Elaborato di inglese con la Pennarola
Ciao a tutti…volevo avere delle informazioni dai ragazzi/e che hanno già sostenuto l’esame di inglese con la pennarola… Io lo darò a giugno ma c’è una cosa che non ho capito bene…l’elaborato scritto, nel quale esaminare un aspetto dell’umorismo…in che consiste?Cioè…davvero non so da dove iniziare…che ci devo scrivere?Tipo trovo una vignetta o una barzelletta in internet e che devo fare?La devo spiegare?Sono un po’ in alto mare non capisco proprio cosa devo scrivere hehe…se mi poteste aiutare…magari con qualche esempio…Grazie mille in anticipo.
Risposte
grazie per aver risposto...
ma il mio problema è ke fisicamente nn ci sarò per diverse settimane e sono impossibilitata ad andare a ricevimento...spero ke qlcn con tnt pazienza,cm stesso tu dici,possa darmi una mano...ne ho bisogno!!!! help me!!!!!! I'm disperate!
ma il mio problema è ke fisicamente nn ci sarò per diverse settimane e sono impossibilitata ad andare a ricevimento...spero ke qlcn con tnt pazienza,cm stesso tu dici,possa darmi una mano...ne ho bisogno!!!! help me!!!!!! I'm disperate!
giupa;104485:
ciao ragazzi!
anke io vorrei sostenere l'esame con la pennarola...il mio problema è ke nn ho il materiale: sono stata dalla prof, ma c'è stato un problema e sono stata invitata a ritornare per averlo...ma,purtroppo, io mankerò per diverse settimane dall'uni e m kiedevo se qlcn,in qlk modo,magari tramite e-mail, potrebbe aiutarmi a risolvere qst mio problema! ps il materiale ke io sto cercando è qll relativo al programma dell'anno 2006 /2007 da 8cfu triennale di scienze politike dll'amministrazione
Il materiale dovresti andarlo a ritirare direttamente tu in dipartimento. Via mail non lo mandano. Magari, qualcuno che ce l'ha potrebbe scannerizzarlo, ma credo ci voglia tanto tempo (e tanta pazienza :D).
ciao ragazzi!
anke io vorrei sostenere l'esame con la pennarola...il mio problema è ke nn ho il materiale: sono stata dalla prof, ma c'è stato un problema e sono stata invitata a ritornare per averlo...ma,purtroppo, io mankerò per diverse settimane dall'uni e m kiedevo se qlcn,in qlk modo,magari tramite e-mail, potrebbe aiutarmi a risolvere qst mio problema! ps il materiale ke io sto cercando è qll relativo al programma dell'anno 2006 /2007 da 8cfu triennale di scienze politike dll'amministrazione
anke io vorrei sostenere l'esame con la pennarola...il mio problema è ke nn ho il materiale: sono stata dalla prof, ma c'è stato un problema e sono stata invitata a ritornare per averlo...ma,purtroppo, io mankerò per diverse settimane dall'uni e m kiedevo se qlcn,in qlk modo,magari tramite e-mail, potrebbe aiutarmi a risolvere qst mio problema! ps il materiale ke io sto cercando è qll relativo al programma dell'anno 2006 /2007 da 8cfu triennale di scienze politike dll'amministrazione
io l'ho fatto il 15 febbraio con la Pennarola e le prove erano strutturate così..lo scritto, a differenza degli altri anni, si basa su 30 quesiti, divisi in: domande relative alla comprensione di un testo estratto dal Market Leader (il testo di riferimento per la parte grammaticale) del tipo "individua a quale espressione usata nel testo corrisponde una parola in gergo tecnico"; il completamento di una parte grammaticale (si tratta di un testo con degli spazi vuoti in cui devi inserire una delle opzioni proposte scegliendola tra quattro); un altro esercizio abbastanza simile al secondo in cui dovevano essere inserite le parole corrette (nel mio caso erano i cosiddetti phrasal verbs); una serie di domande a risposta multipla in cui si doveva individuare l'espressione tecnica esatta corrispondente a determinate definizioni (un esercizio basato sul linguaggio economico del Market Leader)..passato lo scritto, bisogna presentarsi obbligatoriamente il giorno dopo, in cui: vieni chiamato prima dalla lettrice, che inizia a domandarti le solite cose, tipo "dove sei stato in vacanza, cosa vuoi fare dopo la laurea, hai mai viaggiato all'estero"...se rispondi in modo abbastanza corretto lei ti valuta immediatamente in base al vocabolario usato, alla pronuncia e alla comprensione delle sue domande, e ti dà un voto con cui ti fa passare dalla prof. Dopo un pò ti chiama lei, che inizia a domandarti qualcosa sulla tesina presentata, sul reader (a me fece parlare della satira politica, poichè era quello l'argomento del mio lavoro, poi qualcosa sul nonsense)...se lo dovete fare con la Pennarola andate tranquilli, è un angelo, non mette per nulla in difficoltà (lo stesso dicasi per le lettrici)..ve lo dice una che era terrorizzata da questo esame..baci
Ho capito, vi ringrazio....
Nonindifferente;97103:
Ma quello che mi fece (a me come ad altri) era solo un favore, poichè adesso la prova scritta vale solo x un determinato appello, con la conseguenza che o se vieni bocciato o se non ti presenti all'orale, devi rifare tutto daccapo!
Un Saluto!
E' vero... il fatto che si poteva "conservare" lo scritto valeva fino alla sessione di settembre 2006.
wook;97088:
ma nn c'è uno scritto prima????
Hai ragione, in effetti lo scritto c'è, è unico e si fa nello stesso appello!
Ma non so di che tratta poichè io lo scritto lo feci 1 anno e mezzo fa (poi però nn feci più la prova orale x alcuni motivi), quando aveva durata di 2 anni, e ricordo che trattava solo di grammatica!
Quindi prima dell'esame chiesi alla prof se era ancora valida la mia prova scritta, e fortunatamente rientravo ancora nella fascia dei 2 anni!
Ma quello che mi fece (a me come ad altri) era solo un favore, poichè adesso la prova scritta vale solo x un determinato appello, con la conseguenza che o se vieni bocciato o se non ti presenti all'orale, devi rifare tutto daccapo!
Un Saluto!
wook;97088:
ma nn c'è uno scritto prima????
Quando feci l'esame nel 2002... c'era uno scritto che comprendeva una parte grammaticale abbastanza facile, un reading e un elaborato di commento ad una risoluzione dell'ONU sulla (all'epoca) recente crisi afghana, commento che doveva essere incentrato non sul merito della risoluzione ma sul linguaggio usato nell'ambito della risoluzione stessa... tuttavia penso che quest'ultima parte non sussista più o sia stata sostituita con un'altra...
ma nn c'è uno scritto prima????
L'esame con la Pennarola si svolge così:
1) Discussione con una lettrice su qualsiasi argomento (Da "Parlami di te" a "Spiegami le cause del traffico a P.zza Carità :D").
Il tutto con La lettrice dura al massimo 10 minuti ed infine ti assegna un voto con il quale ti passa alla prof!
2) Inizia il vero esame con la prof. su tutti gli argomenti studiati!
Inizialmente in genere fa discutere della tesina (solo a me non ne fece parlare assolutamente), per poi passare alle pubblicità, e poi ai Monty Python e chiede anche qualcosa sugli sketches etc etc!
Qualche figura retorica (a me chiese la differenza tra metafora e metonimia e poi l'iperbole)...
Qualche domanduccia sui 2 seminari a scelta ed il gioco è fatto!!!
1) Discussione con una lettrice su qualsiasi argomento (Da "Parlami di te" a "Spiegami le cause del traffico a P.zza Carità :D").
Il tutto con La lettrice dura al massimo 10 minuti ed infine ti assegna un voto con il quale ti passa alla prof!
2) Inizia il vero esame con la prof. su tutti gli argomenti studiati!
Inizialmente in genere fa discutere della tesina (solo a me non ne fece parlare assolutamente), per poi passare alle pubblicità, e poi ai Monty Python e chiede anche qualcosa sugli sketches etc etc!
Qualche figura retorica (a me chiese la differenza tra metafora e metonimia e poi l'iperbole)...
Qualche domanduccia sui 2 seminari a scelta ed il gioco è fatto!!!
Ragazzi, se mi spiegate per bene come funziona l'esame di inglese, dall'inizio alla fine, ve ne sarei immensamente grata, xkè una mia amica ke lavora ed è al primo anno, lo deve fare, ma nn sa per bene come si svolge!
Ti racconto quello che ho fatto io...
In pratica ho parlato inizialmente dell'humour in generale, della provenienza, della differenza tra le culture, da cosa viene causato etc etc
Poi ho scritto una barzelletta, e dopo ho fatto dei commenti relativi ad essa!
Ad esempio la struttura della mia barzelletta era "narrativa", quindi ho esposto come si struttura il metodo narrativo rapportandolo alla mia barzelletta. Ho parlato delle figure retoriche inserite in essa, della presenza in essa del cosiddetto "underdog", ed infine ho fatto una conclusione generica!
Cmq è più semplice a farla che a spiegarla... :D
In pratica ho parlato inizialmente dell'humour in generale, della provenienza, della differenza tra le culture, da cosa viene causato etc etc
Poi ho scritto una barzelletta, e dopo ho fatto dei commenti relativi ad essa!
Ad esempio la struttura della mia barzelletta era "narrativa", quindi ho esposto come si struttura il metodo narrativo rapportandolo alla mia barzelletta. Ho parlato delle figure retoriche inserite in essa, della presenza in essa del cosiddetto "underdog", ed infine ho fatto una conclusione generica!
Cmq è più semplice a farla che a spiegarla... :D