Poverino, ce l\' hanno tutti con lui...
Ricordate la memorabile uscita del Premier sui pensionati mandati in giro dalla sinistra per lamentarsi del governo? Beh qualcuno evidententemente deve averla presa male... http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/05/pensionata.shtml
:)
:)
Risposte
sulla giustizia possiamo tranquillamente discuterne per ore rimarcando coem la riforma che entrerà in vigore a marzo non è amata ne dai giudici ne sopratutto dagli avvocati per una serie di ragionevoli motivazioni.
Sarà ma chissà come mai sui testi che sto studiando trovo molto spesso spesso punti a favore delle riforme fatte.
Cito uno spezzone di un libroscritto certamente da un docente di forza italia :roll:
"tale udienza di prima comparizione delle parti torna ora ad identificarsi con la prima udienza di trattazione in forza della legge 80/2005 che ha eliminato la ripartizione in due udienze distinte."
ecco l'apprezzamento che ne da:
"va detto subito che questa riunificazione merita senz'altro approvazione poichè l'esperienza delle due udienze istinte ne aveva rivelato l'inutilità"
Ti possso assicurare che ho trovato piu' volte valutazioni di questo tipo.
Il tizio che ha scritto questi giudizi poitivi si chiama Crisanto Mandrioli, ti ricorda qualcuno?
Naturalmente non penso ci sia bisogno di precisare il risparmio di tempo ottenuto accorpando le due udienze, che dici facciamo un paio di mesi proprio per rimaner strettini? :roll: .
includi anche gli avvocati? :roll:
bah...la giustizia italiana è più schierata di emilio fede...non me ne può fregà de meno...
beltipo:
in diritto amministrativo che ne dici?
te la cito la 241? o sorvoliamo'
citamela però poi citami anche i risultati conseguiti
marcoius:Insomma sono ritocchi non rivoluzioni
Visto che per te quelle che ho citato io son solo riformuccie che hanno cambiato ben poco (così poco che ho dovuto cambiare 2 testi di procedura civile cognizione ed esecuzione, +500 buttate nel water),
perchè non mi parli di qualche riforma radicale fatta nei 5 anni prima dal centrosx, oppure di qualche storica riforma prevista nel programma futuro del centrosx.
Così almeno mi illumini sul tuo concetto di "rivoluzioni". :roll:
guarda che frasi come "miracolo italiano" o "rivoluzionerò i codici come giustiniano" non le ha dette il centrosx e se vuoi sulla giustizia possiamo tranquillamente discuterne per ore rimarcando coem la riforma che entrerà in vigore a marzo non è amata ne dai giudici ne sopratutto dagli avvocati per una serie di ragionevoli motivazioni.
Avrai notato che a fine gennaio ci sarà la consueta apertura dell'anno giudiziario e tutti,dico tutti gli operatori giudiziari sono contrariati dalle mancanze di risposte di qst governo e si accingono a reagire con diserzioni scioperi e proteste varie.
Il problema della giustizia è legato sopratutto agli organici scoperti e alle carenze strutturali sulle quali il governo nulla ha fatto.Sulla riforma dell'ordinamento giudiziario,anzi sul tentativo di riforma possiamo pure discuterne anche li' vedrai come sono ben delinetae le posizioni di chi quotidiananmente si reca in tribunale.Se poi vogliamo entrare ne dettaglio vorrei che riflettessimo sul tipo di riforma che riguarderà da marzo appunto il processo civile.Come al solito tutti contro,persino coloro che qst maggioranza l'ha votata.Con tutta onestà ammetto con correttezza che qualche aspetto positivo ed innovativo viene introdotto in materia di notifiche,procedimenti esecutivi e procedimenti cautelari,viceversa sul procediemnto cognitivo si fanno notevoli passi indietro e ciò che sembra semplificare si traduce in una maggiore incertezza del diritto determinando maggiori difficoltà nel far valere il diritto di difesa con scorrette ed inique decadenze e preclusioni sopratutto nei confronti dei convenuti
marcoius:
[quote=fid]voglio seguire il tuo ragionamento:
se io giudice ho della documentazione prova indispensabile nel procedimento e tutto ad un tratto mi si dice "questa documentazione non vale più" bene non credi che il processo sarà rallentato dalla richiesta di nuove rogatorie internazionali?
ovviamente richiedere i documenti con le nuove direttive(giuste o sbagliate che siano) risulta essere per una fase transitoria foriera di enormi rallentamenti(la rogatoria internazionale è un procedimento decisamente lungo)ed in tantissimi casi con seri rischi di prescrizione
Infatti ho detto io stesso che su quel punto non mi trovo daccordo.
Ma non posso che ritenere apprezzabile una legge che obbliga le autorità straniere a produrre i documenti autentici degli atti chiesti tramite rogatoria.[/quote]
su questo infatti ci troviamo d'accordo e penso che sia stato ragionevole criticare questa scelta
in diritto amministrativo che ne dici?
te la cito la 241? o sorvoliamo'
te la cito la 241? o sorvoliamo'
Insomma sono ritocchi non rivoluzioni
Visto che per te quelle che ho citato io son solo riformuccie che hanno cambiato ben poco (così poco che ho dovuto cambiare 2 testi di procedura civile cognizione ed esecuzione, +500 buttate nel water),
perchè non mi parli di qualche riforma radicale fatta nei 5 anni prima dal centrosx, oppure di qualche storica riforma prevista nel programma futuro del centrosx.
Così almeno mi illumini sul tuo concetto di "rivoluzioni". :roll:
fid:
voglio seguire il tuo ragionamento:
se io giudice ho della documentazione prova indispensabile nel procedimento e tutto ad un tratto mi si dice "questa documentazione non vale più" bene non credi che il processo sarà rallentato dalla richiesta di nuove rogatorie internazionali?
ovviamente richiedere i documenti con le nuove direttive(giuste o sbagliate che siano) risulta essere per una fase transitoria foriera di enormi rallentamenti(la rogatoria internazionale è un procedimento decisamente lungo)ed in tantissimi casi con seri rischi di prescrizione
Infatti ho detto io stesso che su quel punto non mi trovo daccordo.
Ma non posso che ritenere apprezzabile una legge che obbliga le autorità straniere a produrre i documenti autentici degli atti chiesti tramite rogatoria.
Insomma sono ritocchi non rivoluzioni
Ho capito per te andare a mettere le mani su circa 40 articoli della costituzione o andare a modificare l'impianto del processo civile di cognizione ed esecuzione che assieme constano di + di 300 articoli per te non e' una riforma radicale.
+ radicale di cosi' cosa avrebbero dovuto fare dare alle fiamme tutti i codici e riiniziare a scrivere tutto daccapo?
voglio seguire il tuo ragionamento:
se io giudice ho della documentazione prova indispensabile nel procedimento e tutto ad un tratto mi si dice "questa documentazione non vale più" bene non credi che il processo sarà rallentato dalla richiesta di nuove rogatorie internazionali?
ovviamente richiedere i documenti con le nuove direttive(giuste o sbagliate che siano) risulta essere per una fase transitoria foriera di enormi rallentamenti(la rogatoria internazionale è un procedimento decisamente lungo)ed in tantissimi casi con seri rischi di prescrizione
se io giudice ho della documentazione prova indispensabile nel procedimento e tutto ad un tratto mi si dice "questa documentazione non vale più" bene non credi che il processo sarà rallentato dalla richiesta di nuove rogatorie internazionali?
ovviamente richiedere i documenti con le nuove direttive(giuste o sbagliate che siano) risulta essere per una fase transitoria foriera di enormi rallentamenti(la rogatoria internazionale è un procedimento decisamente lungo)ed in tantissimi casi con seri rischi di prescrizione
esatto hai pienamente centrato il punto,infatti non è in discussione di per se l'utilità o la validità della legge ma ovviamente se un magistrato ha determianti documenti ottenuti con la precedente legislazione e tutto ad un tratto gli si dice "no quella documentazione non va più bene perchè abbiamo una nuova legge che vi obbliga a richiedere la documentazione secondo le nuove direttive" capirai benissimo qual'è il risultato sia dal punto di vista della tempistica (richiedere tutta la precedente documentazione rallentando o fermando il procedimento) sia dal punto di vista della opportunità (molti documenti avuti anni prima non sono più recuperabili dagli istituti bancari)
Infatti quelli di cui parli tu sono documenti irripetili e per quelli non vale l'obbligo di riproduzione
marcoius:La giustizia andrebbe riformata sostanzialmente e prtrpp è da anni che si legifera con provvedimenti troppo limitati quando la riforma dovrebbe essere sistematica e prevedere,come qualcuno ha sostenuto ("riscriverò i codici come fece giustiniano")una totale rielaborazione del diritto sostanziale e processuale
Forse saro' troppo pedante....come fai a dire che si son fatte solo riforme limitate.
Cavolo allora mi spieghi come mai mi son sorbito le seguenti moodifiche:
1)diritto commerciale: moificata tutta la parte relativa alle società con introduzione i un triplo sistema di organizzazione.nuova disciplina delle cooperative
2)diritto fallimentare : modificato con incremento dei poteri del curatore fallimentare e del comitato dei creditori.
3)procedura civile : modificato radicalmente nella parte relativa al processo di cognizione e di esecuzione, allargamento delle possibilità di accesso al piu' veloce rito societario.
4)diritto del lavoro: introduzione legge biagi con tutte le nuove forme contrattuali, creazione della banca dati del lavoro, nuovo libretto informatico del lavoro, potenziamento delle agenzie del lavoro interinale.
5)diritto costituzionale: riforma federalista dello stato, creazione senato federale , riduzione numero parlamentari.
6)diritto amministrativo: emanazione in dirittura d'arrivo del decreto taglia leggi, mediante il quale si taglieranno tutte le leggi antecedenti al 1970 non presenti in un apposita lista e non invocate (per almeno 10 anni mi pare).
Mi fermo qui per non diventare tedioso, ma penso basti per rendere l'idea.
P.S.
chiedo scusa se manca qualche lettera tipo "d" o "s" ma i miei gatti si son divertiti ad usare la tastiera come affila unghie, quindi.... :roll:
sono tutte riforme che non hanno portato risultati apprezabili per quanto riguarda la lunghezza del processo(altre dal mio punto di vista sono iperdannose
)se ti rileggi ciò che hai riportato concorderai che non sono leggi strutturali in quanto incidono solamente su determinati istituti e non sul sistema giuridico...Insomma sono ritocchi non rivoluzioni :roll:
ps adesso devo scappare a fare un po' di moto ne riparliamo nel dettaglio stasera
esatto hai pienamente centrato il punto,infatti non è in discussione di per se l'utilità o la validità della legge nei suoi principi, ovviamente concorderai che se un magistrato ha determianti documenti ottenuti con la precedente legislazione e tutto ad un tratto gli si dice "no quella documentazione non va più bene perchè abbiamo una nuova legge che vi obbliga a richiedere la documentazione secondo le nuove direttive" capirai benissimo qual'è il risultato sia dal punto di vista della tempistica (richiedere tutta la precedente documentazione rallentando o fermando il procedimento) sia dal punto di vista della opportunità (molti documenti avuti anni prima non sono più recuperabili dagli istituti bancari)
certo però se fai leggi come le rogatorie internazionali
I rapporti giurisdizionali con le Autorità straniere
La materia è disicplinata dal libro XI del codice di rito. Il suo titolo I "Disposizioni generali" è composto da un unico articolo, il 696, che qui si riporta
"Le estradizioni, le rogatorie internazionali, gli effetti delle sentenze penali straniere, l'esecuzione all'estero delle sentenze penali italiane e gli altri rapporti con le autorità straniere, relativi all'amministrazione della giustizia in materia penale, sono disciplinati dalle norme della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia firmata a Strasburgo il 20 aprile 1959 e dalle altre norme delle convenzioni internazionali in vigore per lo Stato e dalle norme di diritto internazionale generale. Se tali norme mancano o dispongono diversamente, si applicano le norme che seguono".
Detta norma riafferma senza dubbio alcuno il cd. principio di sussidiarietà o, per meglio dire, il principio della prevalenza delle convenzioni internazionali sulla disciplina interna (id est le norme del codice).
L'articolo 696 è stato di recente modificato dalla L. 5. 10. 2001, n. 367, meglio conosciuta come "legge sulle rogatorie", la quale ha introdotto nel corpo della disposizione un richiamo esplicito alla Convenzione di Strasburgo. Conseguenza di tal richiamo è che, rinviando all'art. 3 di detta convenzione, gli atti richiesti per rogatoria devono essere trasmessi in originale o in copie munite di certificato di conformità.
L'art. 729 c.p.p., così come novellato ex art. 13, L. 367/01 sanziona con l'inutilizzabilità gli atti acquisiti o trasmessi in violazione dell'art. 696 e quindi della Convenzione. La sanctio dell'inutilizzabilità ha carattere assoluto attesa la sua rilevabilità, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del procedimento e la sua sanabilità solo mediante rinnovazione dell'atto da parte dell'Autorità richiesta, laddove ciò sia possibile .
E' importante prendere in considerazione il fatto che l'art. 18 della cd. "legge sulle rogatorie internazionali", in deroga al principio tempus regit actum, vigente in materia processuale, ha previsto un'applicazione retroattiva delle nuove disposizioni anche ai processi già in fase d'indagini preliminari, d'udienza preliminare od in fase dibattimentale. Quindi, in tali casi, le rogatorie già espletate, non in regola con il rispetto delle predette formalità, devono essere ripetute (ovviamente sempre laddove concernano cd. atti ripetibili e che nel frattempo non siano già maturati i termini di prescrizione).
Come vedi la legge sulle rogatorie internazionali è in linea con una convenzione europea.
Proprio perchè ci tengo a fare il preciso , esiste un punto non approvo, è quello relativo al potere retroattivo del provvedimento riguardo a rogatorie inerenti ad atti ripetibili ( questo punto lo considero una forzatura neanche tanto disinteressata).
Per il resto mi pare che il provvedimento sia pienamente condivisibile.
A proposito un provvedimento simile era in programma anche nel centrosx quando era al governo :roll:
La giustizia andrebbe riformata sostanzialmente e prtrpp è da anni che si legifera con provvedimenti troppo limitati quando la riforma dovrebbe essere sistematica e prevedere,come qualcuno ha sostenuto ("riscriverò i codici come fece giustiniano")una totale rielaborazione del diritto sostanziale e processuale
Forse saro' troppo pedante....come fai a dire che si son fatte solo riforme limitate.
Cavolo allora mi spieghi come mai mi son sorbito le seguenti moodifiche:
1)diritto commerciale: moificata tutta la parte relativa alle società con introduzione i un triplo sistema di organizzazione.nuova disciplina delle cooperative
2)diritto fallimentare : modificato con incremento dei poteri del curatore fallimentare e del comitato dei creditori.
3)procedura civile : modificato radicalmente nella parte relativa al processo di cognizione e di esecuzione, allargamento delle possibilità di accesso al piu' veloce rito societario.
4)diritto del lavoro: introduzione legge biagi con tutte le nuove forme contrattuali, creazione della banca dati del lavoro, nuovo libretto informatico del lavoro, potenziamento delle agenzie del lavoro interinale.
5)diritto costituzionale: riforma federalista dello stato, creazione senato federale , riduzione numero parlamentari.
6)diritto amministrativo: emanazione in dirittura d'arrivo del decreto taglia leggi, mediante il quale si taglieranno tutte le leggi antecedenti al 1970 non presenti in un apposita lista e non invocate (per almeno 10 anni mi pare).
Mi fermo qui per non diventare tedioso, ma penso basti per rendere l'idea.
P.S.
chiedo scusa se manca qualche lettera tipo "d" o "s" ma i miei gatti si son divertiti ad usare la tastiera come affila unghie, quindi.... :roll:
si parlava di altro veramente...
cmq sono contento, siamo in piena campagna elettorale..propongo di vedere una puntata di Ballarò tutti assieme con rissa finale :mrgreen:
cmq sono contento, siamo in piena campagna elettorale..propongo di vedere una puntata di Ballarò tutti assieme con rissa finale :mrgreen:
certo però se fai leggi come le rogatorie internazionali e la legittima suspicione che allungano i tempi, se si tagliano i fondi della giustizia e qualche deputato-imputato non va mai al processo perchè troppo impegnato beh si anche cosi' si allungano i tempi.Se poi si fanno anche bei tagli economici abbiamo messo la ciliegina sulla torta
La giustizia andrebbe riformata sostanzialmente e prtrpp è da anni che si legifera con provvedimenti troppo limitati quando la riforma dovrebbe essere sistematica e prevedere,come qualcuno ha sostenuto ("riscriverò i codici come fece giustiniano")una totale rielaborazione del diritto sostanziale e processuale
La giustizia andrebbe riformata sostanzialmente e prtrpp è da anni che si legifera con provvedimenti troppo limitati quando la riforma dovrebbe essere sistematica e prevedere,come qualcuno ha sostenuto ("riscriverò i codici come fece giustiniano")una totale rielaborazione del diritto sostanziale e processuale
ultras46:
certo che la sig. tutto sommato ha ragione...
però a 80 anni non n'avi a chi fari? :D :D :D :D
Già soprattutto con i tempi della giustizia italiana.
certo che la sig. tutto sommato ha ragione...
però a 80 anni non n'avi a chi fari? :D :D :D :D
però a 80 anni non n'avi a chi fari? :D :D :D :D