Grafico $x^(2k+1)$

zannas
Salve ragazzi, ho notato che il grafico di $x^(n)$ con n numero dispari non viene disegnato nella parte negativa delle x. Come mai?
Esempio con $n=1/3$
[asvg]axes(); // visualizza gli assi
plot("x^(1/3)");[/asvg]

Risposte
dissonance
Oppure, se il sistema conosce i numeri complessi, fa direttamente un ragionamento in termini di numeri complessi col risultato che le potenze di numeri negativi risultano essere non reali.

Mi ricordo di avere letto sulla guida in linea di non so che versione di Mathematica che per ovviare a questo inconveniente conviene usare questa scrittura:

$x^(1/3)="sign"(x)|x|^(1/3)$

anche da un punto di vista teorico non è male.

P.S.: non c'era bisogno di leggere tutto quel popò di discussione!!! sorry!!! :-)

@melia
Perché generalmente nei programmi di grafica si distingue l'esponente intero da quello non intero, ma nel caso di esponenti non interi non viene fatta la distinzione tra esponenti razionali ed esponenti reali, per tutti gli esponenti non interi si pongono le condizioni dei generici esponenti reali (base >0).

zannas
e perchè??!?!

@melia
"zannas":
...Resta il fatto che $(-27)^(1/3)=-3$ almeno per me..

Anche per me, ma non per il tuo programma di grafica.

zannas
ho circa letto tutta la discussione, ma non ne sono venuto fuori vivo...
morale della favola, che devo fare per far stampare il grafico corretto?
Trasformare la funzione in $e^(1/3*ln(x))$ non va bene perchè sono al punto di partenza, usare $(x^2)^(1/6)$ nemmeno...quindi?
Resta il fatto che $(-27)^(1/3)=-3$ almeno per me..

dissonance
Abbiamo parlato di questo fatto qui:
https://www.matematicamente.it/forum/der ... 36572.html
prova a dare un'occhiata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.