Esame Igiene e Parassitologia

nuvolerapide-votailprof
Salve a tutti!!!
cerco notizie sull'esame di igiene e parassitologia con la Mattei (anche se è a commissione quindi è indifferente il prof).
le slide bastano?anche x parassitologia?:quoto::quoto:
GRAZIE!!!!!!!!!!:rolleyes:

Risposte
ryo-votailprof
Studiate bene dalle slide e si passa. solo Aliberti boccia molto e chiede nei dettagli la parassitologia

ryo-votailprof
Help aiutatemi con del materiale da integrare con le slide. Grazie

brunetta84-votailprof
io credo di no...solo per la prenotazione dell'esame... in genere li fanno tutti insieme...anche se non cambia molto...la modalità di esame è la stessa!

moricu-votailprof
grazie mille brunetta:-)cmq ieri mandai una mail al prof aliberti e disse che dobbiamo prenotarci con il prof marino che è il nuovo titolare dell'insegnamento. Ma questo significa che l'esame ce lo farà marino?che fine fanno aliberti e mattei?ah,dimenticavo! il professore mi ha inviato anche il programma giusto..eccolo:
Programma di igiene applicata

e laboratorio di parassitologia - a. a. 08/09

(Prof. Francesco Aliberti – Prof. Maria Luisa Mattei).


Definizione e contenuti dell’IGIENE; definizione di salute; fattori che influenzano lo stato di salute; fattori di rischio e loro indicatori; origine delle malattie infettive e non infettive; decorso acuto e cronico-degenerativo delle malattie; concetto di sorgente, veicolo, vettore, serbatoio di malattia; vie di penetrazione e di eliminazione dei patogeni; trasmissione diretta ed indiretta; tropismo;
Le branche della disciplina igienistica: La prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) l’epidemiologia (descrittiva,analitica e sperimentale);
Il Rischio: il concetto di rischio e sua percezione; il rischio negli ambienti di lavoro; aspetti metodologici nell’analisi del rischio (magnitudo, probabilità, dose-risposta, antagonismo, sinergismo).
Epidemiologia: L’analisi dei dati epidemiologici; i flussi informativi; tassi di incidenza e prevalenza; epidemiologia descrittiva, analitica (indagini retrospettive e prospettive) e sperimentale;
La prevenzione:
Denuncia; accertamento; isolamento; disinfezione (metodi fisici e chimici); disinfestazione; derattizzazione, lotta biologica.
Prevenzione immunitaria:
Caratteristiche generali degli antigeni (antigene, carrier, aptene, determinanti antigenici); l’immunità (congenita, acquisita, naturale, indotta, attiva, passiva); immunità umorale e cellulo-mediata; l’infiammazione; caratteristiche degli anticorpi; la risposta anticorpale (meccanismi, risposta primaria e secondaria); la memoria immunitaria; evoluzione della risposta anticorpale; il complemento (caratteristiche e funzioni); L’ipersensibilità immediata e ritardata; lo shock anafilattico; reazioni antigene-anticorpo in vitro (diagnosi immunologica).
I vaccini e sieri immuni:
Caratteristiche generali; classificazione; modalità di preparazione e controlli.
Le patologie:
Caratteristiche generali dell’agente eziologico; ciclo dell’agente eziologico nell’ospite e nell’ambiente; epidemiologia; tecniche di accertamento diagnostico (accertamenti microscopici, culturali, biologici e sierologici); strategie di prevenzione specifica delle malattie causate da:
a) Platelminti (Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana Hymenolepis diminuita, Diphyllobothrium latum, Echinococcus granulosus;);
b) Nematelminti .(Trichinella spiralis, Trichiuris trichiura, Oxyuris vermicularis, Ascaris lumbricoides, Ancylostoma duodenale).
c) Ectoparassiti (Sarcopty scabiei – Pediculus corposis)
d) Protozoi: Trypanosomi, Leishmanie, Giardia lamblia, Trichomonas, Amebe, Toxoplasma gondii, Plasmodi, Balantidium coli.
e) Batteri: Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, malattie streptococciche, malattie stafilococciche, Tifo - Salmonelle, Vibrioni colerigeni, Micobatteri, Clostridium tetani, Clostridium botulinum, Corynebacterium diphteriae, Brucellosi, tossinfezioni alimentari
f) Virus: Paramixovirus (Morbillo, Parotite, Rosolia), Ortomixovirus (Influenza), PicoRNAvirus (Poliovirus), Retrovirus (A.I.D.S), virus dell’epatite virale (A,B,C,D,E).
Fattori in grado di influenzare lo stato di salute:
a) L’acqua:
cenni su: acque destinate al consumo umano; caratteri organolettici e fisico chimici; indici di inquinamento organico-fecale, inquinamento delle falde ed epidemie idriche;acque reflue: caratteristiche; principali indagini chimiche e batteriologiche dei reflui; sistemi di trattamento/smaltimento delle acque reflue e loro controllo, Indice biotico del fango; problemi igienici connessi allo smaltimento dei reflui nei corpi idrici (eutrofia, distrofia); ripercussioni sull’equilibrio degli ecosistemi e sulla salute (bioconcentrazione e magnificazione biologica).
b) Gli alimenti:
definizione di infezioni, tossinfezioni, tossicosi; cenni sulla metodologia HACCP:
Laboratorio:
1) parassiti riscontrabili nel tessuto ematico, preparazione e osservazione di campioni biologici
2) tecniche per il conteggio e l’identificazione microbica; indagini spettrofotometriche di parametri chimici nelle acque
3) diagnostica parassitolgica

Testi consigliati: L.Checcacci, C.Meloni, G. Pelissero - IGIENE - Casa editrice Ambrosiana, Milano.
E’ vivamente consigliata la frequenza al corso ed alle attività di laboratorio
Sono a disposizione degli studenti i sussidi didattici utilizzati durante il corso; i Docenti, negli orari di ricevimento, sono disponibile per chiarimenti.

brunetta84-votailprof

moricu-votailprof
Ciao ragazzi!sapete dirmi qualcosa delle date di appello di igiene con aliberti?le aveva messe Sul suo sito,ma ora non ci sono più.Non capisco...GRAZIE MILLE!

cattina-votailprof
Grazie mille x il consiglio! non sapevo le avessero al centro copie!thank you :-)

nuvolerapide-votailprof
solo le slide vanno bene.
ti consiglio di prenderle dal centro copie di fronte mezzocannone 8, costano 15 euro o 14, non ricordo, e sono sufficienti.

cattina-votailprof
raga ma voi quindi nn lo avete proprio utilizzato il libro? avete usato solo le slide?

brunetta84-votailprof
di nulla...è sempre un piacere dare una mano :-D

blu_cobalto-votailprof
Grazie mille...sei stata gentilissima :)

brunetta84-votailprof
questo è di qualche anno fa! per uno più aggiornato passa nel dipartimento!!!
Epidemiologia
: definizione e finalità; L’analisi dei dati epidemiologici; i flussi informativi; tassi di incidenza e prevalenza; epidemiologia descrittiva, analitica (indagini retrospettive e prospettive) e sperimentale;
Fattori in grado di influenzare lo stato di salute:
a) L’acqua: Caratteristiche e ciclo dell’acqua.
- Acque destinate al consumo umano; caratteri organolettici e fisico chimici; indici di inquinamento organico-fecale, inquinamento delle falde ed epidemie idriche); cenni sui trattamenti delle acque destinate al consumo umano.
- Acque reflue: caratteristiche; principali indagini chimiche e batteriologiche dei reflui; cenni sui sistemi di trattamento/smaltimento delle acque reflue; problemi igienici connessi allo smaltimento dei reflui nei corpi idrici (eutrofia, distrofia); ripercussioni sull’equilibrio degli ecosistemi e sulla salute (bioconcentrazione e magnificazione biologica).
b) I rifiuti solidi:
Definizione di rifiuto; cenni sui sistemi di trattamento/smaltimento dei rifiuti, problemi igienistici.
c) Le radiazioni ionizzanti:
Caratteristiche delle radiazioni ionizzanti; effetti biologici immediati ed a lungo termine; tecniche analitiche ed unità di misura; trattamento e smaltimento di radionuclidi; la protezione individuale e collettiva dalle radiazioni.
La prevenzione:
Denuncia; accertamento; isolamento; disinfezione (metodi fisici e chimici); disinfestazione; derattizzazione, lotta biologica.
Prevenzione immunitaria:
Caratteristiche generali degli antigeni (antigene, carrier, aptene, determinanti antigenici); l’immunità (congenita, acquisita, naturale, indotta, attiva, passiva); immunità umorale e cellulo-mediata; l’infiammazione; caratteristiche degli anticorpi; la risposta anticorpale (meccanismi, risposta primaria e secondaria); la memoria immunitaria; evoluzione della risposta anticorpale; il complemento (caratteristiche e funzioni); L’ipersensibilità immediata e ritardata; lo shock anafilattico; reazioni antigene-anticorpo in vitro (diagnosi immunologica).
I vaccini e sieri immuni:
Caratteristiche generali; classificazione; modalità di preparazione e controlli.
Le patologie:
Caratteristiche generali dell’agente eziologico; ciclo dell’agente eziologico nell’ospite e nell’ambiente; epidemiologia; tecniche di accertamento diagnostico (accertamenti microscopici, culturali, biologici e sierlogici); strategie di prevenzione specifica delle malattie causate da:

a) Metazoi: Cestodi (Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana, Diphyllobothrium latum, Echinococcus granulosus).

b) Nematodi (Trichinella spiralis, Trichiuris trichiura, Strongiloides stercoralis, Oxyuris vermicularis, Ascaris lumbricoides, Ancylostoma duodenale).

c) Protozoi: Trypanosomi, Leishmanie, Giardia lamblia, Trichomonas, Amebe, Toxoplasma gondii, Plasmodi, Balantidium coli.

d) Batteri: Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Neisseria catharralis, Diplococcus pneumoniae, Streptococchi, Stafilococchi, Salmonelle, Brucelle, Vibrioni colerigeni, Micobatteri, Clostridium tetani, Clostridi della gangrena gassosa, Clostridium botulinum, Bacillus anthracis, Corynebacterium diphteriae,.

e) Virus: Paramixovirus (Morbillo, Parotite, Parainfluenza, Congiuntivite, Polmonite, Rosolia), Ortomixovirus (Influenza), PicoRNAvirus (Poliovirus), Herpesvirus, Rhabdovirus, Retrovirus (A.I.D.S), virus dell’epatite virale (A,B,C,D,E).

Malattie sociali: alcoolismo, droghe, tumori, diabete.
Il Rischio: il concetto di rischio e la percezione; il rischio negli ambienti di lavoro; aspetti netodologici nell’analisi del rischio.

blu_cobalto-votailprof
Ciao Jovanatta...penso proprio di si perchè qualche giorno fà andai a parlare con Caputo e mi disse che gli esami con differenza di 2 crediti erano gli pressapoco gli stessi, per di più igiene e parassitologia è presente nella tabella equipollente e viene indicato come uno di quelli esami che vengono automaticamente convalidati in caso di passaggio di ordinamento. Piuttosto qualcuno sà dove posso reperire il programma? Non riesco a trovarlo...per caso lo avete? Grazie mille :)

jovanatta-votailprof
ragazzi ma igiene ke c'è ora al secondo anno è lo stesso corso di igiene ke si faceva al terzo cn ordinamento 573?

nuvolerapide-votailprof
Grazie mille!!!

mafi87-votailprof
le slide sono fatte bene ma io ho integrato con gli appunti del corso xkè cmq la mattei vuole sapere tutto qll ke ha detto lei a lezione,niente di più...in bocca al lupo:-P

brunetta84-votailprof
per me le slide non sono state sufficienti!
la mattei chiede soprattutto l'acqua (le caratteristiche dell'acqua,BOD, COD) e fa una domanda di parassitologia!
aliberti soprattutto la parte di epidemiologia (tassi), parassitologia, anche immunologia!
in bocca al lupo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.