Siete sicuri di parlare davvero in "italiano"?

paraskeuazo
Tranquilli, non è un test di grammatica :lol:lol è solo un sondaggio per verificare una cosa di linguistica italiana che mi serve per l'università.

Mi dovete dire se le due parole tre cani" (e anche "più pane") a pronunciarle a voce, le sentite diversa da: "Treccani" (l'enciclopedia, sì) e a piuppàne

Ossia: tra il dire Treccani e tre cani per voi c'è differenza o no?

Sembra una stupidaggine, ma invece nasconde una particolarità fonetica interessante, che vi spiegherò dopo, per non influenzare le vostre scelte ;)


Tocca a voi!

P.s: chi vota è pregato di postare e dire cosa ha selezionato e di dov'è (se nn esplicito nel profilo).

Perchè la cosa funzioni infatti mi serve il confronto tra utenti del sud, del centro e del nord

Risposte
crmn96
io x entrembi dico TRECCANI

sn di Cosenza

Bella94
Ok. Sei pazzo :asd

Comunque io lo pronuncio come dice il tuo libro e sono pugliese.

paraskeuazo
Vi spiego ora lo scopo del sondaggio: ho intitolato scherzosamente il titolo del topic in questo modo, perchè solo una delle due pronunce è quella dell'italiano standard, quello vero e proprio, al di là dei regionalisimi. E si tratta della prima opzione, vale a dire la pronuncia di Treccani e tre cani come.... UGUALE! :D

Più precisamente, tre cani, si pronuncerebbe come "tre ccani" cioè con il raddoppiamento della c. C'è infatti un fenomeno fonetico, sul quale non mi dilungo, noto come raddoppiamento fonosintattico, che fa si che in alcune parole la consonante della parola si raddoppi nel pronunciarla, anche se graficamente ciò non viene registrato! "Più pane", "tre cani", "a presto" (tre ccani, più ppane, a ppresto" ) ne sono un esempio.

Anche parole come "siccome" "soprattuto" hanno lo stesso fenomeno, solo che nel tempo si è trasmessa la forma unita, ma in orgine erano staccati :lol

La cosa bella, è che al centro e al sud dovrebbe risultare spontaneo (in napoletano si raddoppia molto in genere), mentre al nord (dal po in su) meno diffuso. Eppure a giudicare dal sondaggio le cose vanno diversamento da come lo dicono i libri, visto che è venuto fuori che anche tra corregionali non si pronuncia questo raddoppiamento allo stesso modo!! :D

Cristina.M
Anche io diversamente, proprio come BIT e norve. (Latina, ma intorno a me c'è un miscuglio di dialetti! ;) )

PrInCeSs Of MuSiC
Io le pronuncio allo stesso modo.

norve
io vivo in toscana e si Luca esatto le pronuncio diversamente allo stesso modo di bit faccio meno la c per tre cani

BIT5
Io le pronuncio diversamente, quando dico "tre cani", oltre a sentirsi meno la "c", l'accento e' sulla "a" di "cani", mentre per "treccani" la c e' piu' forte e l'accento e' sulla "e".

Vivo in liguria :D

IPPLALA
Io le pronuncio diversamente. si sente lo 'stacco'

luca, se non lo sapessi, sono abruzzese

paraskeuazo
C'è una situazione più disomogenea di quanto pensassi :lol:lol

mitraglietta
io le pronuncio uguali, e sono del nord italia. Brescia provincia della lombardia.

paraskeuazo
Quindi lino "tre cani" lo dici "trecani"?

lino17
io le prononuncio diversamente

paraskeuazo
Quindi chi mi ha detto "pronuncio diversamente, faccio sentire la doppia C" deduco che pronunci Treccani come (treccani) e tre cani (come "trecani" ). Ho inteso bene?

norve
io le pronuncio diversamente appunto perchè si senta la doppia ahahhaha Luca appena ho letto il titolo del 3d ho pensato ma che sta a di para ahahahaha

Francy1982
io diversamente quindi sono per la prima opzione!

brezzamarina88
io diversamente...faccio sentire le 2 c

°°°maby798°°°
io li pronuncio tutti e due uguali. sono del centro (toscana)!

paraskeuazo
Vuoi dire che "tre cani" tu lo dici "tre ccani"? se è così, è lo stesso...

kiki22
io diversamente faccio sentire la doppia C XD

paraskeuazo
Bene, bene ;)

Per ora siamo ancora in area osco-sabina, ci serve anche qualche cispadano :satisfied

Questa discussione è stata chiusa