Centrodestra e Centrosinistra: differenze politiche
Centrosinistra:
è costituito prevalentemente da due grandi raggruppamenti(quello socialista e quello democratico-cristiano)e ne fanno parte forze anche diverse fra di loro nelle quali esistono delle visioni di base molto comuni(è più ciò che unisce che ciò che divide)
-Rifondazione e Pci:forze postcomuniste molto vicine ai Ds con i quali hanno in comune le origini
-i Ds: forza socialista(ex comunista)collante con tutte le altre forze
-margherita:forza democristiana con grandi punti in comune con i Ds(non a caso si parla di partito unico)e vicino all'Uder
-udeur:partito democristiano
-La rosa nel pugno: è un partito riformista in buona parte di ispirazione socialista come i ds
-i verdi:partito ambientalista autonomo ma notoriamente a favore di certe battaglie per la legalità e la pace e l'ambientalismo(tipiche della sinistra)
-L'Italia dei Valori: partito senza radici e legato alla figura di Antonio di Pietro e alla sensibilità tipica di sinistra sulla lotta alle mafie alla corruzione e alle illegalità
Centrodestra:
-lega: è una forza autonomista alla quale interessa il nord e non ha nulla in comune con le altre forze
-alleanza nazionale: è una forza postfascista e non ha nulla in comune con le altre forze(tranne qualcosa con i partitini postfascisti)
-forza italia: non ha alcuna radice e nessun impianto politico e basa il proprio consenso esclusivamente sul carisma ed sul potere mediatico del proprio leader(senza televisioni non sarebbe neanche nata)
-udc: è una forza democristiana
-Psi: è un partito socialista (a destra??)
Politiche del centrosinistra:
I partiti del centrosx sono stati in grado di porre recentemente delle norme per una maggiore liberalizzazione del mercato e nel quinquenio del precedente centrosx erano stati in grado di porre la più grande privatizzazione in Europa riducendo notevolmente sprechi,debito pubblico e snellendo la macchina amministrativa e la presenza dello Stato nella società
Politiche del centrodestra:
malgrado qualche buona legge(patenti a punti,legge antifuno)hanno in buona parte occupato il parlamnto per fare leggi ad personam e ad partitum di scarsa rilevanza non attuando nessuna politica liberale e di privatizzazione
Le politiche liberali le aspettavamo dalla destra con la sua maggioranza di 150 parlamentari in più per attuarle(non a caso sono stati in grado di modificare la costituzione a colpi di maggioranza)ma la destra visti in qst ultimi 5 anni ha dimostrato di non aver nulla di liberale(editto bulgaro,legge gasparri,diritti televisivi del calcio,blocco delle liberalizzazioni e privatizzazioni...)
è costituito prevalentemente da due grandi raggruppamenti(quello socialista e quello democratico-cristiano)e ne fanno parte forze anche diverse fra di loro nelle quali esistono delle visioni di base molto comuni(è più ciò che unisce che ciò che divide)
-Rifondazione e Pci:forze postcomuniste molto vicine ai Ds con i quali hanno in comune le origini
-i Ds: forza socialista(ex comunista)collante con tutte le altre forze
-margherita:forza democristiana con grandi punti in comune con i Ds(non a caso si parla di partito unico)e vicino all'Uder
-udeur:partito democristiano
-La rosa nel pugno: è un partito riformista in buona parte di ispirazione socialista come i ds
-i verdi:partito ambientalista autonomo ma notoriamente a favore di certe battaglie per la legalità e la pace e l'ambientalismo(tipiche della sinistra)
-L'Italia dei Valori: partito senza radici e legato alla figura di Antonio di Pietro e alla sensibilità tipica di sinistra sulla lotta alle mafie alla corruzione e alle illegalità
Centrodestra:
-lega: è una forza autonomista alla quale interessa il nord e non ha nulla in comune con le altre forze
-alleanza nazionale: è una forza postfascista e non ha nulla in comune con le altre forze(tranne qualcosa con i partitini postfascisti)
-forza italia: non ha alcuna radice e nessun impianto politico e basa il proprio consenso esclusivamente sul carisma ed sul potere mediatico del proprio leader(senza televisioni non sarebbe neanche nata)
-udc: è una forza democristiana
-Psi: è un partito socialista (a destra??)
Politiche del centrosinistra:
I partiti del centrosx sono stati in grado di porre recentemente delle norme per una maggiore liberalizzazione del mercato e nel quinquenio del precedente centrosx erano stati in grado di porre la più grande privatizzazione in Europa riducendo notevolmente sprechi,debito pubblico e snellendo la macchina amministrativa e la presenza dello Stato nella società
Politiche del centrodestra:
malgrado qualche buona legge(patenti a punti,legge antifuno)hanno in buona parte occupato il parlamnto per fare leggi ad personam e ad partitum di scarsa rilevanza non attuando nessuna politica liberale e di privatizzazione
Le politiche liberali le aspettavamo dalla destra con la sua maggioranza di 150 parlamentari in più per attuarle(non a caso sono stati in grado di modificare la costituzione a colpi di maggioranza)ma la destra visti in qst ultimi 5 anni ha dimostrato di non aver nulla di liberale(editto bulgaro,legge gasparri,diritti televisivi del calcio,blocco delle liberalizzazioni e privatizzazioni...)
Risposte
ma tu questi articoli li devi fare da neutrale, non da tifoso comunista :P