e FSK
la psk monobit non si può usare nelle bande che lasciano nei cavi

giannipeppe
comunque se non erro la PCM non rientrava nelle modulazioni impulsive? ..magari parlo di tutte le modulazioni..ovvero..analogiche, numeriche e impulsive..oppure di una categoria in particolare..perchè prima avevo capito solo quelle numeriche ask,fsk e psk..quali mi suggerisci tu?

riguardo elettronica bisognerebbe comunque introdurre i convertitori AD in generale e poi attaccarsi al particolare cioè quelli per Approssimazioni Successive se ho capito bene..giusto?

sqklaus
è un tipo particolare di modulazione che potrebbe sostituire il PCM
comunque guarda secondo me l'argomento giusto per elettronica è COnvertitori per Approssimazioni successive
è cosrto e sul libro trovi tutto e se ti serve uno specifico componente c'è il databook della anlog devices tutto online e puoi trovare ulteriori spiegazioni

giannipeppe
Sentito parlare sì..ma non l'abbiamo trattato..riguarda sempre le modulazioni giusto?

sqklaus
si funziona
puoi limitarti ad un solo tipo di convertitori o i flash o quelli per approssimazioni successive o quelli con rete a scala
hai mai sentito parlare di CVSDM ???
lo so che è tardi ...

giannipeppe
vabene..metto questi al posto degli altri in elettronica..i convertitori AD sbaglio o sono un tantino laboriosi come argomento?..

riguardo telecomunicazioni se non ti è possibile ciò che mi hai detto in precedenza potrei portare il modem in generale poi quello fonico e da lì parlare delle modulazioni numeriche..cosa ne pensi?

per sistemi ho trovato gli argomenti della scaletta...ma i primi tentativi di interfaccia non precisamente...

sqklaus
ok allora su elettronica butta via e passa ai convertitori AD e le interfaccew ieee488

giannipeppe
quindi sistemi diciamo che su per giù sia a posto..telecomunicazioni con il modem potrei attaccarmi alle modulazioni numeriche appunto ASK(OOK),FSK e PSK...riguardo elettronica rimane in sospeso..perchè ho poco o quasi nulla sugli argomenti..

ora stavo pensando ad una cosa...e se ci fosse un programma alternativo sempre riguardante le materie tecniche..me lo faresti sapere?

sqklaus
modem significa semplicemente modulatore + demodulatore e serve per iporre su una portante continua una modulazione in questo caso digitale e quindi OOK (equivalente ad AM) o FSK (equivalente all'FM) o PSK (non esiste l'equivalente analogico troppo rumore nella demodulazione )
contavo di mandarti io le specifiche e gli schemi di quello che progettai nell'86 per conto dell'olivetti e che lei lasciò poi marcire una volta finito il finanziamento europeo
ma disgraziatamente quei files non li ho qui e non mi posso muovere nel fine settimana per pescarli perchè ho dei guai personali e quindi a meno che tu non cerchi poi i datasheet dei componenti che io ti dirò (quelli sicuramente si trovano) diventa problematico perseguire quella linea (io i ricordo a grandi linee le prestazioni e lo schema ma non so se è abbastanza "tecnico" per le tue necessità "
per le altre due materie i link che ti ho postato dovrebbero consentirti di arrivare ai dati necessari

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.