Esame Economia Aziendale E Programma Economia Aziendale

MI SONO ARRIVATE MOLTE E-MAIL DI INCERTEZZA CIRCA QUESTO ESAME VI METTO SUL FORUM CIò CHE HA DETTO IL PROF.TIZZANO,SE SUSSISTONO PROBLEMI CONTATTATEMI.



AVVISO IMPORTANTE




PROGRAMMI DI ECONOMIA AZIENDALE



(anno accademico 2007-08)




Cattedra del prof. Roberto Tizzano




Dall’anno accademico 2007-08 gli insegnamenti di economia aziendale del prof. Roberto Tizzano sono ridenominati “ECONOMIA AZIENDALE I” ed “ECONOMIA AZIENDALE II”. I programmi sono riportati di seguito. Fra essi è istituito il vincolo di propedeuticità, per cui, a partire dall’anno accademico 2007-08, non sarà possibile sostenere l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE II”, senza avere preventivamente sostenuto l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE I”.

Studenti dei corsi di laurea triennale e studenti iscritti a “corsi singoli”
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, nonché gli studenti iscritti ai cd “corsi singoli” che non abbiano precedentemente sostenuto esami di “ECONOMIA AZIENDALE” devono sostenere l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE I”. Gli studenti che abbiano già sostenuto esami di ECONOMIA AZIENDALE presso la Facoltà di Scienze Politiche ovvero presso altra Facoltà od altro Ateneo, sono tenuti a presentarsi al docente col programma dell’esame già sostenuto, per verificare la possibilità del riconoscimento dei relativi crediti e per concordare un programma alternativo od integrativo.

Studenti dei corsi di laurea specialistica
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea specialistica che abbiano sostenuto l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE I” nell’ambito del proprio corso di laurea triennale (o che abbiano sostenuto, presso altra Facoltà od Ateneo, un esame di ECONOMIA AZIENDALE preventivamente verificato e giudicato equivalente dal docente), devono sostenere l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE II”.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea specialistica che, nel proprio corso di laurea triennale, che non abbiano sostenuto l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE I”, dovranno sostenere l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE I”.






ECCO IL PROGRAMMA:


Programma di “Economia Aziendale I”, di 9 crediti, valido:
a) per gli studenti dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Scienze Politiche;
b) per gli studenti dei corsi di laurea specialistica della Facoltà di Scienze Politiche, che non abbiano sostenuto l’esame di “Economia Aziendale I” nel proprio corso di laurea triennale.

Parte I: L’economia aziendale e l’azienda. La scienza economico aziendale. L’azienda e i suoi caratteri. Definizione. Elementi costitutivi. Relazioni con l’ambiente. Governance e management. Attività aziendale ed attività d’impresa. I fattori della produzione ed il capitale di funzionamento. Il sistema delle operazioni aziendali. Economicità ed equilibrio economico e finanziario. Il reddito ed i problemi della sua individuazione nella prospettiva temporale. Le altre configurazioni del capitale. Il fabbisogno di finanziamento e le possibili fonti di copertura. Testo consigliato: Enrico Cavalieri – Rosella Ferraris Franceschi, Economia Aziendale, vol. I, Sezione I + Sezione II, capitoli 1, 2, 3, 4, 6. Giappichelli, Torino, ultima ed.
Parte II: La contabilità generale ed il bilancio di esercizio. Il bilancio di esercizio e la contabilità generale. Le classi di operazioni aziendali nei rispettivi riflessi contabili (acquisti, vendite, rimunerazione del personale, finanziamenti, investimenti). Il capitale netto e le sue quote “ideali”. I problemi contabili generati dalla frammentazione temporale dei cicli. Cenni ai problemi valutativi ed alla chiusura dei conti. Gli schemi del modello obbligatorio di bilancio. Testo consigliato: Paolo Andrei e Anna Maria Fellegara, Contabilità generale e bilancio d’impresa. Giappichelli, Torino, ed. 2004 o successive.
L’esame verte su entrambe le Parti del programma (ossia la Parte I e la Parte II); e gli studenti devono dimostrarne la conoscenza con uguale grado di approfondimento


Programma di “Economia Aziendale II”, di 9 crediti, valido per gli studenti dei corsi di laurea specialistica della Facoltà di Scienze Politiche, che abbiano sostenuto l’esame di “Economia Aziendale I” nel proprio corso di laurea triennale. L’esame di “Economia Aziendale I” è propedeutico all’esame di “Economia Aziendale II”. A partire dall’a.a. 2007-08 (ossia dal 1° aprile 2008), gli studenti dei corsi di laurea specialistica che non abbiano sostenuto l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE I”, devono sostenere l’esame di “ECONOMIA AZIENDALE I” in luogo dell’esame di “ECONOMIA AZIENDALE II”.

Il corso di ECONOMIA AZIENDALE II è articolato su base “seminariale”. Il docente terrà delle dissertazioni raggruppate secondo tre tematiche. Lo studente sceglie una di tematiche, l’approfondisce con l’ausilio dei testi consigliati o di altre letture che possono essere concordate col docente, e su di essa sostiene la prova di esame.

Tematiche seminariali e di approfondimento

a) Informazione esterna d'impresa. Informazione d'impresa e mercati dei capitali. Teoria del bilancio. Il bilancio in Italia ed il bilancio internazionale. Schemi di bilancio, criteri di valutazione. Testi consigliati: Alberto Quagli, Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, Torino, ed 2004 o successive. In alternativa: Angelo Provasoli (a cura di), Bilancio d’esercizio. Letture e casi, Egea, Milano, ed. 2004 o successive. La prova di esame presuppone la conoscenza delle norme del Codice Civile che disciplinano il bilancio delle società per azioni (artt. 2423 e seguenti).

b) Corporate governance, controllo interno e revisione aziendale. I modelli di corporate governance dell'ordinamento italiano; peculiarità delle funzioni amministrative e di controllo dei modelli dell'ordinamento italiano; l'incardinamento delle funzioni di revisione; articolazione delle funzioni di revisione; i sistemi di controllo interno; la revisione esterna). Testi consigliati: I sistemi di controllo interno nella corporate governance, di Maurizio Comoli, Egea, Milano, 2002, solo i capitoli 1, 2 e 3, nonché Il controllo contabile dopo la riforma, di Riccardo Bauer, Maggioli Editore, 2005, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7.

c) Valutazione dell'azienda. Teoria della valutazione di azienda. Metodi e modelli di valutazione; i metodi e i modelli di valutazione e le circostanze e le finalità per cui la valutazione è esperita; problemi concreti nella determinazione di alcuni parametri dei principali modelli). Testi consigliati: La valutazione d’azienda, di Enrico Cotta Ramusino e Luigi Rinaldi, Il Sole 24 Ore Editore, Milano, 2003, solo i capitoli: 4°, con esclusione dei paragrafi da 4.9 a 4.11; 5°, con esclusione dei paragrafi 5.5 e 5.6; 6°, con esclusione dei paragrafi da 6.5 a 6.6; 7° (tutto); 8° (tutto).

Risposte
xxdarkladyxx;137447:
ho saputo che per economia aziendale I c è anche lo scritto...è vero?




Sì,OCCORRE SOSTENIRE PRIMA LO SCRITTO E SE SI PASSA SI FA L'ORALE.

xxdarkladyxx-votailprof
ho saputo che per economia aziendale I c è anche lo scritto...è vero?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.