Aiuto per favore!!!

illypiccola-votailprof
ciao ragazzi sono iscritta alla federico II a Scienze del servizio sociale e sono del primo anno(nuovo ordinamento)...siccome ho avuto molte difficoltà quest'anno ad entrare nel meccanismo universitario avrei bisogno di qualcuno che mi dicesse a settembre le date di tutti gli esami che ci saranno per quelli del primo anno...vorrei sapere se c'è principi oppure una data di psicologia di comunità,insomma di qualsiasi esame...aiutatemi grazie!!!ah poi mi dite cosa significa ESSERE FUORI CORSO?purtroppo io quest'anno non è che abbia capito tanto come funziona...grazie in anticipo a chi risponderà:)

Risposte
lateb-votailprof
italo sei un grande ;)
a proposito, bentornato visto che ho notato un periodo di assenza dal forum.

italo_da_b-votailprof
Dopo aver letto attentamente il grido di disperazione di illy, ho deciso di scrivere un post per esporre per sommi capi alcuni punti di sostegno su cui basare le nostre speranze per l'avvenire. Spero che queste poche righe di stoltezza possa servire ad aiutare tutti i nuovi studenti che si sentono come dispersi in questo "dedalo" unversitario:

1) Non lasciarti condizionare dal senso di abbandono che vige all'universita'. Credi esclusivamente nelle tue capacita' ma sii disponibile a chi ti chiede aiuto.
2) L'assistente sociale non e' un ''utopia'' ma e' una scelta di vita che incomincia a partire da adesso nella lotta quotidiana contro ogni forma di emarginazione.
3) Studia con costanza, almeno un paio d'ore al giorno.
4) Fai volontariato, ti aiutera' a capire meglio la sofferenza (molti giovani fuggono di fronte alla sofferenza, eppure e' una chiave di lettura fondamentale della nostra professione).
5) Non lasciarti spaventare dal numero elevato di esami. E' possibile laurearsi in 3 anni nella misura in cui saprai sacrificare il tuo tempo (ahime', anche l'amore) allo studio.
6) Non farti confondere dalla dispersione disciplinare delle materie, perche' l'utilita' degli esami e' direttamente proporzionale all'uso che ne farai nel mondo del lavoro.
7) Se noti qualche anomalia nell'ambiente universitario denunciala al diretto superiore. Per es. se un prof ti offende parlane al preside oppure se viene smarrito un documento presenta richiesta scritta in segreteria. In ogni caso sii sempre pronta a capire prima di giudicare.
8) Rispetta gli altri se vuoi essere rispettata (silenzio durante le lezioni, butta le gomme nel cestino, non fumare ne' mangiare in aula).
9) Abbi sempre delle attivita' alternative allo studio, ti serviranno a stemperare le delusioni.
10) Non permettere all'univ di cambiarti ma prova tu a cambiare l'univ a cominciare da te stesso/a.
11) Non pensare alla paura quando vai all'esame. La Fortuna bacia gli audaci. Abbi coraggio e buttati anche se non ti senti preparata. Prima o poi capita a tutti di ingoiare il rospo.
12) L'univ ti insegna tutto cio' che pensano i pensatori e a volte puo' essere alienante. Coltiva ampi spazi della tua personalita', magari scrivendo un diario.
13) Approfondisci la materia solo per cultura personale perche' il prof all'esame non vuol sapere nient'altro che cio' che riguarda il programma e le lezioni.
14) Alcuni prof ci tengono a seguire il corso, altri invece non se ne fregano, accontentali se puoi. Per quanto riguarda i testi di diritto avvaliti di un sussidio di tipo compendio che di solito spiega i codici in maniera sintetica.
15) Il miglior metodo di studio e' la parafrasi ovvero il riassunto perche' permette un'assimilazione lenta e speculare, anche se richiede piu' tempo. Riassumete a parole vostre senza cercare finezze stilistiche, poi ripetete a voce alta. Se potete, riunitevi in gruppi di 3 o 4 studenti e ripetete a turno.
16) La sofferenza viaggia su vari canali, siate pronti ad accogliere quelle altrui e a vostra volta condividerla con altri.
17) Non mi oppongo a quelli che copiano l'esame di economia, geografia o pedagogia, dico solo che preferisco non chiedere niente a nessuno e poter decidere da solo del mio destino.
18) Quella degli AASS e' una professione bistrattata ed emarginata (sopratutto in Italia), incomiciate ad abituarvi fin da adesso, con la speranza di poterla cambiare a cominciare da noi stessi.
19) Quando vai a seguire le lezioni siediti sempre ai primi posti in modo da favorire l'ascolto e l'attenzione (mi rendo conto che la tua giovane eta' ti stimola a condividere con gli altri le tue emozioni, ma quando sei in classe metti da parte il tuo cuore e sprona la tua mente), non distrarti e fai pure delle domande quando è opportuno.
20) Una corretta alimentazione è molto importante per affrontare gli studi; ecco 3 consigli fondamentali: a) una spremuta d'arancia tutte le mattine oppure uno schizzo di limone nel the verde (la vitamina C rende più intelligenti);preferite il pesce alla carne (la memoria abbisogna di fosforo); c) dimenticate tutte le merendine, biscotti e cioccolata distribuiti dalle macchinette automatiche perchè sono piene di coloranti e conservanti che contengono gli acidi grassi polinsaturi che favoriscono la perossidazione tossica delle cellule; dimenticate anche il bar perchè tazze e bicchieri dovrebbero essere sterilizzati al vapore ogni volta e invece vengono a malapena sciacquati! Preferite il panino preparato a casa oppure in salumeria.
21) Adesso potete bere il vostro caffe'

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.