Poi dicono di seguire...

sean85-votailprof
Certe volte non comprendo l'utilità di certe lezioni...
Ho notato che certi professori si annoiano proprio a spiegare, spesso e volentieri le lezioni trattano parti piccolissime del programma e nella maggior parte durano meno di un'ora...
Quando non seguo penso a quello che magari mi sono perso nella spiegazione, ma quando vado mi pento per il tempo perso per andare e venire e per aver dovuto aspettare il prof mezz'ora.
Per carità vedo da sempre molta gente che si scoccia proprio di seguire e che è ben contenta che magari la lezione dura 1 ora, ma se fosse un'università decente le lezioni sarebbero fatte per essere utili allo studio e non magari soltanto un passantempo.
Scusate lo sfogo ma quest'università ci da ritmi di studio così veloci, che un meccanismo d'insegnamento così lento e superficiale non credo che faciliti la cosa...
Figuarti, se poi non segui sò più contenti i professori mica è un problema.. :?

Risposte
sean85-votailprof
Guarda concretamente basta guardare quanto dura una lezione.
In teoria l'orario porta 2 ore... ora il prof viene mezz'ora dopo e se ne va tre quarti d'ora prima quindi si sta li due ore ma si segue solo 3/4 d'ora e in quel tempo vai vedendo il prof ha spiegato 20-30 pagine...
Ora questo è un esempio che a me personalmente è capitato spesso e che accumulato con altre lezioni porta un casino di tempo perso..
Ora, nessun giudizio morale ma sinceramente a me quanto mi conviene stare a perdere tutto sto tempo??? per questo dico... meglio studiare studiare "seriamente" a casa.

trotsky-votailprof
HAI PERFETTAMENTE RAGIONE...molti di noi ormai non si rispecchiano più in questo sistema universitario ,una corsa a punti che presenta ritmi sempre più incalzanti e a farne le spese è in primis la conoscenza e la cultura,vengono a mancare centri di aggregazione,viene a mancare lo spirito proprio ed essenziale dell'universita quella di formare la persona umana nella sua interezza e non soltanto verso il mercato del lavoro...purtroppo siamo soltanto "numeri di matricola" molte volte prive di diritti e servizi essenziali ; guardiamo la nostra facoltà ad esempio mancano sedute di esame,mancano aule studio,mancano sale internet,mancano mense,il sistema di insegnamento diventa sempre più scadente,gli stessi professori latitano per giorni al ricevimento...eppur mi sembra che tutti noi siamo puntuali nel pagare le tasse!!!!....naturalmente sarebbe errato far "di tutta l'erba un fascio"...poichè ci sono ancora sia studenti che professori che affrontano l'università con lo spirito giusto...tuttavia i problemi sono molti ed andrebbero risolti quanto prima far capire alle stesse persone che gestiscono la nostra facoltà (dal preside,ai professori,ecc,ecc) che noi rivendichiamo i nostri diritti e che avremmo almeno bisogno dei nostri servizi essenziali...purtroppo ciò al momento sembra impossibile finchè non si torni a ragionare nell'ottica che è l'università che deve conformarsi allo studente e non lo stesso che deve conformarsi all'universita!!! :roll: :roll: :roll:

redredwine-votailprof
questo dei corsi è un problema generale che riguarda un pò tutto il mondo della scuola e dell'università, del sapere e della formazione in generale.
ormai le università nn sono più il luogo del sapere, dove si apprende la conoscenza e ci si riempie di un bagaglio culturale capaci di affrontare con maturata coscienza e sapere critico la società.
ormai l'università è un supermercato, un'azienda. una corsa all'accaparramento di crediti, di punti, per vincere qualcosa; un pò come quando raccogli i punti del latte, no? il tutto svuotato di conoscenza. oppure l'università come un'azienda. cioè prepari un'esame come se fosse un prodotto, una merce: lo finisci, lo esponi ai professori, ti dicono se va bene o no e poi lo puoi anche buttare. non è così?? chi dopo l'esame si ricorda qualcosa di ciò che ha studiato?? bèh perchè si è lasciati soli nella preparazione, con un libro avanti che magari neancha ci piace; non abbiamo la possibilità doi crearci noi un percorso di studi o di fonti da cui attingere la materia dell'esame, no? perchè poi quando vai all'esame ti dicono: quale programma porti? su ke libro hai studiato? e non sia mai dici o esponi qualcosa che nn stava scritto sul libro!!??aeee, rischi la bocciatura!!
anche se comunque ci sono prof che te lo permettono!!!
sono pochi i corsi tenuti con passione, tenacia, partecipazione e coinvolgimento su ciò che si spiega. che dire poi della divisione delle lauree. penso che tutti ne vediamo i risultati.
la situazione è veramente grave, pensando, inoltre, al mondo che ci aspetta fuori l'università.
buona fortuna a tutti!!!!

P.S.
in una facoltà di Scienze Politiche dovrebbero esserci ogni giorno dibattiti pubblici e collettivi sui problemi che riguardano la società!!

giovy-votailprof
Sicuramente! Meglio prepararci gli esami, visto ke poi abbiamo tante di quelle date di esami ke c'è solo l'imbarazzo della scelta!!! :evil:
Ciao e buono studio :wink:

sean85-votailprof
infatti... gni corso che intendo seguire dopo il primo mese mi chiedo a cosa vale...
Meglio che comincio a pensare agli esami. :roll:

giovy-votailprof
Ank io nn seguo più xkè ritengo ke sia una gran perdita di tempo!
A meno ke nn sia qualke corso con obbligo di frequenza!
Ti dò un consiglio: seguire i corsi è solo tempo sprecato, meglio restare a casa e recuperare tempo prezioso per studiare!
Ciao 8)

marluc79-votailprof
io non seguo più da quando ho finito gli esami di lingue... cioè due anni fa

marinageky-votailprof
a quale prof ti riferisci?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.