Stranezze con gli indici
Mi sta succedendo una cosa strana; non so se è generalizzata o se dipende dal mio browser. In una formula avevo $V_i$ e $V_f$; con il primo tutto funzionava bene, mentre col secondo veniva messo in pedice anche l'eventuale segno che lo seguiva.
Ad esempio, tutto bene per $V_i+V_f$, ma cambiando l'ordine mi compare come $V_(f+)V_i$ mentre vorrei $V_(f)+V_i$. Ho risolto il problema mettendo la $f$ fra parentesi, ma perché succede?
Qui ho sempre usato le parentesi e la scritta in loro assenza è $V_f+V_i$: non so se voi la vedete bene o no.
Ad esempio, tutto bene per $V_i+V_f$, ma cambiando l'ordine mi compare come $V_(f+)V_i$ mentre vorrei $V_(f)+V_i$. Ho risolto il problema mettendo la $f$ fra parentesi, ma perché succede?
Qui ho sempre usato le parentesi e la scritta in loro assenza è $V_f+V_i$: non so se voi la vedete bene o no.
Risposte
Sì, è come dice Pianoth. L'autore di ASCIIMathML ha scelto di dare alle lettere f e g un ruolo speciale (di funzione) e ha stabilito che abbiano un argomento:
Per una spiegazione del tag
{input:"f", tag:"mi", output:"f", tex:null, ttype:UNARY, func:true, val:true}, {input:"g", tag:"mi", output:"g", tex:null, ttype:UNARY, func:true, val:true},
Per una spiegazione del tag
in MathML cfr. https://developer.mozilla.org/en-US/docs/MathML/Element/mi.
@giammaria, se ti può consolare, succede anche a me (e come puoi vedere ho browser e SO diversi dai tuoi); mi è capitato tempo fa, solo che non ho pensato al fatto che potevo chiedere qui il perché
.
Non ci resta che attendere stan.

Non ci resta che attendere stan.
Pensandoci un attimo, un altro modo per risolvere questo problema (oltre mettere le parentesi) è usare LaTex: \(V_f+V_g+V_o+V_eccetera\) (ottenuto scrivendo
\(V_f+V_g+V_o+V_eccetera\)senza alcun problema)
"giammaria":
Io continuo a vedere il tutto scritto male, ma è ovvio: browser e sistema operativo influiscono proprio sulla visualizzazione. Zero87, tu vedi bene l'ultima formula scritta?
Ah grazie, che deficenza che mi scorre nelle vene!

Sì, lo vedo male pure io!

Io continuo a vedere il tutto scritto male, ma è ovvio: browser e sistema operativo influiscono proprio sulla visualizzazione. Zero87, tu vedi bene l'ultima formula scritta?
"giammaria":
Noto che abbiamo in comune browser e sistema operativo; chissà se succede anche quando non è così.
Te lo dico subito


"giammaria":
Ad esempio, tutto bene per $ V_i+V_f $, ma cambiando l'ordine mi compare come $ V_(f+)V_i $ mentre vorrei $ V_(f)+V_i $. Ho risolto il problema mettendo la $ f $ fra parentesi, ma perché succede?
Qui ho sempre usato le parentesi e la scritta in loro assenza è $ V_f+V_i $: non so se voi la vedete bene o no.

Sì, ma con $V_0$ il problema si evita lasciando uno spazio dopo lo zero mentre con $V_f$ resta inalterato. Probabilmente hai ragione nel pensare che c'entri l'analisi. Noto che abbiamo in comune browser e sistema operativo; chissà se succede anche quando non è così.
"giammaria":
Qui ho sempre usato le parentesi e la scritta in loro assenza è $V_f+V_i$: non so se voi la vedete bene o no.
Anche a me si vede come intendi tu... Facendo test con tutte le lettere come pedice questo avviene solo con $V_f$ e $V_g$ (e con $V_o$ bisogna fare attenzione se si mette un $+$, perché diventa il simbolo $o+$)...
Penso sia collegato alle funzioni, suggerito dal fatto che avviene solo con le lettere $f$ e $g$, che spesso sono usate (per convenzione credo) in tutto ciò che riguarda l'analisi, la geometria analitica ecc.