Petizione: LESIONE DIRITTI DOTTORI IN SCIENZE POLITICHE

emigiu-votailprof
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati dello stesso ordinamento. Lo sbocco dell’insegnamento previsto al momento in cui ti sei iscritto/a ora viene meno. Questi è solo una delle misure di tale pericolosissima campagna, altre sono in cantiere.
In una società come la nostra, in cui la ricerca del lavoro equivale ad una lotta per la sopravvivenza, il venir meno di tale sbocco lavorativo produce delle conseguenze nefaste: un surplus di laureti in Sc. Pol. sul mercato del lavoro, con conseguente svalutazione di tale titolo di studio.
Imbarazzante è il silenzio di tutte le istituzioni preposte alla tutela dei nostri diritti.
Nasce da questo silenzio l’idea di lanciare una petizione on line. Una petizione che sensibilizzi i nostri governanti e non solo. La Costituzione Italiana offre a noi comuni mortali questo utile strumento. (Art. 50)
Pensiamo che l’unica via, per poter fare in modo che le Istituzioni preposte pongano attenzione a determinate istanze, è quella di dimostrare che di queste sono portatori una pluralità di soggetti.
Internet ci offre questa grande opportunità: trasformare un gruppo disomogeneo e disorganizzato di persone in un gruppo coeso portatore di un’istanza comune.
Chiaramente l’operazione è difficile, richiede impegno, collaborazione e soprattutto entusiasmo. Noi ci crediamo. Non ci va di arrenderci senza lottare e di racchiuderci nell’ottuse logiche, tipicamente italiane: “noi non contiamo, noi non possiamo fare niente, comandano loro”.
I cambiamenti sono difficili, ma non avvengono per virtù divina, sono gli uomini a determinarli.
Saremo contenti di avere accanto, in questa difficile “battaglia” più persone possibili. Dimostriamo che gli studi fatti non sono stati inutili. Per anni ci hanno massacrato: tutela dei diritti, diritti violati, eguaglianza, diritti ed ancora diritti... è venuto il momento di mettere in pratica questi insegnamenti.
Riteniamo che questo sia l’unico modo per poter sensibilizzare alcuni uomini del governo Prodi, in particolare del Miur (Ministero dell’Università e della Ricerca), che (si tratta di voci), sembrano essere sensibili al problema.
Dimostriamo, a chi governa, che siamo capaci di mobilitarci e di difendere i nostri diritti.
Facciamo in modo che il successo della petizione divenga un monito contro tutti coloro che in futuro intendano prendere altre misure tendenti a ledere i diritti delle persone: questa volta è toccato ai dottori in Scienze politiche.

Fai sentire la tua voce.
FIRMA LA PETIZIONE:

http://www.petitiononline.com/re150607/

TESTO DELLA PETIZIONE:

Lesione dei diritti dei dottori in Scienze Politiche: richiesta di accesso alle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) per i dottori in Scienze Politiche.
Diretta: Al Ministro dell'Università e della Ricerca, Al Ministro della Pubblica Istruzione.

Premesso che:

· ai sensi del D.M. n. 231/1997, la laurea in Scienze Politiche non è più considerata idonea ai fini dell’insegnamento se conseguita successivamente all’A.A. 2000/2001 e non da la possibilità di accedere alle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento;

· il D.M. n. 231/1997 opera una profonda discriminazione tra laureati in Scienze Politiche dello stesso ordinamento. Il decreto infatti riconosce ai dottori in Scienze Politiche del Vecchio Ordinamento laureatisi entro l’anno A.A. 2000/2001, il diritto d’accesso alle classi di concorso:

- 19/A [ Discipline giuridiche ed economiche]
- 36/A [Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione]. Alla classe 36/A si accede solo a determinate condizioni

nega invece questo diritto ai dottori in Scienze Politiche che, pur appartenendo allo stesso Vecchio Ordinamento,si sono laureati successivamente all’A.A. 2000/2001.

Con la presente petizione, i firmatari, ritenendo che ai dottori in Scienze Politiche del Vecchio Ordinamento laureatisi successivamente all’A.A. 2000/2001 è stato leso un diritto che era loro riconosciuto al momento dell’iscrizione (l’insegnamento secondario era indicato come uno degli sbocchi lavorativi per i laureati in Scienze Politiche):

CHIEDONO AL MINISTRO:

· di sanare questa situazione di profonda ingiustizia, portando ad esaurimento il vecchio ordinamento;
· di attivarsi affinché anche ai dottori in Scienze Politiche del Vecchio Ordinamento, laureatisi successivamente all’A.A. 2000/2001, sia riconosciuto il diritto di iscrizione alla SSIS;
· di restituire agli interessati il diritto di poter accedere all’insegnamento secondario, qualunque siano in futuro le modalità di reclutamento del personale docente.

Se il Ministro ritenesse giuste codeste osservazioni, la invitano ad operare nei modi e nei tempi opportuni, onde evitare che altro danno si aggiunga al danno già fatto.

Fai sentire la tua voce.
FIRMA LA PETIZIONE:
http://www.petitiononline.com/re150607/

Informa amici, colleghi, parenti, tutti quelli che potrebbero essere interessati al problema.
Non basta firmare, bisogna promuoverla con ogni mezzo.
Informa amici, colleghi, parenti, tutti quelli che potrebbero essere interessati al problema. Invia loro una e-mail.
Solo raccogliendo un numero di firme adeguato, potremo diventare un interlocutore credibile agli occhi delle istituzioni interessate.

Forum di discussione:
Oltre ai forums di unimagazine pui andare su:

http://www.orizzontescuola.it/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=15

Indicate nel forum i link di siti e forum o le e-mail di singoli o associazioni ai quali inviare la petizione.
Solo raccogliendo un numero di firme adeguato, potremo diventare un interlocutore credibile agli occhi delle istituzioni interessate.
È richiesta la collaborazione di tutti
Intervieni, avanza delle proposte, fai delle riflessioni. È richiesta la collaborazione di tutti.

Risposte
andre-votailprof
facciamo allora un bel blog, in cui mettiamo i banner da scaricare, i links, e qualche altra informazione....scegliamo il nome del blog...ma con una bella struttura fatta bene...

emigiu-votailprof
Sono d’accordo. Io non ho una grande conoscenza della tecnologia. Se c’è qualcuno in grado di creare un posto in cui poterci confrontare, organizzare strategie divulgative, ben venga.
Penso sia giusto, sia pubblicare la petizione in tutti i siti possibili, sia creare un luogo d’incontro. A tal proposito linko sia il sito di orizzonte scuola che quello di unimagazine, nella speranza che i vari soggetti tendano ad incrociarsi. L’ideale sarebbe avere dei responsabili di zona. Creare un luogo in cui questi possano incontrarsi, confrontarsi, organizzarsi. Siamo ancora all’inizio, ci vuole un po’ prima che tutto il meccanismo entri a regime.

beltipo-votailprof
però credo sia importante anche coordinarsi in un unico posto, se no succede che la protesta si perde tra mille rivoli...

giovy-votailprof
Firmato!

emigiu-votailprof
Ciao a tutti. La petizione non è di mia proprietà, è di tutti. Io mi sino limitato a renderla pubblica, ad evidenziare, forse perché ho più informazioni rispetto ad altri, quali sono le problematiche che interessano la nostra laurea e qual è il futuro a cui essa và incontro se non facciamo sentire al più presto la nostra voce. Usate la petizione come meglio credete. Pubblicizzatela attraverso i vostri canali.
P.S.
Non è facile per me controllare e rispondere a tutti i forums. Tutti devono sentirsi autori di questa petizione. Consideriamola un bene collettivo, pubblico, la cui maternità/paternità risiede in ognuno dei firmatari.

imported_dario-votailprof
Pueblo_unido;110232:
Chiedo ad emigiu se posso pubblicare il suo intervento su "politologi", il blog degli studenti della nostra facoltà.

Se mi si dà il permesso potrei anche creare un banner permanente sul blog linkato alla petizione.



Ottima cosa collega ;-)

pueblo_unido-votailprof
Chiedo ad emigiu se posso pubblicare il suo intervento su "politologi", il blog degli studenti della nostra facoltà.

Se mi si dà il permesso potrei anche creare un banner permanente sul blog linkato alla petizione.

beltipo-votailprof
proponetela nche qui http://www.studentistale.it e http://www.roma3.net con un link al forum: sono amici e saranno contenti di aiutare.....

andre-votailprof
sicuramente farò il possibile per pubblicizzare e sollecitare la questione... La laurea in scienze politiche e in generale i vari cdl, offrono una preparazione generale, e completa, in vari campi, dal sociale a quello economico, niente di meglio per un futuro docente, escludendo naturalmente le materie specialistiche, come matematica.

Capisco che qualcuno può accusare di essere un po troppo generica, ma mi rifiuto di pensare che un dottore magistrale in scienze politiche non sia un buon docente di geografia in un istituto tecnico commerciale, o di diritto...

vi ricordo che la nostra classe di lauree nasce negli anni 60 grazie all'impegno di giovani docenti universitari, che capirono i limiti della laurea in giurisprudenza per un futuro amministratore, intuirono la necessità di una formazione di più ampio respiro: non solo diritto, ma anche politica, le responsabilità delle scelte. Nasce quindi in un clima di forte tensione sociale, e di fermento politico

ma voglio andare anche oltre, in effetti c'è, sento, un tentativo di svalutazione della nostra laurea, o forse l’hanno già svalutata… dovremmo aggiornarla, renderla più competitiva, non solo pubblica amministrazione, giornalismo, diplomazia ma anche il privato, l’economia, l’azienda…

per questo avevo anche proposto la creazione di un’associazione nazionale degli studenti di scienze politiche, apartitica, senza scopi elettorali, con l’obiettivo di promuovere iniziative come questa, di avviare una discussione sul nostro corso di studi, di prendere contatti con le aziende, insomma di promuovere la nostra laurea…

Comunque, per portare avanti questa iniziativa bisogna contattare i colleghi delle altre facoltà italiane, fare un blog con le news, raccogliere migliaia di firme e contattare infine, parlamentari e ministro… ecc ecc

emigiu-votailprof
Salve.
È questa una questione passata sotto silenzio. Generalmente tutti gli studenti in Sc. Pol. V.O. ne vengono a conoscenza al momento della laurea. La reazione, in genere, è lo sconforto. Ci si sente soli, abbandonati, frustrati. Si tende a perdere fiducia nella propria laurea, quasi ci si convince che gli studi fatti sono stati inutili. Non si trovano referenti. Ci si rassegna.
P.S.
Volevo invitare Andre a portare avanti un’azione parallela: agire secondo i canali a lui più consoni, in quanto membro del costituendo partito Sinistra Democratica, ma nel frattempo, di operarsi per pubblicizzare l’esistenza del problema e della Petizione, di informare ed invitare quanti da lui ritenuti interessati alla questione, a mobilitarsi ed a sottoscrivere la petizione.

pink-votailprof
Firmate!!!!
Firmate!!!
Firmate!!!

andre-votailprof
ma questa è una cosa vergogniosa !!!!!

in quando militante di sinistra democratica mi rivolgerò in via diretta al ministro dell'università e presidente del mio movimento per un chiarimento, in quanto ci sarà un incontro pubblico. vi faccio sapere la risposta

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.