Possibilità di realizzare grafici
Dopo aver visto sfumare l'SVG, questa opportunità mi sembra molto interessante:
http://www.wolfram.com/products/webmathematica/index.html
Peccato solo che sia a pagamento.
http://www.wolfram.com/products/webmathematica/index.html
Peccato solo che sia a pagamento.

Risposte
E' quel "sarebbe" che mi preoccupa pero'. Io non giudico nessuno ma non sono d'accordo con quanto affermi: secondo me una persona va giudicata nella sua interezza, non solo per la sua stretta competenza necessaria localmente.
Mi spiace Cheguevilla, ma non sono d'accordo. Lo sapevo che qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire, ma Matematica Discreta e Generale sono due sezioni che non hanno niente a che vedere l'una con l'altra.
Secondo me, è un errore non dividere la matematica dagli altri argomenti, quando si giudica una persona. Karl sarebbe un capacissimo moderatore in questa sezione, per ovvi motivi di bravura.
Secondo me, è un errore non dividere la matematica dagli altri argomenti, quando si giudica una persona. Karl sarebbe un capacissimo moderatore in questa sezione, per ovvi motivi di bravura.
karl o qualcun'altro per Matematica Discretakarl moderatore?
E madre Teresa di Calcutta come Ministro della Guerra?
E Adolph Hitler premio Nobel per la pace?
E Moana Pozzi suora?
Non credete ci sia bisogno di definire dei moderatori delle sezioni nuove? Chiaramente, Fioravante Patrone per TdG; fields, karl o qualcun'altro per Matematica Discreta. C'è solo l'imbarazzo della scelta, e così i vari moderatori possono togliere i post che non c'entrano etc.
A me sarebbe utile, visto che faccio spesso uso di immagini geometriche.
Comunque mi rendo conto di essere l'unico (o quasi) ad aver mostrato interesse,
quindi me ne torno a disegnare con Illustrator, sempre che i link postati da stan non
suscitino l'interesse di qualcun'altro.
Comunque mi rendo conto di essere l'unico (o quasi) ad aver mostrato interesse,
quindi me ne torno a disegnare con Illustrator, sempre che i link postati da stan non
suscitino l'interesse di qualcun'altro.
"elgiovo":
Dopo aver visto sfumare l'SVG, questa opportunità mi sembra molto interessante:
http://www.wolfram.com/products/webmathematica/index.html
Peccato solo che sia a pagamento.
Per inserire i grafici prodotti da Mathematica ci sarebbe anche LiveGraphics3D, che è gratuito, ma devi comunque possedere Mathematica.
C'è anche un altro prodotto gratuito che invece riconosce una sintassi simile a quella di Matlab e cloni (octave, scilab): in pratica si scriverebbero le istruzioni Mathlab nel messaggio e il risultato verrebbe visualizzato in un applet, ma è ancora... "acerbo" (leggasi: ha un sacco di bug).
Comunque, secondo me, queste sono soluzioni un po' troppo "sofisticate" per un forum. Molto più semplice e "affidabile" potrebbe essere invece integrare GeoGebra (applet Java), oppure jsgraphics con il suo Function-Grapher (Javascript).
Resta ancora però da chiarire se si ha veramente bisogno o no di una simile funzionalità nel forum...