Ciao a tutti, sono solo un altro di quelli che vogliono ristudiare matematica/geometria da autodidatti! Siate buoni.

pesenti1
Ciao a tutti, il titolo del messaggio è abbastanza chiaro. Vi spiego tutto nei dettagli.

Mi chiamo Alessandro, ho 30 anni e abito in provincia di Milano. A partire dal liceo (Scientifico Tecnologico) ho iniziato ad avere problemi seri con la matematica. Primi voti insufficienti della mia carriera — ero uscito con ottimo dalle medie, anche se sospetto qualche lacuna l'avessi già allora — un'insegnante non particolarmente brillante (ok, forse è anche un mezzo alibi, ma avreste dovuto conoscerla) e lo sviluppo di una grave insofferenza verso la materia, con conseguente caduta dello studio a livelli minimi. L'unico anno in cui sono riuscito a racimolare un 6 è stato quello della quarta. Tutti gli altri anni un perenne 5. La prova finale fu un vero disastro, non vi dico. A promozione ottenuta premetti il tasto delete e salutai la matematica per sempre. O meglio, così credevo a quei tempi.

Sì, perché ora vorrei rimediare. Obiettivo? Ma naturalmente la prova finale di un Liceo Scientifico. Quella maledetta. :D

Perché sono qui? Ehm... Secondo voi?

1) Farmi un po' di amici.
2) Farmi insultare da questi (in quanto cattivi matematici).
3) Fare buon viso a cattivo gioco.
4) Ottenere da loro qualche consiglio — e qui ammicco — su LE FAMOSE BASI, in che ordine riprendere in mano gli argomenti (dopo le famose basi), cosa comprare in cartoleria per essere un bravo alunno, e infine, importantissimo, quali libri recuperare/evitare.

Io non so se avrete voglia di darmi una mano, però tenete presente che io nella presentazione ci ho messo impegno. :-)

PS. un ripasso delle medie secondo me mi serve, delle elementari non credo, dai. :-D

Risposte
pesenti1
Grazie Giuseppe, guarderò. Per il momento comunque ho deciso di affidarmi ai due volumi di Matematica C3. Appena faccio un salto in libreria vi dirò le mie impressioni. Conto di prendere qualche testo usato.

Sk_Anonymous
Ciao, si gli stessi autori hanno anche scritto i due libri di algebra per il biennio, che ti consiglio di prendere. Inoltre, ti consiglio di dare anche uno sguardo al mio topic sulle definizioni matematiche che ti linko di seguito:
viewtopic.php?f=16&t=104449

Considerando che la matematica è fatta di definizioni, spero che ti possa essere utile. Al topic sulle definizioni ci sono molto affezionato e ne vado molto fiero:)!

pesenti1
Tranquilla gabriella, poteva non essere chiaro. L'esame di maturità l'ho fatto a suo tempo e superato senza problemi. La prova di matematica la feci molto molto male però.

gabriella127
Scusa Pesenti, io non ho capito una cosa, forse per mia cretinaggine, ma l'esame di maturità scientifica lo hai già fatto o lo devi fare? Nel secondo caso, lascia stare quello che ho detto (varrà dopo, guarda che non c'è proprio niente di inarrivabile, a economia come matematica non c'è un granché, almeno all'inizio), e attaccati come una cozza ( :-D scusa la metafora marinara, così si dice a Napoli) a quello che ti dicono i professori del liceo.
Good luck di cuore!

pesenti1
Grazie lisdap, anche tu autodidatta vedo.

La collana che citi è data per il triennio dei licei sul sito della Atlas. Vedo però che degli stessi autori, sempre sul sito della Atlas, ci sono anche libri per il biennio. Potrebbero andare?

Sk_Anonymous
Io ti consiglio di iniziare prendendo la collana per le superiori "moduli.mat" di fraschini grazzi, atlas.
Avviso: prima di comprendere sul serio la matematica ci potresti impiegare anni, quindi abbi pazienza e sii testardo.

Zero87
"pesenti":
In ogni caso messaggi come il tuo mi fanno sperare che il mio progetto sia meno strampalato di quanto possa sembrare. :-)

Perché dovrebbe essere strampalato? :-)
Se sei motivato e hai dei sogni - realizzabili - da raggiungere il fatto che ti impegni nel conseguirli non ti rende strampalato. :-)

pesenti1
Ciao gabriella, grazie per il tuo intervento però...

Calma, non fissatevi con Economia. Un momento. A me interessano entrambe le cose. Ma una viene prima dell'altra. Voglio andare per gradi e fare le cose bene. Il mio primo obiettivo è ripassare tutto quello che si fa allo scientifico. Arrivare una seconda volta all'appuntamento dell'esame con un'ottima preparazione. Fate conto che sia una questione personale. Poi c'è il discorso di Economia.

Ovviamente non ci sono gabbie. Ora siamo a febbraio. Mettiamo che a settembre decida già di iscrivermi a Economia potrei sovrapporre il super ripasso di matematica ai primi argomenti universitari. Ma non so ancora se succederà.

In ogni caso messaggi come il tuo mi fanno sperare che il mio progetto sia meno strampalato di quanto possa sembrare. :-)

gabriella127
Ciao Pesenti, ben arrivato nel forum.
Ho letto che vorresti iscriverti a economia. Io sono laureta in economia, mi sono iscritta, a suo tempo, ad economia dopo un liceo classico dove di matematica non si faceva un tubo, di algebra credo di essere arrivata alle equazioni di secondo grado, mai vista una disequazione, di geometria mai vista nemmeno l'equazione di una retta. Be', all'università non ho avuto alcun problema, a economia non è che si richieda granché come prerequisiti, molto meno di quello che si fa allo scientifico, si fa un po' tutto daccapo, numeri reali, funzioni, limiti, derivate, vettori, sistemi di equazioni, un po' di geometria analitica. Sicuramente in probabilità e statistica si parte da zero. Almeno quando l'ho fatta io, ma non credo che sia cambiato molto. Pensa che tra professori di economia c'è l'annoso dibattito se al primo anno negli esami di economia si debbano usare le derivate, e la risposta più frequente è no.
Diciamo che si riparte un po' da quasi zero per tutto, segui i consigli di Vict e degli altri per rivederti le cose base della matematica scolastica. Io cercherei di informarmi su cosa si fa di matematica al primo anno in una facoltà di economia e quali sono i prerequisiti richiesti. Ma credo che se arrivi a economia che sai fare la divisione di polinomi, o conosci esponenziali, logaritmi e relative equazioni,o le disequazioni di primo e secondo grado e i sistemi di disequazioni, la trigonometria base, vieni visto come Gauss.
In bocca al lupo!

pesenti1
Grazie, proverò ad aprire una discussione sui libri direttamente in Leggiti questo! sintetizzando il mio progetto.

gio73
Nel corso dei miei studi ho avuto modo di apprezzare Giuseppe Zwirner: conservo gelosamente i suoi libri.
Riguardo alle medie: ho studiato sui libri della Flaccavento. Le opinioni sulle sue opere sono però discordanti.
Direi che questa parte di 3d potrebbe essere spostata nella sezione: Leggiti questo!

pesenti1
Ciao gio, grazie del benvenuto. In bocca al lupo anche a te allora.

Riguardo a questa discussione pensavo invece di aprirne un'altra. O magari di ricollegarmi a discussioni simili aperte da qualcuno prima di me. Dove è meglio che mi "accasi"? Esiste un angolo dell'autodidatta o robe simili?

Già che ci sono vi copio anche i consigli sui libri che mi ha dato il professore del sito http://www.ripmat.it

Come libro ti consiglio un qualunque testo dove ci sia come autore Zwirner (e' una garanzia per chiarezza e completezza)

se vuoi un manuale molto tecnico, preciso e pieno di esercizi G. Zwirner L. Scaglianti "Pensare la matematica" CEDAM sono 3 volumi

se invece preferisci un libro piu' intuitivo, logicamente meglio costruito ma con meno esercizi M. Battelli "Corso di matematica sperimentale e laboratorio per le scuole superiori" Le Monnier sono 4 volumi

Che ne dite? Io per il momento ho scaricato Matematica C3 Algebra 1 e Matematica C3 Geometria Razionale. Possono andare? Se avessi bisogno di tornare indietro rispetto a questi due (direzione medie) cosa potrei considerare?

gio73
Benvenuto anche da parte mia.
Io sto studiando l'inglese da autodidatta, il mio obiettivo è il livello B2 e so che non farò in fretta.

pesenti1
Ok, ho capito l'algoritmo. Osservare le cose dà i suoi frutti. :)

pesenti1
Grazie vict, noto che di cose in arancione ce ne sono ben poche! Ho già iniziato con Matematica C3. Per ora va bene (ho anche trovato un refuso). Sono solo a pagina 24 di 620 del pdf completo. In questa pagina ho un dubbio sull'algoritmo della divisione intera per numeri a più cifre. Prendiamo la prima. Fino al 97 mi è chiaro ma il 92 da dove salta fuori? Ed è davvero così importante quell'algoritmo?

vict85
Facendo riferimento ai capitoli di matematica C3 per comodità (qualsiasi altro libro va bene, è solo per avere una base comune). In verde segno le cose che ritengo dovresti sapere, in arancione le cose che non fa male sapere ma che puoi farne a meno. In blu segnerò le cose su cui dovresti invece fare particolare attenzione. Suppongo che tu debba rivedere tutto ma se c'è qualcosa che leggendo vedi che ti ricordi bene salta pure.

[size=150]Algebra 1[/size]
1. Numeri
2. Numeri interi relativi
3. Frazioni e numeri razionali
4. Introduzione ai numeri reali
5. I sistemi di numerazione

6. Generalità sugli insiemi
7. Rappresentazione degli insiemi
8. Operazioni con gli insiemi

9. Espressioni letterali e valori numerici
10. Monomi
11. Polinomi
12. Prodotti notevoli
13. Divisione tra due polinomi

14. Identità, equazioni, equivalenza
15. Problemi di I grado in un’incognita

16. Scomposizione in fattori
17. Riconoscimento di prodotti notevoli
18. Altre tecniche di scomposizione
19. MCD e mcm tra polinomi
20. Frazioni algebriche

21. Equazioni
22. Disequazioni
23. Sistemi di equazioni

24. Statistica descrittiva

A. Relazioni
B. Corrispondenze fra insiemi
C. Funzioni
D. Approfondimenti su relazioni e insiemi

E. Vettori
F. Trigonometria



[size=150]Algebra 2[/size]
1. NUMERI REALI E RADICALI
2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
4. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
5. SISTEMI NON LINEARI
6. EQUAZIONI CON MODULI E IRRAZIONALI
7. LA PROBABILITA'

[size=150]Geometria Razionale[/size]
Le uniche cose che devi davvero sapere sono le nozioni di proporzionalità. Il resto trovo sia opzionale, anche se la lettura diretta di quel capitolo potrebbe forse non essere immediata. Però saper fare le proporzioni è importante, al limite dovresti cercare altre fonti.

Qui finiscono i libri di matematicaC3 propriamente detti. Però sul sito ci sono anche i seguenti:

[size=150]Fisica[/size]
Non ti serve e non l'ho mai visto quindi non saprei neanche giudicarlo.

[size=150]Dal problema al modello matematico Volume 1[/size]
Direi quasi tutto è importante. La geometria delle coniche lo è molto meno.

[size=150]Dal problema al modello matematico Volume 2[/size]
Esponenziali e Logaritmi li devi sapere benissimo. La geometria dello spazio puoi limitarti a leggerla. La trigonometria penso sia più utile per le altre lauree scientifiche che per economia ma è piuttosto importante saperle. Le successioni e la probabilità sono importanti.

[size=150]Dal problema al modello matematico Volume 3[/size]
Questo volume comprende cose che si fanno allo scientifico ma che si rifanno all'università. Io ti consiglio di guardarteli e cercare di comprenderne la logica. In particolare è molto utile arrivare a sapere almeno fino alle derivate. La statistica è meglio guardarla.

---------------------------------------------------------------------------

Prendili comunque come una opinione, magari gli altri hanno opinioni diverse.

P.S.: Il regolamento serve anche per capire cosa aspettarsi dal forum. Non mi aspetto problemi, specialmente nella mia area di competenza (algebra e logica universitari).

pesenti1
Grazie per le risposte che mi state dando!

"Zero87":
...


Una spalla amica forse la trovo, la mia idea è sicuramente di utilizzare dei buoni libri ma non saprei quali scegliere. Quello su cui hai studiato tu me lo segno, poi vediamo.

"vict85":
...


Darò di certo un'occhiata al regolamento, in ogni caso non sono certo qui per fare casino. Quella pagina sulle formule l'avevo già adocchiata, grazie, al tempo me ne servirò. Posso scrivere il mio obiettivo nella firma in modo che tutti sappiano che non sono uno studente. Grazie anche per il consiglio del vostro libro, lo terrò in considerazione.

"Epimenide93":
...


Ciao Epimenide! Mi fa piacere che il mio proposito ti faccia piacere! Spero di riuscire nell'impresa. :-D
Venendo al resto che scrivi. Non si tratta solo di pareggiare i conti con la prova dello scientifico. Diciamo che quella è la mia idea del bagaglio di conoscenze che uno studente dovrebbe possedere per affrontare un'università di tipo scientifico. Sbaglio? A me, detta sinceramente, non dispiacerebbe giunto a quel punto, fare un pensiero su Economia. Ma per il momento è pura fantascienza, quindi rimaniamo sulla Terra.

Se voi ritenete che usare come itinerario il programma ministeriale sia una forzatura non sarò certo io a darvi torto. Riassumendo: vorrei arrivare a quell'obiettivo primario (avere un'adeguata conoscenza della matematica e della geometria tale da sostenere una prova scientifica con successo e quantomeno con cognizione di causa = capire cosa mi stanno chiedendo di fare!) nel minore tempo possibile. Insomma, non ho nessuna fretta, come dici tu, ma vorrei anche fare abbastanza in fretta! Se nel programma ci sono argomenti superflui ok, sono d'accordo, posso saltarli. Potrei studiarli dopo, se necessari per una preparazione a Economia (o a qualsiasi altra idea pazza di facoltà possa venirmi nel frattempo!).

Poi parli di padronanza. E qui sono d'accordo con te. Io la padronanza sugli enti che studio la vorrei avere. Come fo?

Poi parli di basi! E allora torniamo alle basi. È da qui che devo ripartire, mettiamoci dentro pure le elementari va. :D

Epimenide93
Ciao! Da amante della Matematica, leggere di persone che decidono di studiarla autonomamente per diletto personale mi fa veramente molto piacere. Benvenuto! :D Sono sicuro che la Matematica privata delle imposture scolastiche non potrà fare a meno di ammaliarti.

"pesenti":

Sì, perché ora vorrei rimediare. Obiettivo? Ma naturalmente la prova finale di un Liceo Scientifico. Quella maledetta. :D


Se si tratta di pareggiare i conti con la prova scientifica, l'obiettivo finale sarà il concentrarsi prevalentemente sulla parte di calcolo dell'analisi reale in una variabile, un ramo della matematica che ha le sue radici molto indietro nel tempo la cui teoria si trova ora in una forma molto elegante. Concordo con vict85, «non mi fossilizzerei su un programma ministeriale». Il programma delle scuole secondarie non è esattamente il migliore possibile (se ne è parlato più volte anche su questo forum), se vuoi conoscere le bellezze della Matematica e non limitarti a fare matematica ti conviene, una volta ripresa una certa dimestichezza con le basi, seguire un programma diverso, dal momento che non hai nessuno a cui devi rendere conto e, immagino, nessuna fretta. Ad esempio l'analisi cui ho accennato ha alle spalle un apparato teorico molto bello che nei licei viene in buona parte trascurato. Inoltre ti ritroveresti a fare la muffa sulla trigonometria in tutte le salse possibili ed immaginabili, a stare sui calcoli riguardanti le coniche euclidee fino alla nausea senza avere mai la vera e propria padronanza della natura matematica degli enti che studi, rischiando di rimanere a vagare nella meccanica dei conti. Perdendoti meraviglie come la teoria dei gruppi, e lo studio di altre strutture algebriche affascinanti (ad esempio al liceo si ha molto a che fare con gli spazi vettoriali senza mai chiamarli per nome e vederli in una veste appropriata) e molto, molto, molto altro. Insomma i calcoli hanno la loro importanza, ma sono solo una tessera del puzzle e concentrarti solo su quelli come ti costringerebbe a fare un programma scolastico rischia di farti confondere la tessera con l'immagine intera. Dal mio punto di vista è meglio sorvolare su alcuni aspetti del programma liceale e studiare con più calma la teoria che sta dietro la matematica del liceo e altri rami della matematica totalmente ignorati nelle scuole superiori (ripeto, tutto ciò viene comunque dopo l'aver preso dimestichezza con le basi). Penso che molti nel forum potranno darti ottimi suggerimenti sui possibili argomenti da studiare e sull'ordine in cui affrontarli.

"pesenti":

delle elementari non credo, dai. :-D


Beh, la teoria dei numeri, che mi pare avere una certa risonanza anche al di fuori del mondo matematico, affonda le radici nell'aritmetica... ;-)

Buona permanenza! :smt023

vict85
Io non sono un professore delle superiori, forse per questo potrebbe essere più appropriato fare una domanda nella sezione per la scuola secondaria.

Come moderatore del sito ti invito a dare un'occhiata al regolamento, anche se le persone come te che stanno cercando di riprendere la matematica non ci creano, in genere, troppi problemi di moderazione. Se vuoi porre domande ti sarà utile prendere dimestichezza con i metodi per l'inserimento delle formule (ma non c'è eccessiva fretta). Almeno nei primi tempi che scriverai nella sezione delle superiori può essere utile accennare che non sei uno studente per evitare risposte che prevedano di chiedere al professore.

Il sito, e in particolare gli utenti che insegnano, hanno prodotto un libro di testo creative common di matematica. Qui vedi il volume di algebra 1. Io ho dato un insignificante contributo all'inizio. Rispetto al sito da te segnalato presenta senz'altro una trattazione più discorsiva e ci sono vari esercizi. È attualmente adottato in alcune scuole e puoi scaricarlo gratuitamente. Puoi penso anche comprarne una versione stampata, ma non sono informato su questi aspetti logistici. I professori nella sezione delle superiori sapranno consigliarti in modo migliore.

Sinceramente io approfondirei cose che non ci sono nelle superiori, ma mi sembra che la tua dimestichezza con la matematica non sia ancora sufficiente ad affrontarli da solo.

Zero87
Di mio, un benvenuto al forum e buona permamenza e un in bocca al lupo per la tua avventura.
Per il resto, oltre a condividere le parole di vict85 aggiungo solo, magari, di avere una spalla amica - proveniente da uno scientifico e iscritta a un cdl scientifico - che possa darti consigli diretti.
Il forum è un supporto didattico davvero sensazionale, ma se dici di dover riprendere, letteralmente, tutto non so se basterà affidarsi solo al forum (più per un fatto di tempistica che altro). L'ideale potrebbe essere affidarsi a libri di testo di quelli buoni che le cose le spiegano per davvero, ma non so darti delle dritte in questo senso perché fino ad ora ho visto testi piuttosto allucinanti adottati alle secondarie (da ragazzi che ho aiutato in matematica).
Io ho studiato sul lamberti-mereu-nanni che non so se esiste ancora (era progettato per lo scientifico pni) che m'è sempre piaciuto per completezza e qualità delle spiegazioni anche se non lo vedo agevole per un autodidatta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.