(299171)

subpara94
1 Con quale espediente Petrarca riesce a evitare un incarico sgradito?

2 Quale condizione è reputata necessaria dal poeta affinché le sue opere vengano lette correttamente?

3 Lo stato sociale del lettore costituisce, secondo Petrarca, una discriminante decisiva? Perché?

4 Le citazioni petrarchesche vengono utilizzate da Nuccio Ordine a sostegno di una propria tesi. Quale?

5 Che cosa intende l’autore quando parla di pedagogie edonistiche che hanno sfasciato la scuola e l’università? Quale giudizio complessivo emerge, da parte dell’autore, in merito all’odierno sistema di istruzione?

6 Perché, a giudizio di Ordine, le “bellezze facili” non producono effetti significativi e duraturi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.