Siete sicuri di parlare davvero in "italiano"?
Tranquilli, non è un test di grammatica :lol:lol è solo un sondaggio per verificare una cosa di linguistica italiana che mi serve per l'università.
Mi dovete dire se le due parole tre cani" (e anche "più pane") a pronunciarle a voce, le sentite diversa da: "Treccani" (l'enciclopedia, sì) e a piuppàne
Ossia: tra il dire Treccani e tre cani per voi c'è differenza o no?
Sembra una stupidaggine, ma invece nasconde una particolarità fonetica interessante, che vi spiegherò dopo, per non influenzare le vostre scelte ;)
Tocca a voi!
P.s: chi vota è pregato di postare e dire cosa ha selezionato e di dov'è (se nn esplicito nel profilo).
Perchè la cosa funzioni infatti mi serve il confronto tra utenti del sud, del centro e del nord
Mi dovete dire se le due parole tre cani" (e anche "più pane") a pronunciarle a voce, le sentite diversa da: "Treccani" (l'enciclopedia, sì) e a piuppàne
Ossia: tra il dire Treccani e tre cani per voi c'è differenza o no?
Sembra una stupidaggine, ma invece nasconde una particolarità fonetica interessante, che vi spiegherò dopo, per non influenzare le vostre scelte ;)
Tocca a voi!
P.s: chi vota è pregato di postare e dire cosa ha selezionato e di dov'è (se nn esplicito nel profilo).
Perchè la cosa funzioni infatti mi serve il confronto tra utenti del sud, del centro e del nord
Risposte
# GIORGIA86 :
Nella stessa regione è normalissimo che ci siano differenze... E' una convenzione racchiudere il dialetto nello spazio politico-geografico della regione. Nulla di eccezionale.. per fare indagini di questo tipo comunque dovresti prendere più campioni di indagine, valutare il livello di istruzione, i campioni scelti e essere tu ad ascoltare perché un conto è ascoltare un conto è ascoltarsi... comunque in italiano la tendenza prevalente è quella toscana e delle varietà centro-meridionali: tre cani [trek'kani]
Sappiate che l'italiano standard sono pochissimi a parlarlo, forse il Prof. Serianni e pochi altri; noi altri parliamo l'italiano regionale, cioé un italiano colorito con elementi della parlata della regione di appartenenza...
Hai fatto pure tu Linguistica italiana? :D
Comunque sì, è chiaro che cose del genere si fanno in modo molto più scientifico, il mio scopo non era certo condurre una ricerca, era più che altro una piccola curiosità. La trovo comunque una cosa molto interessante, la differenza fra standard, regionale e il rapporto tra italiano e dialetti lo stiamo facendo giusto ora, ma non c'è bisogno di un corso universitario per intuire che da Milano a Catania non si parla allo stesso modo in italiano :lol
Così comunque può bastare. Chiudo, grazie a tutti della partecipazione! :)
ognuno ha il suo dialetto
Io ho votato la 2^ cioè che li pronuncio diversamente.. e sono del nord (provincia di brescia)
:D
:D
Nella stessa regione è normalissimo che ci siano differenze... E' una convenzione racchiudere il dialetto nello spazio politico-geografico della regione. Nulla di eccezionale.. per fare indagini di questo tipo comunque dovresti prendere più campioni di indagine, valutare il livello di istruzione, i campioni scelti e essere tu ad ascoltare perché un conto è ascoltare un conto è ascoltarsi... comunque in italiano la tendenza prevalente è quella toscana e delle varietà centro-meridionali: tre cani [trek'kani]
Sappiate che l'italiano standard sono pochissimi a parlarlo, forse il Prof. Serianni e pochi altri; noi altri parliamo l'italiano regionale, cioé un italiano colorito con elementi della parlata della regione di appartenenza...
Sappiate che l'italiano standard sono pochissimi a parlarlo, forse il Prof. Serianni e pochi altri; noi altri parliamo l'italiano regionale, cioé un italiano colorito con elementi della parlata della regione di appartenenza...
gia W la sicilia
già in siciliano si pronunciano nello stesso modo....
Aggiunto 8 secondi più tardi:
già in siciliano si pronunciano nello stesso modo....
Aggiunto 8 secondi più tardi:
già in siciliano si pronunciano nello stesso modo....
io ho detto diversamente ma a pensarci e uguale xk io sn siciliana e in siciliano si pronunciano nll stesso modo
Non lasciatevi troppo forviare dall'esempio di Treccani, che ha la doppia. Pensate piuttosto all'opposizione più pane / piupàne, che forse vi risulta più semplice, e vedete se ad orecchio vi suona come uguale o...diverso
Frase tipo: "vorrei più pane, per favore" Oppure: "vorrei piupàne, per favore"
Per inciso comunque, la "norma" sarebbe pronunciare l'esempio proposto di Treccani/tre cani, come se fossero parole UGUALI
A chi gli fosse sfuggito:
Frase tipo: "vorrei più pane, per favore" Oppure: "vorrei piupàne, per favore"
Per inciso comunque, la "norma" sarebbe pronunciare l'esempio proposto di Treccani/tre cani, come se fossero parole UGUALI
A chi gli fosse sfuggito:
# paraskeuazo :
Vi spiego ora lo scopo del sondaggio: ho intitolato scherzosamente il titolo del topic in questo modo, perchè solo una delle due pronunce è quella dell'italiano standard, quello vero e proprio, al di là dei regionalisimi. E si tratta della prima opzione, vale a dire la pronuncia di Treccani e tre cani come.... UGUALE! :D
Più precisamente, tre cani, si pronuncerebbe come "tre ccani" cioè con il raddoppiamento della c. C'è infatti un fenomeno fonetico, sul quale non mi dilungo, noto come raddoppiamento fonosintattico, che fa si che in alcune parole la consonante della parola si raddoppi nel pronunciarla, anche se graficamente ciò non viene registrato! "Più pane", "tre cani", "a presto" (tre ccani, più ppane, a ppresto" ) ne sono un esempio.
Anche parole come "siccome" "soprattuto" hanno lo stesso fenomeno, solo che nel tempo si è trasmessa la forma unita, ma in orgine erano staccati :lol
La cosa bella, è che al centro e al sud dovrebbe risultare spontaneo (in napoletano si raddoppia molto in genere), mentre al nord (dal po in su) meno diffuso. Eppure a giudicare dal sondaggio le cose vanno diversamento da come lo dicono i libri, visto che è venuto fuori che anche tra corregionali non si pronuncia questo raddoppiamento allo stesso modo!! :D
Li pronuncio diversamente e sono piemontese
Oddio........purtroppo li pronuncio allo stesso modo!
quando lo dico si sentono le due c. Treccani
Anch'io come Lisuz sono veneta e anch'io le pronuncio diversamente... così il tuo libro ha ragione no?
io diversamente
sono di Napoli
sono di Napoli
io le pronuncio diversamente...
sono del nord (Veneto)
sono del nord (Veneto)
toscana... le pronuncio allo stesso modo... tre c cani e "piuppane"
bergamo lomabrdia diversamente
le pronuncio diversamentee...xd
paraskeuazo:
[quote]Bella94:
Ok. Sei pazzo :asd
Sì me ne rendo conto :lol, però qui lo sanno che c'ho un debole per le lingue, e questa era un'occasione che nn potevo lasciarmi sfuggire :lol
Spero di non avervi annoiato ;)
[/quote]
No anzi! Però che sondaggio strano xD
Annoiato? nooo :D
Anzi è simpatica come cosa, non la sapevo mica! ;)
Anzi è simpatica come cosa, non la sapevo mica! ;)
Bella94:
Ok. Sei pazzo :asd
Sì me ne rendo conto :lol, però qui lo sanno che c'ho un debole per le lingue, e questa era un'occasione che nn potevo lasciarmi sfuggire :lol
Spero di non avervi annoiato ;)
Questa discussione è stata chiusa