Perche avete questo Nick?

beltipo-votailprof
Vedendo nomi come debagghy, fra205 mi chiedo..ma perche avete scelto il vostro nick?
Il mio viene dal commento di una mia ex che voleva dire che avevo una gran faccia tosta...

Risposte
fid-votailprof
mi vuoi rispondere all'sms e al tel sono 4 ore ke ti kiamo al tim!!!!!!! :evil:

big-jim-votailprof
BIG-JIM: SOPRANNOME AFFIBIATOMI D1 MIA AMICA X SFOTTERE LA MIA PASSIONE X LO SPORT

maik-votailprof
alesan:
Perchè sin da piccolo è stato un fan di Mike Bongiorno...quindi in suo onore ha messo questo nick :lol:



Acqua,ma proprio acqua...
Non faccio il prezioso,lo sono!

anonymous-votailprof
nn so il mio nik puo avere vari significati allora..il cubalibre è uno dei miei (tanti) cocktail preferiti :lol:
Inoltre Cuba è un posto affascinante e spero d andarci al piu presto possibile.. 8)

fra_205-votailprof
maik:
Non devo spiegare niente a nessuno io!

E nn fare il preziosooooo :lol: :lol:

alesan-votailprof
Perchè sin da piccolo è stato un fan di Mike Bongiorno...quindi in suo onore ha messo questo nick :lol:

maik-votailprof
Non devo spiegare niente a nessuno io!

stellamarina-votailprof
e tu maik?? spiegaci il tuo nick...ti chiami Maikol :lol: :lol: ???

maik-votailprof
Ma guarda...non ci sarei mai arrivato...

ire-votailprof
Il mio è semplicemente il diminutivo del mio nome...Irene... :lol:

maik-votailprof
sibilla:
:lol: :lol: un cavallo e una pecora.....o mucca.....?muahhhhhh :lol: :lol: :roll: :? :lol:



Ehi,piano con gli incroci genetici,ce n'e' gia' abbastanza in giro!

bambolina8080-votailprof
il mio nick è bambolina xchè i miei amici mi chiamano cosi'. dicono che sono una bambolina :D; invece 8080 è la mia data di nascita, solo che quando mi sono iscritta sul forum ho sbagliato e l'ho scritto due volte. :wink:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Il mio l'ho 'rubato' al protagonista del film "Full Metal Jacket" di S. Kubrick, uno dei miei film preferiti

cleoscorpio-votailprof
Credo fosse "Un viaggio chiamato amore"...cmq, posso spiegarvi il mio nick?
Innanzitutto sn una ragazza, anke se molti dal nick mi considerano un ragazzo...
cleo viene da cleopatra..1amica da piccola mi disse k somigliavo alla regina cleopatra d'Egitto k era raffigurata su un libro...e poi c'era 1 xsonaggio d nome cleo in un fumetto k m piaceva..scorpione invece è semplicemente il mio segno zodiacale!

ire-votailprof
beltipo:
Non la conosco, chi è?


Se non sbaglio su Sibilla Aleramo è stato fatto anche un film con Laura Morante e Stefano Accorsi....purtroppo non mi viene in mente il titolo....uffa..ce l'ho sulla punta della lingua....aiutatemi.... :roll:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
:lol: :lol: un cavallo e una pecora.....o mucca.....?muahhhhhh :lol: :lol: :roll: :? :lol:

beltipo-votailprof
Non le facciamo incontrare allora, non sia mai si piacciono..vabbe basta, vado :fuoritopic:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
beltipo:
Grazie, non la conoscevo, e mi rendo conto che la mia ignoranza galoppa...


sapessi la mia.... :lol: :lol: ....pascola.... :wink:

beltipo-votailprof
Grazie, non la conoscevo, e mi rendo conto che la mia ignoranza galoppa...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
beltipo:
Non la conosco, chi è?


scrittrice....
Rina Faccio, conosciuta con il nome di Sibilla Aleramo, nasce ad Alessandria il 14 Agosto del 1876. Per motivi di lavoro del padre cambiò spesso città fino a stabilirsi a Porto Civitanova Marche dove cominciò a lavorare presso uno stabilimento industriale.

All'età di quindici anni viene sedotta da un collega e per riparare al danno nel 1893 si sposano. Ciò segnò in modo indelebile la sua esistenza e nella sua autobiografia "Una Donna" critica il rapporto coniugale e lo definisce oppressivo e frustrante. Tentò il suicidio e quando si riprese cominciò a concretizzare le sue aspirazioni umanitarie e socialistiche e cominciò a scrivere racconti e articoli giornalistici. Erano gli anni 1898-1910.Sibilla scrisse che il femminismo si concentrava ora nelle letteratura e nella spiritualità, nella rivendicazione della diversità femminile, credeva infatti in una spiritualità femminile e cioè nel fatto che tra uomo e donna c'è una spiritualità diversa. Le donne sono intuitive e hanno un contatto più rapido con l'universo producendo così una poesia sconosciuta al mondo maschile. Nel 1899 si trasferisce a Milano dove dirige il giornale "L'Italia Femminile".

Nel 1902 la sua relazione amorosa con il poeta Damiani la spinse ad abbandonare la famiglia e a trasferirsi a Roma. Qui legò una nuova relazione con G. Cena, direttore di una rivista e animatore di iniziative democratiche e unitarie. A Roma entrò in contatto con l' ambiente intellettuale e artistico (come Grazia Deledola).

Nel 1906 pubblicò "Una Donna" che rappresentava un concentrato di tutti i modi positivi e negativi che lei nel corso della sua carriera modulerà in forme diverse; a partire dall'autobiografismo pieno di autocontemplazione. Intensificò la sua attività femminista e unitaria soprattutto promuovendo l'istruzione del mezzogiorno(Agro-pontino, Maccarese ancora paludosi e malsani).

Conobbe Emilio Cecchi, con il quale mantenne una grande amicizia, e poi Marinetti e D'Annunzio col quale instaurò una corrispondenza. Dopo la relazione con Cena ne ebbe altre più o meno lunghe per lo più con intellettuali e artisti fino a quando non incontrò il giovane Matacotta al quale restò legata dal 1936 al 1946.Parlò di tutti i suoi amori nelle sue opere evidenziando il fatto che la vita e la letteratura fossero legate in modo inscindibile.

Nel 1919 venne pubblicato il suo secondo romanzo "Il Passaggio". Continuò a pubblicare altri libri e raccolte di poesie e spesso parlava della sorte di donna-poeta.

Scrisse anche un poema drammatico in tre atti "Endimione" in cui rappresenta la relazione che lei aveva avuto con Tullio Bozza e che era finita tragicamente con la morte di lui.

Le sue condizioni economiche erano cattive in quanto era alla continua ricerca di mezzi di sostentamento. Negli anni della guerra le sue condizioni peggiorarono. Nel 1946,finita la guerra, si iscrisse al PCI e iniziò un'attività di conferenze e congressi. Continuò il suo impegno politico e a scrivere i suoi Diari in cui dava sempre più immagini di se. Sibilla Aleramo morì a Roma il 13 Gennaio 1960 dopo una lunga malattia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.