Scusate ma un posto x parlare di cucina?

TH3 CH3M1ST
x esempio io so fare la pasta con la bottarga
ki vorrebbe imparare a farla?

Risposte
nico_polimi
ma che carino sto 3ad...già che mi devo cucinare sempre qualcosa mi torna utile:)..mitra potresti fare una bella rubrica "una ricetta al giorno", così copio e imparo:D:D...
basta una descrizione breve del procedimento, poi un'idea ce l'ho e mi arrangio:Daltrimenti puoi sempre passare a cucinare a casa mia e siamo a posto..lol...mi viene fame a legegre tutto però:D..

mitraglietta
la fecola è di patate... la miazena è l'amido di mais...allora se metti l'alchermes puro è trop forte mentre se lo diluisci nello sciroppo ti resta meno forte... prova se trovo la ricetta dello sciroppo te la scrivo...

freddytvb
Ok, grazie mille mitra... cmq l'alchermes era il bagna dolci quindi andava già bene così... poi... ah, io ho messo la fecola di patate anke se penso sarebbe stato meglio la frumina (non l'avevo in casa) Cmq la fecola la chiamavo indifferentemente maizena, credevo fossero la stessa cosa!:satisfied Per il primo punto hai perfettamente ragione, devo modificare il ricettario che mi ero fatta sul pc, perchè effettivamente ho fatto altri dolci e la farina l'ho sempre aggiunta con i tuorli e non dopo gli albumi.... ora modifico!

mitraglietta
ah 3 accorgimenti miei.... maizena (amido di mais?); la farina nel composto ce la devi mettere cn tuorli e zucchero, prima di aggiungere gli albumi...sennò smonti il tt; 3° bagni il pandispagna cn l'alchermes puro? devi fare la bagna cn lo sciroppo di zucchero aromatizzato all'alchermes.... scusa ma ho fatto l'alberghiero scusa se ti riprendo...

freddytvb
La scorsa settimana ho fatto la torta allo yogurt, fredda, come quella della cameo, ma meno stucchevole e soprattutto senza GRASSI IDROGENATI dentro. Innanzitutto ho preparato un base di pan di spagna del diametro di 26 cm con questi ingredienti e questa procedura:
-2 uova
-40 g farina
-30 g maizena
-60 g zucchero

Mettere i tuorli e gli albumi delle uova in due terrine separate. Mettere gli albumi in frigo e intanto sbattere i tuorli con lo zucchero per circa 5 minuti (10 a mano). Togliere gli albumi dal frigo e, dopo aver aggiunto un pizzico di sale, montarli a neve ben ferma avendo cura di utilizzare una frusta pulita, in quanto il grasso del tuorlo potrebbe compromettere la riuscita della “montatura”. Aggiungere la farina ai tuorli poco per volta, aiutandosi con un colino e mescolando, in modo che non si formino grumi. Dopodichè aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare con un cucchiaio dall'alto al basso per non smontarli . Versare il tutto in una tortiera infarinata. Infornare per 20 minuti a 180°.

Dopodichè ho preparato il composto da versare sul pan di spagna (il pan di spagna deve rimanere nella tortiera, altrimenti il composto cola dalle parti!):
-500ml di yogurt intero (gusto a scelta)
-200ml di panna da montare
-1 cucchiaio di maizena
-zucchero a velo q.b. (io ne ho messo poco perché lo yogurt che ho utilizzato era già molto dolce)
-Alchermes

Versare la panna, ben fredda, in un recipiente, possibilmente alto e stretto. Montarla con la frusta elettrica alla max velocità fino a quando non sarà ben ferma. Aggiungere lo zucchero alla panna. Versare la panna nello yogurt e mescolare fino a rendere il composto omogeneo ed aggiungere poco per volta la maizena, sempre mescolando. Bagnare (non troppo) il Pan di Spagna con Alchermes e versarvi il composto. Mettere in frigo. (io veramente l'ho tenuto in congelatore fino al giorno dopo e l'ho tolto un'oretta prima di consumarlo, almeno diventa una specie di torta gelato!)

P.S. Per rendere il dolce ancora più goloso potete preparare un coulis a base di frutta da versarvi sopra; io ad esempio l’ho fatto di fragole ed ho proceduto così:
Ho lavato 250 g di fragole mature e le ho frullate insieme a dello zucchero (per la quantità dipende da quanto sono dolci le fragole), al succo di ¼ di limone ed a 2 cucchiai di marsala. Dopodiché, per eliminare i numerosi semini ed ottenere un coulis omogeneo, l’ho passato al colino e l’ho steso sul dolce.

Ecco la mia ricettina!
:chef:lol

mitraglietta
@ per the chemist: le patatine fai qll a bastoncino o le chips tipo qll dei sacchetti san carlo?

TH3 CH3M1ST
no, xkè pija il sugo normale, 1 po d'aglio, 1 po d' olio
e metti il tutto a fuoco in 1 pentolino
poi il sugo inizierà a bollire, dp k bolle io ci metto 1 poco di sale

poi cali la pasta, la rimetti in pentola e poi ci metti il miscuglio sopra kn il basilico
fresco e poi KA-BOOOM ekko la pasta al sugo!!!!!!!!!!

Th3 Ch3m1st

mitraglietta
ahi no.... i pomodori li metti freschi nel passapomodori? no devi prima farli cuocere in padella cn olio e cipolla e poi (ovviamente i pomo devono stà tagliati) li passi nel passapomodoro....poi quando fai cuocere la pasta cn il sugo ci aggiungi (il basilico rigorosamente fresco e tagliuzzato finemente!)....

Qualer
OK

:asd :asd

Partiamo dalle basi: la pasta col sugo :asd :asd

Io so fare solo quella col sugo fresco (ciò implica che ogni volta che devo cucinare la pasta, scendo dal fruttivendolo, compro i pomodorini da sugo, li metto nel passapomodori e faccio un bel sughetto :asd :asd in pratica se ne vanno 3 ore prima di fare la pasta :asd)

TH3 CH3M1ST
io so fare le patatine fritte, si sposano con Roberto @ll@ grande

Th3 Ch3m1st

mitraglietta
qualer se vuoi tu mi insegni i segreti più oscuri dell'informatica e io VI insegno o Imperatore i segreti (a gratis o no facciamo che mi commissiona un'altra statua) della cucina....ok?

Qualer
ORMAI SONO UNO CHEF INTERNAZIONALE.
FIVE STARS!

L' ALTA CUCINA NON HA PIU SEGRETI PER ME!

Ieri ho preso la rivincita col risotto! SONO UN GRANDE! :D:D:D

Finalmente da solo a casa: io, la pentola, il riso e l' acqua.

Non avendo gli occhiali, decido di fare il riso alla Milanese... e prendo una delle 3 scatolette di riso nel mobile.

Poichè non volevo ricadere nell' errore del catrame, chiedo al fidatissimo mitraglietta (una statua a lui) quanta capienza ha un bicchiere. E stavolta SEMBRA che le dosi vadano bene.

Metto tutto sul fuoco e mescolo. Pur non avendo gli occhiali, capisco che qualcosa non va bene...
Il riso allo zafferano dovrebbe essere giallo, no?

Invece questo era di un colore verdognolo\giallino... ed aveva una propria consistenza. (IMMAGINI



Io mi spavento abbastanza :asd :asd

Comunque continuo e faccio conoscenza (un tipo molto simpatico). Il risotto si chiama Roberto!

Continuo continuo e lo lascio bollire sul fuoco sperando che quella cosa gialla se ne vada...

e... MIRACOLO...

Roberto decide di prendere forma e diventa un piatto di riso! (si è evoluto al livello 36, come i pokemon :asd :asd :asd)


E vi devo dire che nonostante fosse al pesto alla genovese e non alla milanese, il risotto è stato veramente SQUISITO!
GRANDE GENOVA E I GENOVESI CHE HANNO INVENTATO IL PESTO (quello col basilico :sbav)

IL GRANDE CHEF VINCE SU TUTTO.

mitraglietta
qualer cm ti sei dimenticato il sale da mettere nell'acqua? e poi te l'ho detto sarà la vecchiaia....

TH3 CH3M1ST
ahahahahahah
Ma fare tipo un toast no?? Sempre il sangue blu del' imperatore che si deve
fare la pappa buona kn le uova di storione (caviale) esagerato...
io invece ho fatto la prima fetta di carne in vita mia, arrosto sul barbecue
al sangue, ottima!!! :):):asd:yes

Th3 Ch3m1st

Qualer
Oggi ho provato CAVIALE E BESCIAMELLA :asd :asd

Vi dirù che è stata una ricetta nata dal caso:
Oggi a pranzo mi trovavo nella cucina imperiale... e volevo darmi alla cucina!

Fatto sta che mi salta in mente la bella idea di fare la pasta, panna e caviale. Ottima ricetta!

Metto la pasta a cuocere (le farfalle Garofalo si sposano alla grande col salmone, ma anche con il caviale non scherzano!) e ovviamente dimentico di mettere il sale nell' acqua... (ci stavo ripensando in questo momento, a 10 ore dal pranzo :asd).

Fatto sta che dopo aver cucinato la pasta, la verso nel piatto e ci metto la Pann... hem... BESCIAMELLA.
Infatti non avevo gli occhiali, quindi poichè i pacchetti di panna e besciamella sono uguali, li scambio... E la metto nella pasta.
Poi prendo il caviale (quello nero, che poi sarebbero uova di lompo, ma chiamiamolo caviale che è più signorile :yes) e lo metto nel piatto.

Mescolo il tutto...
E mi accorgo di tutto il pasticcio fatto SOLO DOPO AVER MANGIATO...

Beh, vi dico che non è male!

Sapete, il sapore forte della besciamella contrasta parecchio con il sapore opposto del caviale. La panna lo accompagna e viene un piatto da IMPERATORI. Invece la besciamella lo contrasta.
Un sapore strano. Sinceramente non riesco ancora a dire se effettivamente era buono o no. :asd :asd

Vi dico solo che fino ad adesso non sono morto, quindi presuppongo che era commestibile...

cioccolatina
che bello noel... non sono sola
io sono un disastro in cucina
c'è giusto qualcosina che mi viene bene :):):):):):)

Noel
Wow leggendo questo thread ho potuto notare con piacere che diversa gente + piccola di me sa cucinare:O_o

Io nn so cucinare niente di speciale,apparte il riso,la pasta e il caffè,che mi vine ottimo:(almeno quello:lol)

Qualer
Un bell' ONIGIRI (quei triangoli di riso che si mangiano in giapponelandia).
Vi illuminerò io sulla loro preparazione:

Ingredienti:

Alga Nori (un "foglio" di una alga giapponese)

Riso (va bene quello a chicchi grossi, ma le palle di riso si frantumeranno molto facilmente. Vi serve il riso a chicchi sottili, il riso basmati che si trova abbastanza facilmente).

Un ripieno a vostra scelta (i giapponesi preferiscono il pesce: ci mettono salmone, alghe, caviale e simili. Si può anche mettere la carne! Quella col sugo viene particolarmente bene).

PREPARAZIONE:


prima di tutto lavate il riso con le mani in una ciotola con l' acqua fredda, possibilmente non di alluminio, senza premere troppo, più volte fino a che l’acqua diventi quasi trasparente (in Giappone la prima o anche la seconda acqua viene riutilizzata come cosmetico per lavare e rinfrescare il viso e le mani o per innaffiare le piante poichè è ricca di amido!)

Lasciate per mezz'ora asciugare il riso in uno scolapasta, in modo da farlo "asciugare".

Prendete il riso e mettetelo in una pentola per cucinare (meglio se è antiaderente). La proporzione deve essere per 1g di riso, 1.2cl di acqua.(ad esempio per 100 grammi di riso, 120 centilitri di acqua. Il 20% in più di acqua rispetto alla quantità del riso).

Cucinate fino a quando non evapora l' acqua e lasciatelo riposare per 10 minuti.

Poi mettere il riso in qualche recipiente e inizia il divertimento:

preparate una ciotola d'acqua e un contenitore di sale.

(questo passo lo copio da un sito internet, che è complicatissimo da spiegare)

Bagnare leggermente le mani con l’acqua nella ciotola, poi prendere un pizzico di sale fino e sfregare leggermente le mani fino ad inumidire in modo uniforme i palmi con acqua e sale.

Prendere con un cucchiaio bagnato il riso ancora caldo e disporlo sul palmo della mano leggermente ricurva “a cucchiaio”, con le dita unite.

Premere leggermente al centro con il pollice dell’altra mano per creare il posto per il ripieno. Mettere un cucchiaino del ripieno scelto e coprire con un po’ di riso. Poi piegare la mano con il riso senza chiuderla completamente e porre l’altra da sopra orizzontalmente, nella stessa posizione, fino a chiudere il riso tra le due mani.

La mano superiore è la mano che darà la forma ai lati dell’Onigiri, premendo il riso tra il dito medio e l’anulare uniti e il palmo della stessa. La mano inferiore si occuperà della base e delle “facciate” e di mantenere il tutto ben saldo senza però schiacciare eccessivamente il riso.

Cambiando le mani e ruotando il tutto una decina di volte si cercherà di dare alla polpetta dl riso una forma triangolare dallo spessore approssimativo di due dita. Il nome Onigiri deriva dal verbo “impugnare” e sta ad indicare proprio questo tipo di preparazione. Questa è la forma che permette di gustare al meglio l’Onigiri, la più facile da addentare e grazie alla quale è possibile fin dal primo morso gustarne anche il ripieno.


Finito questo, prendete una fascetta di alga nori (per fare l' impugnatura) e mettete in un piatto.

Ovviamente gli onigiri si mangiano solo con le mani! E l' alga anche si mangia!

Teoricamente dovrebbero essere mangiati ancora caldi, ma se non ce la fate, fa nulla :asd :asd


Io li ho provati con mio fratello (lui da cavia ovviamente :asd :asd) e vi dico che mi sono venuti particolarmente bene! Se avete pazienza e vi sentite particolarmente giapponesizzati, provateli! Perchè è divertentissimo!

TH3 CH3M1ST
ah grz mitra
ok adesso proponete voi 1 bel piatto k vorreste cucinare
EVVIVA LA PAPPA:asd:asd:asd

Th3 Ch3m1st

mitraglietta
la salsa pizzaiola viene usata cm condimento x qualsiasi portata (carne,pesce o pasta)... e si fà cn olio d'oliva...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.