Aiutoooo (18318)
salve a tutti...ho appena iniziato la terza liceo classico(che sarebbe l'ultimo anno9 e già ho l'incubo tesina...il prof ha detto di fare qualcosa di oroginale...per favore nessuno potrebbe aiutarmi?? a me piacerebbe molto partire da italiano, con Montale e la mia poesia preferita "portami il girasole"....aiutooooooooooooo!!grazie mille!
Risposte
colpo di genio!ideaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e allora omettiamola :lol!
sorry...io detesto filosofia :-D
ma filosofia? nn rientra ne cammino letterario? (ushsus tiro un po l'acqua al mio mulino)
ho scelto di afrontare la letteratura, il che mi porta a fare italiano, inglese greco e latino scegliendo dei testi per poi metterli in ordine cronologico e dando un interpretazione ad ognuno vedere le diverse concezioni della natura ed i cambiamenti!
Bello orientando una tesina solo sull'aspetto letterario puoi fare un bel lavoro e soprattutto puoi soffermarti sui temi desiderati più a lungo! la tua è un ottima scelta!
il professore di italiano ha detto che la tesina può essere svolta anche solo su di una materia, il percorso invece ne tocca più di una..perciò io potrei anche fare il cmbiamento dell'inetreptazione del rapporto tra uomo e natura in letteratura, facendo l'ode al vento dell'ovest di shelley, la sera fiesolana e la pioggia nel pineto di d'annunzio, qualcosa di Pascoli, ho trovato anche emily Dickinson, qualcosa di Montale...insomma passando per la letteratura dei secoli...trattando il testo o la poesia interessata!
si ottima scelta!
ok...allora penserò ad altri collegamenti!grazie mille....ho già pensato all'ode al vento dell'ovest di mary shelley...per inglese...
ma guarda a livello id tesina puoi anche evitare e semmai far eun conronto tra i due autori che renderebbe la tua tesina più completa, tuttavia se decidi di nn mettere lgi autori studiateli cmq molto bene che le domande su loro ci stanno tutte!
ok allora per ora ho cercato una serie di poesie...ma non occorre che tratti ogni autore vero? basta che tratti la poesia!
no nn sono molte poi i collegamenti vengono da osli perchè si concatenano man mano che fai la trattazione...Tranquillo!
ok francy..quindi in italiano farei uomo e natura prendendo come esempio la poesia di Montale I Liomni e quella di D'annunzio la pioggia nel pineto. poi inserirei latino o greco, e poi filosofia(in cui ti vedo espertissima!!! :-) ), scienze e inglese...corretto? non sono troppe materie vero?grazie mille mi dai un aiuto enorme non hai idea!
marco possiamo anche parlarne qui in modo tale da rendere continuativo il nostro discorso!
o pensavo a qualcosa come il mutamento della natura umana e della sua concezione nei scoli...con citazioni a filottete di sofocle, all'uomo omerico, e vedere le progressiva maturazione di questa concezione nei secoli in letteratura e anche filosofia...oppure boh, il rapporto uomo e natura in negativo con i Limoni di Montale e in posiitivo con la pioggia nel pineto di D annunzio...per poi passare a greco o latino, filosofia magari e anche scienze si presterebbe bene..nn so...ho ankora tempo per decidere ma i conisgli sono ben accetti comunque... :-)
Qualcosa di originale? Parla della tecnologia che da questi ultimi anni ci circonda sempre di più!