Aiutooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao, vorrei avere consigli per la mia tesina di liceo linguistico che ha come tema principale"La fauga dalla realtà", grazie :cry
Risposte
https://forum.skuola.net/maturita/tesina-la-fuga-dalla-realta-68221.html
https://forum.skuola.net/maturita/problema-con-la-tesina-sulla-fuga-dalla-realta-d-104823.html
https://forum.skuola.net/maturita/tesina-fuga-dalla-realta-consigli-82359.html
ciao prova a vedere se questi ti possono aiutare. :)
https://forum.skuola.net/maturita/problema-con-la-tesina-sulla-fuga-dalla-realta-d-104823.html
https://forum.skuola.net/maturita/tesina-fuga-dalla-realta-consigli-82359.html
ciao prova a vedere se questi ti possono aiutare. :)
Come introduzione potresti dire che l'uomo ,sia in passato che nella società odierna, si è trovato a vivere sommerso dalle frustrazioni a causa di diverse motivazioni, quali una crisi delle certezze dovuta al cambiamento di ideali e di valori all'interno di una società, al tentativo inefficace di cercare nell'evasione la soluzione ai problemi che affliggono l'uomo. In molti sentono il bisogno di fuggire dal contesto sociale, culturale e politico nel quale sono immersi. Vi è spesso un'enorme difficoltà nel riconoscersi nella società in cui si vive, fondata su una serie di valori non autentici, ma in pochi hanno il coraggio di allontanarsi dalla loro quotidianità opprimente, dall'apparente solidità e sicurezza che la vita comune sembra infondere. Questo tentativo di evasione può sfociare in differenti soluzioni: alcuni fuggono dalla propria realtà fisicamente, rifiutando gli schemi di questa e adottando stili di vita alternativi, mentre altri si limitano a evadere nell'irrazionalità, proiettandosi in un mondo immaginario fatto di sogni e di speranze, viaggiando con la mente nello spazio e nel tempo.
A questo punto potresti inserire i seguenti collegamenti:
ITALIANO: Luigi Pirandello, con la sua novella: "Il treno ha fischiato". Belluca il protagonista della narrazione è infatti il perfetto esempio di rifiuto ed evasione dalla vita sociale.
FRANCESE: Gustave Flaubert e in particolare la figura di Madame Bovary che ricorse all'immaginazione come mezzo di evasione.
IGLESE: James Joyce, in particolare la sua visone secondo la quale non sempre si riesce a fuggire dal senso di frustrazione e oppressione che caratterizza la propria realtà.
FILOSOFIA: Arthur Shopenhaur con il tema della fuga da una realtà, un mondo fatto di dolore.
Aggiunto 6 secondi più tardi:
Come introduzione potresti dire che l'uomo ,sia in passato che nella società odierna, si è trovato a vivere sommerso dalle frustrazioni a causa di diverse motivazioni, quali una crisi delle certezze dovuta al cambiamento di ideali e di valori all'interno di una società, al tentativo inefficace di cercare nell'evasione la soluzione ai problemi che affliggono l'uomo. In molti sentono il bisogno di fuggire dal contesto sociale, culturale e politico nel quale sono immersi. Vi è spesso un'enorme difficoltà nel riconoscersi nella società in cui si vive, fondata su una serie di valori non autentici, ma in pochi hanno il coraggio di allontanarsi dalla loro quotidianità opprimente, dall'apparente solidità e sicurezza che la vita comune sembra infondere. Questo tentativo di evasione può sfociare in differenti soluzioni: alcuni fuggono dalla propria realtà fisicamente, rifiutando gli schemi di questa e adottando stili di vita alternativi, mentre altri si limitano a evadere nell'irrazionalità, proiettandosi in un mondo immaginario fatto di sogni e di speranze, viaggiando con la mente nello spazio e nel tempo.
A questo punto potresti inserire i seguenti collegamenti:
ITALIANO: Luigi Pirandello, con la sua novella: "Il treno ha fischiato". Belluca il protagonista della narrazione è infatti il perfetto esempio di rifiuto ed evasione dalla vita sociale.
FRANCESE: Gustave Flaubert e in particolare la figura di Madame Bovary che ricorse all'immaginazione come mezzo di evasione.
IGLESE: James Joyce, in particolare la sua visone secondo la quale non sempre si riesce a fuggire dal senso di frustrazione e oppressione che caratterizza la propria realtà.
FILOSOFIA: Arthur Shopenhaur con il tema della fuga da una realtà, un mondo fatto di dolore.
A questo punto potresti inserire i seguenti collegamenti:
ITALIANO: Luigi Pirandello, con la sua novella: "Il treno ha fischiato". Belluca il protagonista della narrazione è infatti il perfetto esempio di rifiuto ed evasione dalla vita sociale.
FRANCESE: Gustave Flaubert e in particolare la figura di Madame Bovary che ricorse all'immaginazione come mezzo di evasione.
IGLESE: James Joyce, in particolare la sua visone secondo la quale non sempre si riesce a fuggire dal senso di frustrazione e oppressione che caratterizza la propria realtà.
FILOSOFIA: Arthur Shopenhaur con il tema della fuga da una realtà, un mondo fatto di dolore.
Aggiunto 6 secondi più tardi:
Come introduzione potresti dire che l'uomo ,sia in passato che nella società odierna, si è trovato a vivere sommerso dalle frustrazioni a causa di diverse motivazioni, quali una crisi delle certezze dovuta al cambiamento di ideali e di valori all'interno di una società, al tentativo inefficace di cercare nell'evasione la soluzione ai problemi che affliggono l'uomo. In molti sentono il bisogno di fuggire dal contesto sociale, culturale e politico nel quale sono immersi. Vi è spesso un'enorme difficoltà nel riconoscersi nella società in cui si vive, fondata su una serie di valori non autentici, ma in pochi hanno il coraggio di allontanarsi dalla loro quotidianità opprimente, dall'apparente solidità e sicurezza che la vita comune sembra infondere. Questo tentativo di evasione può sfociare in differenti soluzioni: alcuni fuggono dalla propria realtà fisicamente, rifiutando gli schemi di questa e adottando stili di vita alternativi, mentre altri si limitano a evadere nell'irrazionalità, proiettandosi in un mondo immaginario fatto di sogni e di speranze, viaggiando con la mente nello spazio e nel tempo.
A questo punto potresti inserire i seguenti collegamenti:
ITALIANO: Luigi Pirandello, con la sua novella: "Il treno ha fischiato". Belluca il protagonista della narrazione è infatti il perfetto esempio di rifiuto ed evasione dalla vita sociale.
FRANCESE: Gustave Flaubert e in particolare la figura di Madame Bovary che ricorse all'immaginazione come mezzo di evasione.
IGLESE: James Joyce, in particolare la sua visone secondo la quale non sempre si riesce a fuggire dal senso di frustrazione e oppressione che caratterizza la propria realtà.
FILOSOFIA: Arthur Shopenhaur con il tema della fuga da una realtà, un mondo fatto di dolore.