Scrivere il seno e il coseno di un angolo
Perchè , quando scrivo " sen\pi/6 “ (cioè il seno di 30º) tra i dovuti dollari, viene fuori la formula giusta : $sen\pi/6$
e quando scrivo “cos\pi/6” (cioè il coseno di 30º) , sempre tra i dollari, viene fuori la formula sbagliata : $cos\pi/6$ ???

Perchè sono costretto a mettere le parentesi tonde all’angolo , se voglio essere sicuro?
e quando scrivo “cos\pi/6” (cioè il coseno di 30º) , sempre tra i dollari, viene fuori la formula sbagliata : $cos\pi/6$ ???


Perchè sono costretto a mettere le parentesi tonde all’angolo , se voglio essere sicuro?
Risposte
Per ottenere la formula senza parentesi (che preferisco usare solo se indispensabili) puoi anche scrivere, tra i segni del dollaro, sin frac pi 6 : $sin frac pi 6$
Per ottenere $ \quad "sen"\pi/6 \quad "cos"\pi/6 \quad $ senza parentesi e con "sen" all'italiana scrivi \$ "sen"\pi/6 [bgcolor=#e1ebf2]_[/bgcolor] "cos"\pi/6 \$
Grazie. Quindi ci vogliono le parentesi all’angolo, e si scrive sin.
Le parentesi sono necessarie.
La formula del coseno è ok.
La formula del seno è sbagliata perché hai scritto "sen" invece di "sin", quindi "sen" viene interpretato come una parola di testo e non come operatore.
Vedi
La formula del coseno è ok.
La formula del seno è sbagliata perché hai scritto "sen" invece di "sin", quindi "sen" viene interpretato come una parola di testo e non come operatore.
Vedi
$ sin \pi /6 $$ sin \pi / 6 $ e
$ \text{sin} \pi /6 $$ \text{sin} \pi / 6 $.
Perché "sen" è sbagliato, si scrive "sin"
$sin pi/6$
Personalmente, comunque, preferisco mettere le parentesi sempre.
$sin (pi/6) $
Cordialmente, Alex
$sin pi/6$
Personalmente, comunque, preferisco mettere le parentesi sempre.
$sin (pi/6) $
Cordialmente, Alex