Esame diritto unione europea 10/07/2008

taylor87-votailprof
ciao a tutti!!!
mi servirebbe un'informazione...qualcuno ha per caso dato giorno 10/07 l'esame di diritto dell'unione europea?se sì potreste gentilmente dirmi come si chiamavano i componenti della commissione? diciamo che con uno di loro (di cui non so il nome e che non ha fatto altro che bocciare) ho avuto un piccolo problemino : io ho studiato del gaja, testo molto generico, e lui nonostante le mie puntualizzazioni, continuava a interrogarmi dal tizzano,testo ricco di nozioni tecniche totalmente assenti nel gaja...Mi ritengo fortunata per averlo cmq superato con un 25 ma ci terrei a sapere come si chiama per evitare ulteriori disguidi dovuti al testo nell'esame di diritto internazionale...essendo la stessa docente pare che anche la commissione sia la stessa...

N.B.:il soggetto in questione è sui 45 anni o poco più, alto, moro, con gli occhiali.
dopo questo breve identikit ringrazio chiunque dovesse rispondermi e aiutarmi nella mia ricerca!!!

Risposte
taylor87-votailprof
non ancora!sono alle prese con storia del diritto medievale e mderno di giorno 24...(mi è rimasto arretrato dal primo anno)

silviaman86-votailprof
tu hai gia dato penale?

taylor87-votailprof
spero di esserti stata un pò utile!per sicurezza preparati all'assurdo!

silviaman86-votailprof
si devo dare quest'esame giorno 18/09/08
...........Aiuto!!!!!se t viene in mente qualche domanda fammi sapere................ciao e grazie

taylor87-votailprof
ciao!!!guarda mi ha fatto domande molto confuse, nel senso che pare ci goda proprio a utilizare super paroloni per intontirti da appena ti siedi. A me partendo da un "parlami delle direttive" è arrivato ad approfondire il discorso al punto tale da pretendere che io sapessi un aggiornamento di neanche un anno fa (che naturalmente non c'è sul libro) inerente al discorso dell'applicazione di una generica direttiva e cioè cosa potrebbe fare un cittadino e a chi potrebbe rivolgersi (per difendere una propria situazione) se la direttiva ha trovato accoglimento in italia, le situazioni giuridiche vengono ad essa adeguate ma non è ancora stata emanata la legge di promulgazione!!!cioè, dai...già parli in aramaico antico mi vieni pure a creare la situazione complicata per poi dirmi,dopo che mi fai esaurire, che cmq in genere non si verifica!!!! mi ha poi chiesto le competenze della corte costituzionale nel contesto di questa situazione complicata e anche qui è scattato il famoso aggiornamento di un anno fa!!!
beh, se devi dare questo esame (e soprattutto se ti tocca con lui)ti dico solo IN BOCCA AL LUPOOOOOOO

silviaman86-votailprof
mi potresti dire che domande t ha fatto?grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.