Urgente, informazioni su certificati medici

zikko
Buongiorno,

premesso che ho preso visione di diverse informazioni prima di porre questa domanda, passo direttamente al dunque:

avendo un alunno superato di 5-6 il limite di assenze consentito e ponendo che, il suddetto abbia presentato giustificazioni per 8 giorni di assenza NON CONTINUATIVE (4 + 4), è mai possibile che questi certificati non abbiano nessuna rilevanza?

Mi servirebbe qualche appiglio legale da presentare; trovo strano il fatto che le normative Gelmini siano come dire, indiscutibili.
L'obbligo di giustificazione subentra per periodi pari o superiori a 5 giorni di assenza e in caso di mancata comunicazione, ma se l'interessato non ha raggiunto la soglia dei 5 giorni, non può presentare a priori, un certificato che attesti il suo status?

Vi ringrazio per le eventuali risposte.

Risposte
lenlauret
Ciao, allora la normativa che riguarda i certificati medici è il DPR 22/12/1967 n. 1518, che immagino ti sarai già letto che stabilisce appunto che per assenza per malattia superiore a 5 giorni o assenza non comunicata superiori sempre a 5 giorni, è d'obbligo presentare un certificato medico o l'autocertificazione dei genitori di cui ti parlava celo8.
Le assenze invece sono disciplinate dal DPR 122/2009 che nello stabilire il limite massimo di assenze che si possono fare senza rischiare la bocciatura all'art. 14 comma 7 stabilisce che il Consiglio di classe può comunque derogare al monte ore e quindi in casi eccezionali documentati ammettere alla classe successiva anche alunni che hanno superato la soglia legale. Il testo lo trovi qui: https://www.skuola.net/materiale/circolare_assenze2011.pdf
Quindi, i tuoi certificati medici, se ritenuti adeguati e sufficienti per il Cosniglio di classe a documentare le cause delle tue maggiori assenze e se la tua preparazione scolastica è idonea alla classe successiva potranno tranquillamente promuoverti.
Spero sia tutto chiaro! :)

zikko
Non mi sono espresso correttamente.

I certificati sono 2 da 4.
Essi non vengono calcolati perché, stando alle dicerie pervenutemi, le suddette non raggiungono il "minimo" richiesto di 5 giorni.

celo8
beh, nella mia scuola, ma credo in tutte, da quest'anno il certificato per i 5 o più giorni di assenza non è più necessario, basta un'autocertificazione del genitore che il figlio non è affetto da malattie infettive.
in ogni caso penso che quello degli otto giorni non possa avere rilevanza se diviso in due, perché ... cioè insomma, il certificato te lo fa il medico dicendo che sei guarito, se poi ti ammali di nuovo dovresti tornare dal medico e farti fare un nuovo certificato...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.