Proposta di rinomina

alle.fabbri
Ciao a tutt*.
Innanzitutto colgo l'occasione per ringraziare i gestori e congratularmi con loro per questo forum. E' davvero una risorsa fantastica. Almeno per me che ho sempre avuto carenza di menti interessate a trattare argomenti matematico-fisici attorno a me....grazie ragazzi!!!!
Venendo poi al punto, volevo sollevare una questione di secondaria importanza. Dopo l'ultimo grande restyling del forum è stata introdotta una sezione dedicata appositamente alla fisica (grazie!!!!) che è stata chiamata Fisica e Meccanica Razionale. Ora, in quanto fisico, mi sembra che questo titolo non sia tanto adatto in quanto crea una distinzione (che non sussiste) tra una branca delle scienza e un suo "sottoinsieme"....capisco che le motivazioni possano essere legate alla natura studentesca della maggior parte degli utenti, nel senso che richiamano i nomi che usualmente vengono dati agli esami in questione nelle varie facoltà. Però non mi sembra che questo sia sufficiente a giustificare tale scelta. Mi spiego...da quello che ho capito io lo spirito del forum è creare contatti tra persone interessate a discutere e confrontarsi su argomenti di carattere scientifico, nella sua accezione più ampia, e quindi i post che riguardano l'aiuto nei compiti o nella preparazione degli esami ne sono solo una parte. Quindi mi pare un po' riduttivo l'aver scelto quel nome per la sezione di fisica, in quanto sembra relegare la sezione ad una mera collezione di esercizi svolti e problemi da risolvere. Non la si potrebbe chiamare semplicemente Fisica ??? Da ignorante dei meccanismi tecnici di gestione del forum mi rendo conto di non sapere se la cosa sia fattibile o no, con che tempi e con quale livello di sbattimento da parte di chi di dovere....va quindi da se che la decisione viene rimessa ai saggi dei "piani alti"....
So che la cosa suona come una vacua formalità ma per chi, come me, ha fatto della fisica la sua vita intellettuale vi assicuro che la differenza c'è e si sente.
Grazie della pazienza.

Alle

Risposte
alle.fabbri
@matths87
ma quindi non studi fisica? se è così capisco le tue obiezioni... Il fatto è che dalla meccanica statistica (ok....meglio dire dal 1900 o giù di lì) in poi la fisica diventa così profondamente intrisa di una matematica piuttosto avanzata da renderla, di fatto, un tutt'uno con l'apparato matematico che la descrive. E' per questo, direi, che non coglievo che differenza potesse esserci.
una curiosità: avete parlato di trasformazioni canoniche e teorema di Noether?


@tutti
In ogni, caso alla luce del post di Benny, mi sono reso conto che le motivazioni sono di "ordine pubblico"....cioè di ottimizzare la gestione dei thread. Insomma.....mi avete convinto......

Benny24
Non posso esprimere un giudizio tecnico, dico solo che la soluzione attuale evita di sparpagliare topics di meccanica razionale tra le sezioni Fisica ed Ingegneria.

Sk_Anonymous
"alle.fabbri":
Tu come l'hai studiata la meccanica razionale?


Ho fatto due corsi da 6 crediti l'uno: nel primo introduzione al formalismo lagrangiano, calcolo delle variazioni e moto in un campo centrale, nel secondo approfondimento del formalismo lagrangiano e formalismo hamiltoniano (con un taglio molto "analitico", nel senso che abbiamo dimostrato teoremi come Rademacher).
Per questo sono dell'opinione che la meccanica razionale abbia sì le sue fondamenta in problemi fisici, ma il suo impianto teorico sia decisamente "matematico".

G.D.5
A mio parere basta non mettere assieme la nutella con il salmone.

Fioravante Patrone1
E' ovvio che si sono dovuti fare compromessi.
Personalmente preferirei un titolo del tipo: "fisica e fisica matematica".
Ma a parte il titolo, l'idea per me è di avere assieme ciò che riguarda la fisica e quello che riguarda invece matematica la cui applicazione vocazionale è la fisica.
Sono cose distinte (e il menzionare che riguardano settori scientifici disciplinari in aree diverse, "FIS" e "MAT", serve a rendere immediatamente percepibile che questa differenza c'è). Quindi "fisica matematica" dovrebbe stare nel gruppo "MATEMATICA per l'UNIVERSITA'".
Ma vale quanto detto da Admin, che ha espresso in una efficace sintesi le ragioni della scelta fatta.

_admin
Sono state esplicitate le due voci perché tra Fisica e Meccanica Razionale la differenza c'è. La seconda ha un impronta fortemente matematica e geometrica. Non potendo frazionare eccessivamente il forum si è pensato di accomuncare le due voci. Anche Geometria e algebra lineare sono state accorpate. Al momento non credo che ci sia un numero di interventi tali da giuistificare la distinzione delle due voci.
In ogni caso questo è un forum a partecipazione 'popolare' sentiamo l'opinione un po' di tutti e poi si deciderà.

alle.fabbri
"matths87":
Scusa, ma secondo me il tuo confronto non regge. Il calcolo integrale è una branca del calcolo infinitesimale, mentre la meccanica razionale (almeno come l'ho studiata io) non è un sottoinsieme della fisica (benchè, come ho detto nel mio precedente intervento, queste discipline abbiano parecchio in comune).
In ogni caso, lascio la parola a persone più esperte di me.


Stiamo entrando in un terreno piuttosto minato....finiremo in disquizioni epistemologiche su quali siano i confini delle discipline scientifiche!!! Non so cosa sia per te la meccanica razionale, però se ti piace la potremmo definire come lo studio della meccanica dei sistemi vincolati costituiti da un numero elevato di corpi rigidi e di conseguenza trattabili analiticamente con l'approccio Lagrangiano/Hamiltoniano. In quanto tale io la vedo decisamente come una sottobranca della meccanica, intesa come studio del moto e delle sue cause. Che a sua volta è una branca della fisica in quanto "studio del mondo e delle sue leggi" (nientemeno.......ahahah). Mi rendo conto che stiamo parlando di aria fritta.....perchè come ci fece notare il nostro prof di chimica durante una lezione; che cos'è la chimica? nel senso, esiste come disciplina? o è solo una branca della fisica, siccome di fatto si sta parlando delle interazioni tra un mucchio di oggetti quantistici? questa, per come la vedo io, si chiama parcellizzazione del sapere e almeno dal punto di vista dell'approccio allo studio è la cosa più sbagliata che si possa fare......il sapere è uno, non sono tante scatolette messe vicine. Tu come l'hai studiata la meccanica razionale?

dissonance
Per me la proposta di alle.fabbri va bene. E' anche più logico: in un forum di matematica c'è la sezione di fisica. Mi pare lineare.

gugo82
Ormai la Meccanica Razionale la fanno solo gli ingegneri, quindi volendo si potrebbe accorpare alla sezione di Ingegneria...

Infatti, oggi i matematici fanno Fisica Matematica (si occupano per lo più di stabilità) ed i fisici si occupano di Fisica Teorica in tutt'altro senso che non quello della Meccanica Razionale.
Le persone che fanno Meccanica Razionale, oggi, sono pochissime e per lo più ingegneri di tipo strutturale (edili, aeropaziali, civili, meccanici... tutta gente che costruisce qualcosa e deve verificare se regge).


P.S.: Per Meccanica Razionale ho sempre inteso lo studio di sistemi dinamici di tipo classico, come ad esempio i giroscopi, o le strutture solide, tipo travi.

Sk_Anonymous
Scusa, ma secondo me il tuo confronto non regge. Il calcolo integrale è una branca del calcolo infinitesimale, mentre la meccanica razionale (almeno come l'ho studiata io) non è un sottoinsieme della fisica (benchè, come ho detto nel mio precedente intervento, queste discipline abbiano parecchio in comune).
In ogni caso, lascio la parola a persone più esperte di me.

alle.fabbri
Sinceramente non lo so. Cmq è proprio quello di cui sto parlando. Non mi piace per nulla l'idea che si releghi tutto sul piano dell'inquadramento formale che il ministero ha deciso per gli insegnamenti....odio le gabbie mentali e gli atteggiamenti standardizzanti!!!! Questo è un forum di matematica ed è giusto che ci sia più spazio per questa disciplina, ma sarebbe come se la sezione di analisi fosse stata chiamata Analisi Matematica e Soluzione di Integrali.....

Sk_Anonymous
Per quanto ne so io, la meccanica razionale è classificata come MAT/qualcosa, quindi è formalmente distinta dalla fisica (anche se poi presenta moltissime intersezioni con quest'ultima). Sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.