Buongiorno,mi presento
Buongiorno a Voi dello Staff e ai Membri di questo Forum,
ringrazio gli admin per aver accettato in maniera cosi' repentina la mia iscrizione e per avermi dato cosi' l'opportunità di presentarmi.
Mi chiamo Andrea e sono uno studente/lavoratore in Ing.Informatica/Automatica.Sono originario dell'Abruzzo ma vivo a Milano,studio al Politecnico.
Sin da ragazzino sono appassionato in particolar modo di Fisica e mi interessano molti degli argomenti di questo forum.
Da autodidatta a quei tempi ho studiato sui libri della mir di fisica e matematica di un mio professore e mentore.Alle superiori come tesina dell'Esame di Stato ho portato la Teoria della Relatività (Ristretta/Speciale-Generale)...Con tanto di spiegazione sul calcolo tensoriale.Il mio scritto non era assolutamente divulgativo,piuttosto prettamente scientifico,simile a quello di Pauli.
Il mio nickname deriva da un "gruppo/forum" che ho creato due anni fa e di cui vorrei esporre le linee guida. La mia famiglia tanti anni fa era composta da alcuni forgiatori di lame.Sin da piccolo, ero abituato a vedere mio nonno e mio zio mentre lavoravano ai ferri taglienti;mio nonno poi diversifico' la sua attività diventando falegname.
Cercando di imitarli chiedevo spesso loro del perchè di certe temperature utilizzate, certi movimenti, ma le risposte non mi soddisfacevano.Non è che mi nonno certe cose non le sapesse,piuttosto non me le sapeva spiegare...Aveva pero' dei libri di metallurgia che io inizia a leggere, e imparai il piu' possibile sulla tempra,rinvenimento,struttura austenitica,martensitica,ecc.
Tra le sue cose trovai anche dei suoi rasoi a mano libera.La vita poi mi fece percorrere altre strade, finchè non decisi di fondare un forum per la creazione di questi ferri taglienti (rasoi).Il problema è che qui a Milano,non avendo un'officina, dovetti cerca qualcuno interessato al mio progetto.Cosi' diedi una impostazione di base al mio sito molto tecnica riguardo gli acciai, in modo da poter attirare qualche forgiatore interessato a voler riprodurre i rasoi.Cio' avvenne e nacque il Medusa Group, a cui si unirono due fabbricanti di pennelli e uno di coramelle.
Lo spirito del nostro gruppo non è solo riproporre lo spirito della rasatura di un tempo con oggetti artigianali,ma anche di aiutare gli artigiani italiani ed esteri ad avvicinarsi con un approccio scientifico verso la materia (acciaio nel mio caso) che lavorano.
La mia esperienza mi ha fatto capire infatti alcune cose.Gli artigiani tramandano di padre in figlio alcune conoscenze che permettano di creare in una certa maniera un oggetto.Alcune scelte sono dettate da un punto di vista puramente artistico,e su cui non si puo' dibattere.Altre scelte vengono attuate stigmatizzando certi approcci alla materia, rirpoducendo meccanicamente delle azioni, senza saper bene il perchè lo si fa e il perchè lo si sta facendo.
L'artigiano, abile manualmente per antonomasia,riesce a prevalere sui "gap" dovuti ad una visione meccanicistica del suo lavoro, mediante appunto le sue capacità manuali...Ma se il parente a cui viene trasmesso il Sapere non è capace quanto il suo Maestro?Se (inevitabilmente) la materia prima nel corso del tempo cambia e non si fabbrica piu' il materiale di un tempo?Il Sapere, inevitabilmente, viene perso.E' per questo che ho approntato sul mio forum dei temi e degli scritti che spieghino certi meccanismi base della scienza dei materiali e vado in giro ad esporre il mio pensiero agli artigiani.Questi viaggi li pago con i proventi degli oggetti che vendo (non molti in verità dato che questo è un progetto che porto avanti per hobby, lavoriamo solo al sabato).
Ho notato che le aziende straniere e gli artigiani esteri sono piu' vicini a questa mia linea di pensiero rispetto a quelli italiani, ma non demordo.
La mia richiesta sarebbe questa:vi andrebbe di partecipare al mio progetto?Potrei aprire una sezione sul mio forum dedicata al vostro in modo da approfondire,grazie al vostro aiuto, tematiche scientifiche riguardo la metallurgia e la scienza dei materiali?Sul mio forum manca il metodo per inserire formule,ma si puo' sempre colmare.Per far si che il mio modo di esporre soluzioni ai problemi fosse "potabile" da tutti,ho scritto le cose in maniera piu' o meno discorsiva.
Se non siete d'accordo non c'è problema, chiedo solo di poter continuare a leggere e frequentare il forum.
Son disponibile per ogni chiarimento.Grazie per la cortese attenzione,
Andrea
ringrazio gli admin per aver accettato in maniera cosi' repentina la mia iscrizione e per avermi dato cosi' l'opportunità di presentarmi.
Mi chiamo Andrea e sono uno studente/lavoratore in Ing.Informatica/Automatica.Sono originario dell'Abruzzo ma vivo a Milano,studio al Politecnico.
Sin da ragazzino sono appassionato in particolar modo di Fisica e mi interessano molti degli argomenti di questo forum.
Da autodidatta a quei tempi ho studiato sui libri della mir di fisica e matematica di un mio professore e mentore.Alle superiori come tesina dell'Esame di Stato ho portato la Teoria della Relatività (Ristretta/Speciale-Generale)...Con tanto di spiegazione sul calcolo tensoriale.Il mio scritto non era assolutamente divulgativo,piuttosto prettamente scientifico,simile a quello di Pauli.
Il mio nickname deriva da un "gruppo/forum" che ho creato due anni fa e di cui vorrei esporre le linee guida. La mia famiglia tanti anni fa era composta da alcuni forgiatori di lame.Sin da piccolo, ero abituato a vedere mio nonno e mio zio mentre lavoravano ai ferri taglienti;mio nonno poi diversifico' la sua attività diventando falegname.
Cercando di imitarli chiedevo spesso loro del perchè di certe temperature utilizzate, certi movimenti, ma le risposte non mi soddisfacevano.Non è che mi nonno certe cose non le sapesse,piuttosto non me le sapeva spiegare...Aveva pero' dei libri di metallurgia che io inizia a leggere, e imparai il piu' possibile sulla tempra,rinvenimento,struttura austenitica,martensitica,ecc.
Tra le sue cose trovai anche dei suoi rasoi a mano libera.La vita poi mi fece percorrere altre strade, finchè non decisi di fondare un forum per la creazione di questi ferri taglienti (rasoi).Il problema è che qui a Milano,non avendo un'officina, dovetti cerca qualcuno interessato al mio progetto.Cosi' diedi una impostazione di base al mio sito molto tecnica riguardo gli acciai, in modo da poter attirare qualche forgiatore interessato a voler riprodurre i rasoi.Cio' avvenne e nacque il Medusa Group, a cui si unirono due fabbricanti di pennelli e uno di coramelle.
Lo spirito del nostro gruppo non è solo riproporre lo spirito della rasatura di un tempo con oggetti artigianali,ma anche di aiutare gli artigiani italiani ed esteri ad avvicinarsi con un approccio scientifico verso la materia (acciaio nel mio caso) che lavorano.
La mia esperienza mi ha fatto capire infatti alcune cose.Gli artigiani tramandano di padre in figlio alcune conoscenze che permettano di creare in una certa maniera un oggetto.Alcune scelte sono dettate da un punto di vista puramente artistico,e su cui non si puo' dibattere.Altre scelte vengono attuate stigmatizzando certi approcci alla materia, rirpoducendo meccanicamente delle azioni, senza saper bene il perchè lo si fa e il perchè lo si sta facendo.
L'artigiano, abile manualmente per antonomasia,riesce a prevalere sui "gap" dovuti ad una visione meccanicistica del suo lavoro, mediante appunto le sue capacità manuali...Ma se il parente a cui viene trasmesso il Sapere non è capace quanto il suo Maestro?Se (inevitabilmente) la materia prima nel corso del tempo cambia e non si fabbrica piu' il materiale di un tempo?Il Sapere, inevitabilmente, viene perso.E' per questo che ho approntato sul mio forum dei temi e degli scritti che spieghino certi meccanismi base della scienza dei materiali e vado in giro ad esporre il mio pensiero agli artigiani.Questi viaggi li pago con i proventi degli oggetti che vendo (non molti in verità dato che questo è un progetto che porto avanti per hobby, lavoriamo solo al sabato).
Ho notato che le aziende straniere e gli artigiani esteri sono piu' vicini a questa mia linea di pensiero rispetto a quelli italiani, ma non demordo.
La mia richiesta sarebbe questa:vi andrebbe di partecipare al mio progetto?Potrei aprire una sezione sul mio forum dedicata al vostro in modo da approfondire,grazie al vostro aiuto, tematiche scientifiche riguardo la metallurgia e la scienza dei materiali?Sul mio forum manca il metodo per inserire formule,ma si puo' sempre colmare.Per far si che il mio modo di esporre soluzioni ai problemi fosse "potabile" da tutti,ho scritto le cose in maniera piu' o meno discorsiva.
Se non siete d'accordo non c'è problema, chiedo solo di poter continuare a leggere e frequentare il forum.
Son disponibile per ogni chiarimento.Grazie per la cortese attenzione,
Andrea
Risposte
Buonasera Professore,
inutile dire che la sua risposta mi rende molto felice.Nelle prossime ore provvederò ad aprire una sezione per Voi del sito e le mandero' il link via pm con le spiegazioni.
Grazie per la cortese attenzione,
Andrea
inutile dire che la sua risposta mi rende molto felice.Nelle prossime ore provvederò ad aprire una sezione per Voi del sito e le mandero' il link via pm con le spiegazioni.
Grazie per la cortese attenzione,
Andrea
Ovviamente la risposta è affermativa, saranno ben liete le richieste di aiuto che ci sottoporrai in futuro. Lascio la libertà a qualcuno dei nostri migliori utenti di iscriversi e contribuire anche direttamente sul tuo forum.
Buongiorno Signor Amministratore e scusi il ritardo,ma pensavo che nessuno mi rispondesse perchè ero sembrato inopportuno.
Si, io vorrei "soltanto" aprire una sezione sul mio forum dedicata al vostro e chiedervi consulti nel caso in cui io non riesca a risolvere dei problemi che mi vengono posti nella sezione tecnica.Potrei porre i quesiti direttamente qui e linkarli "di là " nel caso di risposta oppure qualcuno dei vostri potrebbe gestire la sezione dedicata a voi.E' ovvio che se dovessero capitare quesiti riguardo la meccanica dei materiali , processi termici, transizione di fase ,ecc in questa sede posso fornire il mio contributo anche qui ben conscio che molto probabilmente ci sono persone già da tempo piu' esperte in materia di me.
Grazie,mi faccia sapere,
Andrea
Si, io vorrei "soltanto" aprire una sezione sul mio forum dedicata al vostro e chiedervi consulti nel caso in cui io non riesca a risolvere dei problemi che mi vengono posti nella sezione tecnica.Potrei porre i quesiti direttamente qui e linkarli "di là " nel caso di risposta oppure qualcuno dei vostri potrebbe gestire la sezione dedicata a voi.E' ovvio che se dovessero capitare quesiti riguardo la meccanica dei materiali , processi termici, transizione di fase ,ecc in questa sede posso fornire il mio contributo anche qui ben conscio che molto probabilmente ci sono persone già da tempo piu' esperte in materia di me.
Grazie,mi faccia sapere,
Andrea
Non ho colto esattamente quale sarebbe la tua richiesta: chiedi solo di poter aprire una sezione sul tuo forum dedicata al nostro forum?