Sono nuovo, mi presento

talyn79
Salve a tutti;
mi presento, sono Roberto, vivo nel Molise, sono iscritto all'università di Pesche (Isernia), e studio scienze informatiche. Ho dato un'occhiata al sito "matematicamente" e lo trovo molto piacevole ed interessante.
Nel primo anno di informatica, si studia matematica; ho seguito le lezioni, ed ho estrema difficoltà, perchè ho dei tempi di apprendimento, lenti.
Non penso che sia un problema di intelligenza, ma di saper "entrare nel meccanismo", e fino ad ora non l'ho fatto perchè mi sono sempre rifiutato di imparare le cose come fossero poesie; non mi accontento di conoscere alcune formulette da applicare, perchè il mio scopo è quello di imparare un mestiere. Quindi se davvero ho intenzione di fare il mestiere di informatico, è necessario acquisire delle competenze tecniche, che riguardano soprattutto la matematica. Fino ad ora mi sono potuto permettere di studiare le componenti dell'informatica senza comprendere pienamente certi meccanismi della matematica; ma per completare il percorso formativo ho bisogno di conoscere anche quelli... e desidero fare le cose "fatte per bene".
Per svolgere questo tipo di "lavoro fatto per bene", ho bisogno di seguire un modello, uno schema che rispecchi gli argomenti della matematica, collegati tra loro, attraverso una struttura organica.
Non riesco a trovare informazioni che spieghino in che modo è strutturata la matematica. Ho difficoltà a chiedere questo tipo di informazione, perchè ho la sensazione di non riuscire a farmi comprendere... è un po come quella famosa canzone intitolata "ci vuole un fiore", racconta che per fare un tavolo ci vuole un albero e per fare l'albero ci vuole il seme... eccetera.
In corrispondenza con gli argomenti di matematica, mi chiedevo: con che criterio i vari argomenti sono collegati tra loro, e quindi, partendo da zero, qual'è la giusta sequenza da seguire per imparare "per bene" questa disciplina?

Risposte
Zero87
"Rob79":
Grazie mille

Di nulla!

(Ri-)benvenuto al forum. :smt039

talyn79
Grazie mille

Zero87
"Rob79":
Salve a tutti;
mi presento, sono Roberto, vivo nel Molise, sono iscritto all'università di Pesche (Isernia), e studio scienze informatiche.

Benvenuto al forum, Rob79, e buona permanenza. In bocca al lupo con l'università.

"Rob79":
Ho dato un'occhiata al sito "matematicamente" e lo trovo molto piacevole ed interessante.

Confermo, e non solo dopo una prima occhiata! :D

"Rob79":
Nel primo anno di informatica, si studia matematica; ho seguito le lezioni, ed ho estrema difficoltà, perchè ho dei tempi di apprendimento, lenti.

Conosco vari amici informatici che dicono che al primo anno il corso di matematica discreta gli rimaneva molto difficile.

"Rob79":
Non penso che sia un problema di intelligenza, ma di saper "entrare nel meccanismo", e fino ad ora non l'ho fatto perchè mi sono sempre rifiutato di imparare le cose come fossero poesie

Questa è un'opinione sbagliata che si ha sulla matematica: la matematica va capita, non va imparata come una poesia, anche perché sono frequenti collegamenti ed esercizi. :D
(Non è un rimprovero, tutt'altro!)

"Rob79":
non mi accontento di conoscere alcune formulette da applicare, perchè il mio scopo è quello di imparare un mestiere. Quindi se davvero ho intenzione di fare il mestiere di informatico, è necessario acquisire delle competenze tecniche, che riguardano soprattutto la matematica.

:smt023

"Rob79":
Non riesco a trovare informazioni che spieghino in che modo è strutturata la matematica. Ho difficoltà a chiedere questo tipo di informazione, perchè ho la sensazione di non riuscire a farmi comprendere [...]

Potresti provare a postare nella sezione generale. Quello che scrivi è piuttosto filosofico e io non credo di avere le competenze per rispondere: scrivo in prima persona perché in genere sulla sezione delle presentazioni... c'è il vuoto!

Comunque nel forum si trovano molte risposte matematiche anche dal punto di vista "filosofico-generale" proprio nella sezione generale. Basta cercare! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.