Aula autogestita contestata: cosa fare?
Ciao !
Mi chiamo Amedeo, e sono il rappresentante d'Istituto della mia scuola, un istituto tecnico.
Dopo aver letto più volte il DPR 576/96 recante la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche, avevo proposto al dirigente scolastico la creazione di un'aula autogestita, dove presentare utili corsi richiesti in questi mesi dagli studenti stessi. Alla mia proposta, il dirigente scolastico mi ha contestato il fatto che gli studenti non possono tenere corsi da soli nelle aule per motivi di sicurezza e responsabilità. Da quel che leggo, invece, gli studenti sono liberi di autorganizzarsi (nei limiti imposti dal regolamento d'Istituto) e autogestirsi per quanto riguarda i corsi ! Sapreste darmi maggiori delucidazione e, se possibile, indicarmi gli articoli della legge che potrebbero giocare a mio favore ?
Grazie in anticipo !
Mi chiamo Amedeo, e sono il rappresentante d'Istituto della mia scuola, un istituto tecnico.
Dopo aver letto più volte il DPR 576/96 recante la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche, avevo proposto al dirigente scolastico la creazione di un'aula autogestita, dove presentare utili corsi richiesti in questi mesi dagli studenti stessi. Alla mia proposta, il dirigente scolastico mi ha contestato il fatto che gli studenti non possono tenere corsi da soli nelle aule per motivi di sicurezza e responsabilità. Da quel che leggo, invece, gli studenti sono liberi di autorganizzarsi (nei limiti imposti dal regolamento d'Istituto) e autogestirsi per quanto riguarda i corsi ! Sapreste darmi maggiori delucidazione e, se possibile, indicarmi gli articoli della legge che potrebbero giocare a mio favore ?
Grazie in anticipo !
Risposte