Voi dite "Rigo" o "Riga"? E, per la classe, "Primo" o "Prima"?

Scoppio
Ciao a tutti!
Oggi, in occasione del mio 2000° post, faccio un sondaggio stupido, ma che può avere risvolti interessanti :XD. Voi, in riferimento ad un testo, dite "La riga" o "Il rigo"?
Inoltre, quando parlate delle classi a scuola, dite "Faccio il terzo, il quarto ecc." oppure "Faccio la terza, la quarta ecc."?
Potete votare anche un altro particolare modo, magari specificandolo.
Io dico "La decima riga" e "Faccio la terza", tutti da me dicono così :yes.
Grazie a tutti! :hi

Risposte
mitraglietta
Scoppio:
In effetti la chiarezza non è di casa nel mio cervello :asd:asd


eh si vede, che il tuo cervello è un pò annebbiato... l'unica cosa chiara che hai in testa è il pensiero per le alfa, è questa è cosa buona e giusta.. ma nn mi toccare la 155 che è la mia fidanzata...

lino17
io diko rigo,kmq bel post molto "interessante" scoppio:lol:lol:lol:lol:lol

mitraglietta
io prima riga, e faccio il quinto da me si dice così...

Scoppio
klok:
mmmmmmmmmmmmmm

io non ho capito proprio sto post :S sorry


In effetti la chiarezza non è di casa nel mio cervello :asd:asd

Con un mucchio di giri di parole ho chiesto se voi, guardando ad esempio una versione di Latino, dite "Non sono riuscito a tradure il primo rigo" oppure "Non sono riuscito a tradure la prima riga". Inoltre, chiedo anche se dite abitualmente "Faccio il terzo superiore" oppure "Faccio la terza superiore". La sostanza è questa ;)

Grazie a tutti quelli che hanno già votato, continuate pure a rispondere!!!

SuperGaara
Io dico riga e prima generalmente...:)

Diogens
Io dico, ad esempio il tezo rigo, e poi dico ad esempio il terzo ecc

Dreke90
klok:
mmmmmmmmmmmmmm

io non ho capito proprio sto post :S sorry

idem a me nn mi è mai capitato!!

klok
mmmmmmmmmmmmmm

io non ho capito proprio sto post :S sorry

TH3 CH3M1ST
rigo prima

Fabry

paraskeuazo
La distinzione rigo/riga credo sia questa: rigo è il tratto grafico di un quaderno, di un pentagramma, ma anche le parole che sono scritte su un libro in linea orizzontale. Riga, oltre a varie accezioni, è usata praticamente per lo stesso sigificato, come messa in fila di parole una dopo l'altra "riga di parole", ma almeno io non ho mai parlato di "riga di quaderno". Comunque il loro uso credo sia indiscriminanto. Idem per terza/terzo, si riferisce al soggetto che si assume nella frase, a seconda che parliamo della classe (non come aula però) o come anno o liceo (infatti si parla di primo liceo, secondo, terzo etc.)
Io cmq dico "faccio il terzo" e poi "il decimo rigo", o meglio mi viene più spontaneo dire in questo modo :D

Dorothy
Tutto al maschile.

Araku
Onore a Scoppio e che i suoi post possano raggiungere facilmente il 10000esimo (chissà a quel punto che posta, XD).
Comunque io esttamente come scoppio.
Ma che io sappia il rigo lo usi per indicare una riga di foglio ancora non scritta, riga per tutte le righe che vuoi, in quanto alla prima è sottinteso classe penso (o no? mi pare di sì ma la prima classe... bah... si sottointenderà apposta perchè suona male?) e in quanto al primo mi pare si dica sempre sono del primo anno più che lo faccio (e dicendo anno, poi).
Così dalle mie parti (per il rigo suppongo, perchè non lo usa nessuno)

serejuve90
la riga e la prima.. ma cmq dipende dalla zona dove abiti.. come nève o neve.. stessa cosa.. :pp

PicoDellaMirandola
Tutto al femminile

Bella94
Io dico rigo e primo (se si tratta di scuola superiore).

mnemozina
a pensarci, dico Riga, Primo.....

bassotta
ahahahaha ke post ganzissimo :lol
comunque io dico la riga e faccio il quinto...ma da noi ognuno dice come gli pare...però generalmente se si parla di superiori si usa il maskile!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.