Esami vari
ciao ragazzi vorrei fare gli esami di fisiologia vegetale con la carfagna, biologia molecolare con aniello e fisiologia generale con lionetti. Volevo sapere da qualcuno che li ha già sostenuti se sono tutti orali,scritti oppure scritti e orali; se è obbligatorio aver sostenuto degli altri esami propedeutici per questi e se è possibile farli anche in mancanza di questi e quali sono i libri dai quali studiare con relativi capitoli ed eventuale aggiunta di dispense. Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto. per favore rispondete al + presto:)
Risposte
Ciao, ci sono altre discussioni riguardo l'esame con Aniello. Cerca sul forum ;)
Disse che principalmente avrebbe chiesto gli zuccheri,le basi azotate e le proteine (credo sulla struttura chimica)... L'articolo invece è tutt'altra cosa, serve per l'esame a scelta di laboratorio di biologia molecolare, sempre con Aniello. Infine...biochimica. Io l'ho superato con lo scritto, quindi non so com'è l'orale. So solo che chiede tutto il programma, quindi pure i carboidrati, i lipidi ecc.....
si mi sei stato davvero d'aiuto però specificamente sai quali domande fa in genere il prof aniello di chimica e biochimica?mi hanno detto che lui è una persona disponibile però non l'ho mai incontrato purtroppo per questioni lavorative..poi mi hanno anche detto che c'è un articolo in inglese che bisogna tradurre,uno che ha scritto lui con dei colleghi,sai da dove lo posso scaricare?E poi eventualmente se volessi sostenere anche biochimica per caso conosci gli argomenti che tratta la prof.ssa Faraone mennella all'esame?Perchè io ho seguito il corso feci la prova scritta ma non riuscii a superarlo però mi dissero che tra lo scritto e l'orale c'era una grossa differenza visto che all'orale chiedeva quasi tutto il libro..tu l'hai già sostenuto?
Ciao. Allora, io fra questi ho sostenuto per ora solo fisiologia generale. So per certo però che sono tutti e tre orali e che ufficialmente non ci sono esami propedeutici, però sia Aniello, ma soprattutto la Carfagna, ci tengono sia a Chimica Organica che a Biochimica. Infatti Aniello ha detto che farà domande di chimica organica e biochimica a chi non li ha sostenuti. Per quanto riguarda cosa studiare, per fisiologia ho studiato dal "Taglietti-Casella; Elementi di fisiologia e biofisica della cellula, Vol 2 e 3" (per i capitoli esatti ti conviene vedere il programma dal sito della prof, perche sono un po sparsi). Non ho usati dispense, ma è molto utile seguire il corso.
Poi per bio molecolare da Genomi 3 bisogna fare i capitoli 1,2,7,10,11,12,13,15. E inoltre ho comprato da Olivetti una sorta di libro con appunti, che servono soprattutto per le tecniche di laboratorio.
Infine, per Fisiologia vegetale studierò da "Alpi, Pupillo, Rigano; Fisiologia delle piante, III ed.), pero precisamente non so quali capitoli fare, come per la lionetti, vedi il programma sul suo sito e regolati di conseguenza. Spero di esserti stato d'aiuto. In bocca al lupo. ciauuuu
Poi per bio molecolare da Genomi 3 bisogna fare i capitoli 1,2,7,10,11,12,13,15. E inoltre ho comprato da Olivetti una sorta di libro con appunti, che servono soprattutto per le tecniche di laboratorio.
Infine, per Fisiologia vegetale studierò da "Alpi, Pupillo, Rigano; Fisiologia delle piante, III ed.), pero precisamente non so quali capitoli fare, come per la lionetti, vedi il programma sul suo sito e regolati di conseguenza. Spero di esserti stato d'aiuto. In bocca al lupo. ciauuuu