Proposta per la scrittura di formule
Propongo di mettere nel modulo per la scrittura dei messaggi, una tabella (da mettere magari sotto alle faccine) che racchiuda i simboli matematici in modo da facilitare la scrittura delle formule in ASCIIMathML.
Praticamente se nella tabella premo il simbolo di radice nel modulo dovrà automaticamente comparire scritto \$sqrt( )\$ . E così via per gli altri simboli.
Che ne pensate?
Praticamente se nella tabella premo il simbolo di radice nel modulo dovrà automaticamente comparire scritto \$sqrt( )\$ . E così via per gli altri simboli.
Che ne pensate?
Risposte
Perfetto!

x Stan
dai che ci sei riuscito ormai,
se c'è qualche piccolo bug lo pubblichiamo lo stesso, nel frattempo mentre gli iscritti al forum prendono la mano con questo nuovo editor tu troverai i bug.
Se non funziona al 100% pazienza, si sa che tutto è migliorabile... man mano che si usa
dai che ci sei riuscito ormai,
se c'è qualche piccolo bug lo pubblichiamo lo stesso, nel frattempo mentre gli iscritti al forum prendono la mano con questo nuovo editor tu troverai i bug.
Se non funziona al 100% pazienza, si sa che tutto è migliorabile... man mano che si usa
@Aliseo
È quasi completato, dobbiamo soltanto assemblare i vari componenti, terminare l'inserimento del lungo elenco di comandi LaTeX e (purtroppo) risolvere un piccolo, anche se non così fastidioso, bug che si presenta in IE.
È quasi completato, dobbiamo soltanto assemblare i vari componenti, terminare l'inserimento del lungo elenco di comandi LaTeX e (purtroppo) risolvere un piccolo, anche se non così fastidioso, bug che si presenta in IE.

news?
Ciao ragazzi, come procede il lavoro? Tutto ok?
Grazie mille per le info. E buon lavoro.
Ciao, stiamo attendendo una risposta dall'autore dell'editor riguardo alla licenza d'uso, perché dovendolo adattare alla sintassi ASCIIMathML dobbiamo installare il codice sul nostro server. Dovremmo riceverla entro questa settimana, così almeno ci ha detto.
Posso chiedere a stan come procedono i lavori di adattamento? Ovviamente è solo a titolo informativo, non intendo dare l'impressione di avere fretta o di volere indurla.
Bene bene, questo forum migliora di giorno in giorno!

"Admin":
Stan sta lavorando nell'adattare l'editor al nostro sistema di scrittura delle formule.
Ottimo! Grande stan!
grazie per aver preso in considerazione anche la mia proposta Admin ... e mi auguro sia possibile realizzarlo, perché aiuterebbe parecchie persone

Stan sta lavorando nell'adattare l'editor al nostro sistema di scrittura delle formule.
x Aliseo: per i grafici vedremo cosa si può fare.
x Aliseo: per i grafici vedremo cosa si può fare.
Io non penso che Latex sia per professionisti, è semplicemente il migliore nel risultato finale.
Quindi secondo me ben venga l'utilizzo di Latex anche su questo forum, così come è nel link riportato da Stan.
Per una persona che si avvicina per la prima volta al forum, grazie al supporto grafico, potrebbe essere molto più semplice rispetto a quello attuale!
Quindi secondo me ben venga l'utilizzo di Latex anche su questo forum, così come è nel link riportato da Stan.
Per una persona che si avvicina per la prima volta al forum, grazie al supporto grafico, potrebbe essere molto più semplice rispetto a quello attuale!
Secondo me già il sistema attuale va più che bene: se uno non ricorda un comando in particolare, può appoggiarsi alla pagina di aiuto curata da Admin (accessibile agevolmente da ogni sezione del Forum).
e se invece dell'equation editor per Latex, si utilizzasse il semplice equation editor per office? sarebbe più semplice e più alla portata di tutti no?
Comunque, riguardo alla proposta inerente i grafici, secondo voi è possibile realizzarla o no?
Comunque, riguardo alla proposta inerente i grafici, secondo voi è possibile realizzarla o no?
Infatti non dico di sostituirlo al MathML, ma di affiancarlo, di modo che uno possa scegliere di volta in volta quale usare.
Quanto ai nuovi iscritti, bisognerebbe che questi rispettassero le regole, compresa quella di scrivere le formule col MathML, come fanno i veterani del foro.
Il tutto IMHO.
Quanto ai nuovi iscritti, bisognerebbe che questi rispettassero le regole, compresa quella di scrivere le formule col MathML, come fanno i veterani del foro.
Il tutto IMHO.
L'equation editor linkato da stan è bello ma complicato da usare in quanto vicino al Latex.
Latex è per professionisti della matematica , ma con 27000 iscritti sono una esigua minoranza.
Mi auguro che resti in funzione il sistema attuale per le formule, se poi volete aggiungere altro ok .
Da notare che già col sistema attuale motlo semplice è a volta dura lotta farlo usare ai nuovi venuti.
Latex è per professionisti della matematica , ma con 27000 iscritti sono una esigua minoranza.
Mi auguro che resti in funzione il sistema attuale per le formule, se poi volete aggiungere altro ok .
Da notare che già col sistema attuale motlo semplice è a volta dura lotta farlo usare ai nuovi venuti.
L'equation editor linkato da stan mi piace da matti.
Io scrivo tutto in LaTeX e quella scrittura delle formule molto simile al LaTeX mi entusiasma. Anzi devo dire che tipograficamente parlando mi risulta anche maggiormente gradevole rispetto all'attuale editor di formule. Magari si potrebbero implementare entrambi gli editor, di modo che uno abbia possibilità di usare quello che più gli fa comodo.
Io scrivo tutto in LaTeX e quella scrittura delle formule molto simile al LaTeX mi entusiasma. Anzi devo dire che tipograficamente parlando mi risulta anche maggiormente gradevole rispetto all'attuale editor di formule. Magari si potrebbero implementare entrambi gli editor, di modo che uno abbia possibilità di usare quello che più gli fa comodo.
"Admin":
a prima vista non mi sembra così immediato nell'uso, mi piacerebbe sentire il parere anche di qualcun altro
Come mai non ti sembra a prima vista immediato nell'uso?
Un'altra proposta per la scrittura delle equazioni potrebbe essere quella di riportare la struttura di Equation Editor (ultima versione) non tanto ai lati (per esempio sotto le faccine o sul lato destro della schermata), quanto sopra il "foglio di scrittura", dove ci sono i vari comnadi per scrivere in grassetto, corsivo, dimensione, ect? Che ne pensate?
A questo punto anche un'altra proposta, però penso che sia un po' più complicato, quindi ditemi voi:
Inserire la struttura, per esempio di Derive, tra i vari comandi detti prima, per aiutare a creare grafici?
Per quel che mi riguarda, l'approccio alla "scrittura" dei grafici non è stato tanto facile!