Il nucleare torna in Italia
Sarà l'energia nucleare il piatto forte del vertice italo-francese di oggi a Roma. Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi e il presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, e quindici ministri di entrambi i governi firmeranno di una serie di accordi che spaziano dal settore dei trasporti, in particolare la conferma della Torino-Lione, a quello dell'istruzione e militare.
Ma l'evento sarà l'alleanza, guidata dalle due controllate di Stato Enel e Edf, per costruire quatto centrali nucleari in Italia, la prima sarà operativa nel 2020. "L'accordo riguarda tutti gli aspetti del nucleare, dalla collaborazione in sede europea ai temi della sicurezza, dalla cooperazione tecnologica alla formazione dei tecnici, dallo smantellamento degli impianti alla collaborazione industriale in paesi terzi" ha spiegato ieri il ministro per lo Sviluppo Claudio Scajola che ha ricordato anche l'imminente approvazione alla Camera del suo ddl in cui viene istituita l'Agenzia per la sicurezza nucleare. L'ente che opererà sotto la presidenza del Consiglio, si occuperà di regolare il settore e di riportare l'Italia a produrre in proprio energia elettrica grazie all'atomo dopo avervi rinunciato con il referendum del 1987.
Secondo me queste centrali non le vedremo mai
Ma l'evento sarà l'alleanza, guidata dalle due controllate di Stato Enel e Edf, per costruire quatto centrali nucleari in Italia, la prima sarà operativa nel 2020. "L'accordo riguarda tutti gli aspetti del nucleare, dalla collaborazione in sede europea ai temi della sicurezza, dalla cooperazione tecnologica alla formazione dei tecnici, dallo smantellamento degli impianti alla collaborazione industriale in paesi terzi" ha spiegato ieri il ministro per lo Sviluppo Claudio Scajola che ha ricordato anche l'imminente approvazione alla Camera del suo ddl in cui viene istituita l'Agenzia per la sicurezza nucleare. L'ente che opererà sotto la presidenza del Consiglio, si occuperà di regolare il settore e di riportare l'Italia a produrre in proprio energia elettrica grazie all'atomo dopo avervi rinunciato con il referendum del 1987.
Secondo me queste centrali non le vedremo mai
Risposte
:lol:lol
Ho appena visto un asino con le ali!
Ho appena visto un asino con le ali!
che dire era ora tanto per averlo al confine facciamo che mettercello anche noi in casa almeno e roba nostra!
blood:
[quote]IPPLALA:
Ma lo sai che abbiamo centrali elettronucleari al confine con la Svizzera e con la Francia e paghiamo non si sa quanti soldi per due metri di confine?!?!!?!?!
quoto pienamente...il problema come al solito sono qugli ambientalisti del caz** che nn fanno altro ke rallentare l'evoluzione tecnologica!!
[/quote]
NON CREDO PROPRIO...combattono semplicemente per quello in cui credono...c e qualcosa di sbagliato ?
si davvero gente infame ....
blood:
[quote]IPPLALA:
Ma lo sai che abbiamo centrali elettronucleari al confine con la Svizzera e con la Francia e paghiamo non si sa quanti soldi per due metri di confine?!?!!?!?!
quoto pienamente...il problema come al solito sono qugli ambientalisti del caz** che nn fanno altro ke rallentare l'evoluzione tecnologica!!
[/quote]:yes
IPPLALA:
Ma lo sai che abbiamo centrali elettronucleari al confine con la Svizzera e con la Francia e paghiamo non si sa quanti soldi per due metri di confine?!?!!?!?!
quoto pienamente...il problema come al solito sono qugli ambientalisti del caz** che nn fanno altro ke rallentare l'evoluzione tecnologica!!
Considerando l' efficienza italiana, non mi meraviglierei se trovassimo tutti Homer Simpson dentro alle nostre centrali.
Parlo dell' anno 2122, quando la prima centrale nucleare sarà costruita. E smantellata il giorno dopo, perchè dichiarata illegale dopo un referendum.
Parlo dell' anno 2122, quando la prima centrale nucleare sarà costruita. E smantellata il giorno dopo, perchè dichiarata illegale dopo un referendum.
Che ridere, se nel frattempo dovessimo scoprire una modalità pulita di produzione dell'energia elettrica e ci trovassimo con quattro centrali nucleari da smantellare mai utilizzate :asd:asd:asd. Alla fine, sono convinto che le scorie non arriveranno ad Arcore.
:hi
:hi
Eh, mi aiuti a dire!
Ma lo sai che abbiamo centrali elettronucleari al confine con la Svizzera e con la Francia e paghiamo non si sa quanti soldi per due metri di confine?!?!!?!?!
Speriamo che le realizzino, così non saremo più tanto dipendenti per l'energia. Non è possibile che oggi gran parte della energia elettrica è comprata dalla Francia e dagli altri paesi vicini. La Francia è piena zeppa di centrali nucleari, se corna facendo, succede qualcosa lì, ne siamo investiti in prima persona pure noi; della serie: "oltre al danno pure la beffa". Allora tanto vale...