SOS Dirigente Scolastico
La mia scuola ha parecchie falle, tra cui un preside non molto elastico nei nostri confronti. Partiamo dal presupposto che la nostra scuola non ha un regolamento d'istituto volevo sapere:
1. é legale appunto non avere un regolamento interno? c'è una legge che lo prevede? quale?
2. è possibile che il preside prenda provvedimenti nei confronti dei rappresentanti d'istituto perchè l'istituto non è entrato a scuola per via di uno sciopero col solo motivo che non abbiamo dato il buon esempio entrando? esiste qualche legge che chiarisca i "poteri" del Dirigente Scolastico? a chi ci si può appellare per un provvedimento scorretto?
3. il preside per motivi assurdi mi ha ben 2 volte minacciato, la prima volta dicendomi che mi avrebbe fatto espellere da tutte le scuole d'italia, la seconda volta di non farmi diplomare e ho pure testimoni che lo possono confermare. Tutto ciò è leggettimo? a chi appellarsi per il comportamento scorretto del preside?
Infine volevo sapere tutte le leggi, decreti e documenti che potrebbero aiutarmi in tal senso, chiarendo gli diritti e doveri del dirigente e le manisioni che deve svolgere
1. é legale appunto non avere un regolamento interno? c'è una legge che lo prevede? quale?
2. è possibile che il preside prenda provvedimenti nei confronti dei rappresentanti d'istituto perchè l'istituto non è entrato a scuola per via di uno sciopero col solo motivo che non abbiamo dato il buon esempio entrando? esiste qualche legge che chiarisca i "poteri" del Dirigente Scolastico? a chi ci si può appellare per un provvedimento scorretto?
3. il preside per motivi assurdi mi ha ben 2 volte minacciato, la prima volta dicendomi che mi avrebbe fatto espellere da tutte le scuole d'italia, la seconda volta di non farmi diplomare e ho pure testimoni che lo possono confermare. Tutto ciò è leggettimo? a chi appellarsi per il comportamento scorretto del preside?
Infine volevo sapere tutte le leggi, decreti e documenti che potrebbero aiutarmi in tal senso, chiarendo gli diritti e doveri del dirigente e le manisioni che deve svolgere
Risposte
potresti fare una ricerca di questo tipo: chiedi a rappresentanti di altre scuole (magari della tua città) quanto dura da loro e poi regolarti in base a questo. E' vero che ogni scuola decide in base al suo regolamento, ma certe cose sono molto standardizzate. comunque, secondo me potreste fare richiesta al Preside alla prossima assemblea di scriverlo il regolamento. cosa gli costa dopotutto??
la giustificazione è sempre stata che ci si rifà alle normative nazionali per qualsiasi cosa, infatti abbiamo spesso avuto problemi in tal senso perché prima di fare qualsiasi passo c'è bisogno di trovare "la legge ad hoc"
comunque come pensavo non c'è scritto da nessuna parte che è obbligatorio, e in parte non gli si può dare torto perché la normativa esiste indipendentemente da un regolamento interno.
ho deciso di convocare l'organo di garanzia per le sanzioni ricevute, il componente degli alunni è stato eletto quest'anno, ma non mi è chiaro chi siano gli altri componenti (vista la mancanza di regolamento) mi chiedevo quanto durasse la carica dei membri di tale organo. Nello statuto dello studente viene specificato chi deve comporre l'organo, ma non viene specificato quanto duri la carica (visto che c'è scritto dovrebbe essere regolato dal regolamento interno).
Sapresti per caso aiutarmi?
comunque come pensavo non c'è scritto da nessuna parte che è obbligatorio, e in parte non gli si può dare torto perché la normativa esiste indipendentemente da un regolamento interno.
ho deciso di convocare l'organo di garanzia per le sanzioni ricevute, il componente degli alunni è stato eletto quest'anno, ma non mi è chiaro chi siano gli altri componenti (vista la mancanza di regolamento) mi chiedevo quanto durasse la carica dei membri di tale organo. Nello statuto dello studente viene specificato chi deve comporre l'organo, ma non viene specificato quanto duri la carica (visto che c'è scritto dovrebbe essere regolato dal regolamento interno).
Sapresti per caso aiutarmi?
di norme sull'obbligatorietà di un regolamento scolastico che dice: ogni scuola deve avere un regolamento scolastico non ne ho trovate, ho trovato però questo decreto sulle varie competenze della scuola concesso dopo l'autonomia. Ecco il link: http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/aut3.html
E io penso questo: se una scuola può organizzare e organizza tutte queste cose, ti pare che un regolamento non ce l'abbia?E' impossibile a livello pratico, anche se la tua fosse una scuola molto piccola. Se poi siete stati eletti rappresentanti degli studenti, vi avrà detto quando fare le elezioni e come, di conseguenza un minimo di regolamento ce l'ha. Dovete chiarire questa cosa con lui secondo me. :)
Ti metto anche il link dello statuto degli studenti che prevedendo più volte cose che devono essere regolate con regolamento è quanto di più vicino all'obbligatorietà.
https://www.skuola.net/diritti-studenti/leggi-decreti/statuto.html
E io penso questo: se una scuola può organizzare e organizza tutte queste cose, ti pare che un regolamento non ce l'abbia?E' impossibile a livello pratico, anche se la tua fosse una scuola molto piccola. Se poi siete stati eletti rappresentanti degli studenti, vi avrà detto quando fare le elezioni e come, di conseguenza un minimo di regolamento ce l'ha. Dovete chiarire questa cosa con lui secondo me. :)
Ti metto anche il link dello statuto degli studenti che prevedendo più volte cose che devono essere regolate con regolamento è quanto di più vicino all'obbligatorietà.
https://www.skuola.net/diritti-studenti/leggi-decreti/statuto.html
perdonami ma la parte che riguarda il regolamento d'istituto non mi è chiara, c'è scritto che il regolamento d'istituto deve... deve e deve... ma non riesco a leggere da nessuno parte che avere un regolamento d'istituto è obbligatorio
Si conosco la situazione della Sicilia dalla televisione e dai giornali e infatti penso che anche il tentativo (molto molto maldestro) del vostro Preside sia stato quello di placare gli animi almeno nel suo piccolo, cioè nella vostra scuola. Non sono comunque d'accordo con lui, anche perchè un reato di istigazione allo sciopero non esiste. Lo sciopero deve essere annunciato e non deve arrecare danni a nessuno, ma non è un reato, lo è solo quello selavaggio. Nel caso della Sicilia in questo periodo però, tra l'altro, penso che sia un po' difficile tracciare i giusti confini e anche per questo il vostro Preside dovrebbe cercare un approccio più morbido e di dialogo con voi. Cercate di farvi dare delle spiegazioni riguardo alla nota e fategli capire che non stavate facendo niente di male...
Riguardo l'obbligatorietà del Regolamento ti mando a questo link che ti potrebbe interessare dove ti spiegano molti aspetti della vita scolastica:
http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/28201/regolamento_istituto
per quanto riguarda i doveri del preside, ti metto il link del codice deontologico dei dirigenti scolastici, così vedi quali sono i principi che dovrebbe rispettare:
http://www.smsemiliosegre.it/doc/regolamenti/codiceDeontologicoDirigenteScolastico.pdf
inoltre in questa sezione puoi trovare lo statuto degli studenti che il tuo preside forse dovrebbe leggere e tante informazioni utili su come svolgere l'attività di rappresentante:
https://www.skuola.net/diritti-studenti/
Riguardo l'obbligatorietà del Regolamento ti mando a questo link che ti potrebbe interessare dove ti spiegano molti aspetti della vita scolastica:
http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/28201/regolamento_istituto
per quanto riguarda i doveri del preside, ti metto il link del codice deontologico dei dirigenti scolastici, così vedi quali sono i principi che dovrebbe rispettare:
http://www.smsemiliosegre.it/doc/regolamenti/codiceDeontologicoDirigenteScolastico.pdf
inoltre in questa sezione puoi trovare lo statuto degli studenti che il tuo preside forse dovrebbe leggere e tante informazioni utili su come svolgere l'attività di rappresentante:
https://www.skuola.net/diritti-studenti/
in attesa delle tue ricerche volevo domandarti: ma il regolamento interno d'istituto è obbligatori? c'è una legge che lo prevede?
___
In oltre aggiorno: ha dato l'accompagnamento a tutti coloro che hanno aderito allo sciopero (sottolineo che sono in Sicilia lo sciopero è dovuto a problemi che credo tutti voi stiate sentendo in TV, molti non potevano neppure venire perché non avevano la benzina) per di di più a me personalmente insieme a gli altri rappresentanti d'istituto (sono rappresentante d'istituto anche io) ci ha messo una nota con motivazione "istigazione allo sciopero", cosa che tra l'altro non è neppure vera, infatti non ha nessuna prova per dimostrarlo.
___
credo di averti fornito molti dati e ti sarai fatto un idea, sei davvero molto gentile ad aiutarmi aspetto una tua risposta grazie mille ancora
___
In oltre aggiorno: ha dato l'accompagnamento a tutti coloro che hanno aderito allo sciopero (sottolineo che sono in Sicilia lo sciopero è dovuto a problemi che credo tutti voi stiate sentendo in TV, molti non potevano neppure venire perché non avevano la benzina) per di di più a me personalmente insieme a gli altri rappresentanti d'istituto (sono rappresentante d'istituto anche io) ci ha messo una nota con motivazione "istigazione allo sciopero", cosa che tra l'altro non è neppure vera, infatti non ha nessuna prova per dimostrarlo.
___
credo di averti fornito molti dati e ti sarai fatto un idea, sei davvero molto gentile ad aiutarmi aspetto una tua risposta grazie mille ancora
La normativa scolastica è molto complessa, se mi dai qualche giorno mi avventuro nei suoi meandri e vedo se c'è qualcosa che può fara al caso tuo. Intanto, ti do alcuni consigli, che più che dalla legge, sono dettati dal buon senso:
- le minacce del preside sono senza dubbio esagerate, e comunque al massimo ti può espellere dalla sua scuola, non da tutte quelle d'Italia, evidentemente la sua minaccia era soltanto per incuterti timore, comunque non lo può fare.
- lo sciopero è legittimo, è previsto anche dalla Costituzione, quindi se lo avete messo in pratica senza arrecare danni alla scuola, non vi può certo punire per questo a patto che poi abbiate giustificato la vostra assenza. Basta che guardi la Costituzione italiana, lo sciopero è un diritto, ma solo per i lavoratori, quindi potete scioperare liberamente e pacificamente ma poi giustificare l'assenza.
- con questo però non vi consiglio la linea dura, a proposito, i suoi provvedimenti vanno impugnati davanti al giudice, ma vi conviene?Forse potrestte fare un esposto all'ex provveditorato di zona per far mandare degli ispettori a indaganre sui comportamenti del Preside che se sono davvero così scorretti, potrà essere sottoposto a procedimento disciplinare e puntito (anche con il licenziamento nei casi più gravi). Dicevo io non vi consiglio la linea dura però, cercate un dialogo. Fategli presente con i Rappresentanti che a voi un Regolamento d'Istitutoo farebbe comodo, perchè in questo modo potreste sapere come comportarvi in caso di protesta ecc senza andare contro i suoi convincimenti. Forse la scuola funzionerebbe meglio con un regolamento.
Il dialogo è sempre il miglior strumento!
- le minacce del preside sono senza dubbio esagerate, e comunque al massimo ti può espellere dalla sua scuola, non da tutte quelle d'Italia, evidentemente la sua minaccia era soltanto per incuterti timore, comunque non lo può fare.
- lo sciopero è legittimo, è previsto anche dalla Costituzione, quindi se lo avete messo in pratica senza arrecare danni alla scuola, non vi può certo punire per questo a patto che poi abbiate giustificato la vostra assenza. Basta che guardi la Costituzione italiana, lo sciopero è un diritto, ma solo per i lavoratori, quindi potete scioperare liberamente e pacificamente ma poi giustificare l'assenza.
- con questo però non vi consiglio la linea dura, a proposito, i suoi provvedimenti vanno impugnati davanti al giudice, ma vi conviene?Forse potrestte fare un esposto all'ex provveditorato di zona per far mandare degli ispettori a indaganre sui comportamenti del Preside che se sono davvero così scorretti, potrà essere sottoposto a procedimento disciplinare e puntito (anche con il licenziamento nei casi più gravi). Dicevo io non vi consiglio la linea dura però, cercate un dialogo. Fategli presente con i Rappresentanti che a voi un Regolamento d'Istitutoo farebbe comodo, perchè in questo modo potreste sapere come comportarvi in caso di protesta ecc senza andare contro i suoi convincimenti. Forse la scuola funzionerebbe meglio con un regolamento.
Il dialogo è sempre il miglior strumento!
Potresti iniziare nel presentargli una copia dello statuto dello studente.
Per cambiarlo bè...è una cosa complicata. Ciò che posso dirti e aspettare all'anno venturo, chissà qualche nuovo preside che avrà vinto il concorso.
Per cambiarlo bè...è una cosa complicata. Ciò che posso dirti e aspettare all'anno venturo, chissà qualche nuovo preside che avrà vinto il concorso.